Borgo a Mozzano
Torna la festa de “La Baldoria” a Cerreto
Sabato 3 maggio a Cerreto di Borgo a Mozzano si ripeterà la tradizionale festa dei La Baldoria. La collina si cui si erge l'antico borgo, si illuminerà di 4 mila piccoli lumini realizzati a mano uno per uno creando uno scenario surreale ed incantevole

Al convento di San Francesco appuntamento musicale ispirato al maestro Puccini
La chiesa del Convento di San Francesco di Borgo a Mozzano, gestito dalla locale Misericordia, ospiterà ancora una volta un importante e prestigioso evento di grande musica. L’appuntamento, nel segno del Maestro Puccini, nasce dalla collaborazione tra la Confraternita e l’Associazione “Sui passi di Puccini APS” con il patrocinio del comune

Bertieri: "Un'email inaspettata, capito il nostro messaggio sulla revoca a Mussolini"
La consigliere comunale di opposizione a Borgo a Mozzano, Yamila Bertieri, riporta una lettera di un professore che le ha scritto a seguito del consiglio comunale in cui si è discusso della revoca della cittadinanza onoraria a Benito Mussolini

Tariffazione puntuale, al via la sperimentazione: prorogata la consegna dei sacchi
Manca poco all'avvio della fase di sperimentazione per la tariffazione puntuale dei rifiuti: da mercoledì 7 maggio, infatti, il rifiuto non riciclabile dovrà essere conferito esclusivamente nei nuovi sacchi grigi dotati di tag Rfid

Revoca cittadinanza Mussolini, Cavirani (Lega): “Gesto tardivo e strumentale”
Riccardo Cavirani, segretario provinciale della Lega Lucca, critica la scelta del consiglio comunale di Borgo a Mozzano di revocare la cittadinanza onoraria a Benito Mussolini

Mussolini non sarà più cittadino onorario: il consiglio comunale avvia l’iter con voto unanime
Anche il comune di Borgo a Mozzano, seguendo l’esempio di altri comuni della provincia e in Italia, revocherà la cittadinanza onoraria a Benito Mussolini. Il provvedimento è stato approvato, con voto unanime, durante il consiglio comunale che si è tenuto questa sera, 25 aprile

I consiglieri di minoranza: "Asfaltature sulla Ludovica, serve soluzione duratura e sostenibile"
I consiglieri di opposizione nel consiglio comunale di Borgo a Mozzano intervengono in merito ai lavori per la riparazione del manto stradale della SP 20 Via Ludovica

Borgo a Mozzano: dalle celebrazioni del 25 aprile alla revoca della cittadinanza onoraria a Mussolini
Ecco il calendario delle iniziative organizzate dal comune di Borgo a Mozzano in occasione dell'80° anniversario della liberazione dal nazifascismo

Anche il comune di Borgo a Mozzano avvia l'iter per revocare la cittadinanza onoraria a Mussolini: plaude l'Anpi
L'Anpi Val di Serchio Garfagnana esprime grande soddisfazione dopo aver appreso che il comune di Borgo a Mozzano ha convocato, proprio per il 25 aprile, il consiglio comunale con all'ordine del giorno l'avvio dell' iter per la revoca della cittadinanza onoraria a Benito Mussolini

Misericordia di Borgo: appello a destinare il 5 per mille
Anche la Misericordia di Borgo a Mozzano lancia un appello a tutti i cittadini del territorio, ma non solo: quello di indicare, al momento della dichiarazione, la propria denominazione (Confraternita di Misericordia Borgo a Mozzano – ODV)

- Scritto da Redazione
- Borgo a Mozzano
- Visite: 421
"Il 3 ottobre si è tenuta in comune una riunione alla quale ho partecipato come sindaco, alla presenza del presidente della commissione comunale sanità, dottor Lorenzo Mencacci, e dei vertici dell'Asl, durante la quale è stato fatto il punto complessivo sulla sanità territoriale, il cui esito il dottor Mencacci ha riportato nella suddetta commissione. In quella sede ci fu detto che la formula dei PPS - punti di primo soccorso, in un'ottica di ottimizzazione e razionalizzazione dei servizi socio-sanitari su tutto il territorio, è considerata obsoleta, tant'è che sono stati chiusi in tutta la Toscana. Chiedemmo di fare un ulteriore approfondimento, così da valutare la possibilità di riattivarlo a Borgo a Mozzano fino alla futura riforma della sanità territoriale. L'alternativa credibile che abbiamo richiesto potrebbero essere i PIR - punti d'intervento rapido, strutture in via di sperimentazione in tutta la regione da attivare nell'ambito degli ambulatori di medicina generale locali".
"Noi non siamo necessariamente legati al punto di primo soccorso, ma al concetto che questo rappresentava e rappresenta: una presenza sul territorio in grado di garantire un intervento tempestivo ed efficace per le piccole emergenze-urgenze. Il PPS è stato ben gestito dalla Misericordia di Borgo a Mozzano fintantoché la Regione Toscana ha ritenuto efficace questa formula. Attualmente un'alternativa valida potrebbero essere i PIR - punti d'intervento rapido, che prenderanno in carico pazienti che presentano problemi non gravi ma che richiedono un intervento sanitario tempestivo. Questo strumento, che risponde ai bisogni di minore criticità o bassa complessità, avrà anche la funzione di alleggerire la pressione sui pronto soccorso: una soluzione che troverebbe terreno fertile nel territorio borghigiano soprattutto per la presenza di una rete d'intervento già rodata. L'obiettivo resta quello di sempre: assicurare ai cittadini di Borgo a Mozzano e delle zone limitrofe un luogo dove rivolgersi in caso di necessità. Questo è ciò che conta ed è per questo che ci impegneremo".
- Scritto da Redazione
- Borgo a Mozzano
- Visite: 264