Spazio disponibilie
   Anno XIII
Lunedì 5 Maggio 2025
  - VOLA SOLO CHI OSA FARLO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Castelnuovo
04 Maggio 2025

Visite: 327

I volontari della protezione civile dell’Ass. Naz. Autieri d’Italia – sez. Garfagnana organizzano un campo scuola a Castelnuovo di Garfagnana, presso la Fortezza di Mont’Alfonso, dal 14 al 21 giugno: è aperto ai ragazzi/e dai 10 ai 13 anni (compiuti) ed è gratuito.

Potranno partecipare tutti i ragazzi dei comuni della Garfagnana, con precedenza di quelli residenti nel comune di Castelnuovo e che non hanno partecipato al campo scuola 2024 (salvo disponibilità residua).

II campo si colloca nell'ambito del progetto nazionale “Anch’io sono la protezione civile” organizzato dal Dipartimento Nazionale di Protezione Civile già dal 2007 in collaborazione con le Regioni e organizzazioni di volontariato. L'obiettivo del progetto è quello di rendere consapevoli i ragazzi del ruolo attivo che ognuno può svolgere nell'ambito della tutela dell'ambiente, del territorio e della collettività; divertimento e formazione sono le parole d'ordine dei campi scuola che offrono attraverso questi strumenti la conoscenza delle tematiche e dei rischi connessi con il relativo primo approccio.

Questa iniziativa, rivolta agli studenti, consente ai ragazzi che aderiscono, di vivere una settimana da "volontari di protezione civile", partecipando attivamente alle attività di gestione del campo (dormiranno in fortezza per l’intera durata del campo) e provando concretamente le attrezzature e le procedure utilizzate dai volontari durante le varie attività di prevenzione ed emergenza. Nel corso della settimana, infatti, attraverso lezioni frontali teoriche e lezioni operative sul campo, i ragazzi affrontano tutte le tematiche relative al mondo della Protezione Civile: il montaggio e smontaggio di una tendopoli, concetti e prove pratiche di antincendio boschivo con i gruppi di antincendio boschivo della protezione civile: il rischio idrogeologico, il funzionamento e utilizzo delle motopompe da svuotamento, la normativa sulla sicurezza in collaborazione con i comandi provinciali dei Vigili del Fuoco e Carabinieri - Corpo Forestale, le comunicazioni radio e nozioni relative al primo soccorso e alle simulazioni di interventi.

Durante la settimana si svolgerà una cena con genitori e familiari. dove saranno i bambini a servire ed aiutarci. Per questa serata sarà richiesta la prenotazione e un piccolo contributo.

Al termine della settimana, con l’arrivo della carovana dell’ass. Juppiter, che si ragazzi speciali, saranno consegnati gli attestati di partecipazione al campo scuola.

Al momento dell’iscrizione dovranno essere presenti il bambino/a e i genitori che dovranno firmare i documenti. Nel caso in cui entrambi i genitori non possano essere presenti al momento dell’iscrizione, verrà accettata la firma di un genitore, ma l’altro avrà tempo due giorni per contattarci e firmare l’assenso. Se l’iscrizione non sarà firmata da entrambi i genitori, l’iscrizione sarà annullata.

I documenti che dovranno essere firmati affinché l’iscrizione sia valida sono: domanda di partecipazione (compilata dal ragazzo/a), allegare la fotocopia documento d’identità; atto di assenso di entrambi genitori, in autocertificazione ove si attesta la volontà a far partecipare il proprio figlio, allegare la fotocopia del documento di identità; liberatoria sanitaria; liberatoria Trattamento dei Dati Personali e utilizzo immagini e video.

Raccolta iscrizioni sabato 10 maggio dalle ore 9 alle ore 13 presso la sede del COC di Castelnuovo di Garfagnana in loc. Orto Murato. Nel caso pervenissero un numero di richieste eccessive, l’associazione provvederà a selezionare gli iscritti in ordine di arrivo delle domande d’iscrizione.


Pin It

rcol1-400-1

Tuttonatura
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Era il 18 agosto del 1765 quando Pietro Leopoldo di Asburgo-Lorena, alla morte del padre Francesco Stefano, divenne granduca di…

Anche quest’anno il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani invierà gli auguri di buon anno alla Toscana dalla sede della…

Spazio disponibilie

Continuano gli appuntamenti con "A Natale puoi". Domenica 29 dicembre, alle 16, nel Convento di San Francesco, si presenta il…

In occasione delle festività natalizie, la Provincia comunica che nei giorni 24 e 31 dicembre l'Urp sarà a aperto solo in orario…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie