Ieri sono andata alla presentazione dalla rassegna regionale dedicata al teatro della scuola all'Accademico di Bagni di Lucca. Questa - che inizierà il 15 maggio - è la 32^ edizione e terminerà l'8 giugno.
Racconta la direttrice artistica Michela Innocenti: "Questa rassegna ha superato tante sfide, linguaggi che cambiano: dall'analogico al multimediale, interfacciandosi col digitale. Ha superato la pandemia e l'assenza del pubblico, ha registrato la diffidenza a tornare ad abbracciarsi, intercettato i bisogni che cambiano da una generazione all'altra, da una guerra a quella successiva schierandosi sempre a favore della pace e della libertà. Nella rassegna, nei suoi spettacoli, ci sono le radici umane ed artistiche di molti di noi. La verità è che, se anche questa volta ci incontriamo così numerosi su quel palco, antico e presente, è perchè siamo tutti pazzi per il teatro!". Da qui le magliette delle organizzatrici dell'evento.
L’associazione "Sorgente d’Arte APS", quest'anno, fa da capofila delle associazioni che partecipano alla rassegna. Ce ne parla Celeste Canali, orgogliosa della sua associazione che collabora con "il Circo e la Luna" e con la direttrice della rassegna. Ho chiesto a Celeste come è stato oraganizzare la rassegna. E lei: "È stato molto bello ma anche molto faticoso. Personalmente sono al settimo cielo, ma noi tutti lo siamo perchè l'associazione "Sorgente d'Arte", che presiedo, è, per la prima volta, capofila della rassegna. Sono orgogliosa di portare i miei bimbi sul palco, perché tutti i giorni lavoro nelle scuole e vedere i ragazzi crescere, prepararsi e infine portare se stessi sul palco è molto emozionante".
Poi le chiedo che cosa fanno i bimbi, perché Celeste è una musicista che si sta diplomando al conservatorio Boccherini, in arpa: "I bimbi principalmente recitano - spiega - perché si parla essenzialmente di teatro, ma ci saranno anche degli eventi musicali durante la rassegna, concerti e presentazioni di libri, scambi di buone pratiche in tema di teatro e scuola, teatro e regia, teatro e sociale. Naturalmente tutti gli eventi sono gratuiti e aperti a tutti".
Il Teatro Accademico, a Bagni di Lucca, sarà il fulcro dell'evento e accoglierà compagnie da tutta la regione, e non solo, formate da studenti, attori, docenti ed operatori culturali, grazie al supporto del comune di Bagni di Lucca e della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. Ospite d’onore della XXXII edizione della rassegna è il professor Alessandro Bertirotti, docente universitario presso il Politecnico di Genova ed esperto in antropologia mentale, che avrà il suo momento sabato 17 maggio alle ore 12: Bertirotti racconterrà il suo lavoro e le sue ricerce su neuroscienze, antropologia e comportamento umano.
Vi segnalo alcuni eventi della rassegna che vede il primo giorno, il 15 maggio, cimentarsi sul palco quattro istutiti comprensivi: ad iniziare da Viareggio, alle ore 14, con "Mondi Paralleli", per concludersi con i padroni di casa dell'IC di Bagni di Lucca, alle orae 20, con "Wo wo in azione". I bimbi del'IC di bagni di Lucca vanno ancora in scena il 20 maggio alle ore 18 con "Il bosco delle emozioni" e il 27 maggio alle ore 21 con "Il giornalino di Giamburrasca".
Lunedi 19 maggio, alle ore 10, vanno in scena i bimbi dell'IC di Castelnuovo di Garfagnana, dove la classe quarta della scuola primaria di Camporgiano presenta "Stop ...ai pregiudizi". Martedi 20 alle ore 20 vanno in scena gli allievi del corso teatrale adulti del Teatro Alfieri con "Il circo e la luna" con lo spettacolo "Delitto del Martedi". Giovedi 29 maggio alle ore 21, ancora per "Il circo e la luna" e il Teatro Alfieri, andrà in scena "Nocturnalia Storie di donne. Storie di Streghe": questa è la seconda replica, nella zona, dello spettacolo che aveva debuttato l'8 marzo al Teatro Alfieri a Castelnuovo di Garfagnana; un allestimento che racconta storie realmente accadute in Garfagnana e in lucchesia di alcune donne vissute nel 1500, le quali venivano accusate di stregoneria, processate e condannate alla pena di morte. Lo stesso giorno, alle ore 19, sarà la volta di OrKestrAnta con "la musica che non ti aspetti!". Giornata conclusiva: l'8 giugno!
Per avere maggiori informazioni sulla rassegna e una panoramica completa degli eventi vi segnalo in sito: www.rassegnateatroscuola.it.
Seguitemi, nella mia rubrica "Il teatro è servito", ovviamente insieme a tutto quanto fa spettacolo!