Spazio disponibilie
   Anno XIII
Sabato 3 Maggio 2025
  - VOLA SOLO CHI OSA FARLO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da dott. federico rocchiccioli
garfawellness
02 Maggio 2025

Visite: 136

Per molte persone — soprattutto donne — l’incontinenza è un problema difficile da nominare, figuriamoci da affrontare. Eppure, a Castelnuovo di Garfagnana, presso il nostro centro di fisioterapia, ci capita sempre più spesso di incontrare pazienti che vivono questo disagio in silenzio, senza sapere che la riabilitazione del pavimento pelvico può offrire reali soluzioni.

Cos’è l’incontinenza urinaria?

L’incontinenza è la perdita involontaria di urina. Può comparire in diverse situazioni: mentre si ride, si starnutisce, si fa sport o semplicemente si sente il bisogno impellente di urinare. Non è una condanna legata all’età o al parto, ma un segnale che il pavimento pelvico ha bisogno di attenzione.

Un problema comune, ma mai banale

A Castelnuovo di Garfagnana, riceviamo ogni mese donne che convivono da anni con piccoli o grandi episodi di incontinenza, pensando che sia “normale” dopo una certa età, dopo la gravidanza o con la menopausa. Non lo è. E soprattutto: non sei sola.

La buona notizia è che la fisioterapia del pavimento pelvico è efficace. Grazie a valutazioni personalizzate, esercizi mirati e tecniche di rieducazione, possiamo aiutare il tuo corpo a recuperare il controllo.

Riabilitazione del pavimento pelvico: come funziona

Nel nostro studio a Castelnuovo di Garfagnana, la fisioterapista Lucia Vanni si occupa proprio di queste problematiche. Dopo un’accurata valutazione, ti guiderà in un percorso di riabilitazione basato su esercizi specifici, biofeedback, respirazione e consapevolezza corporea.

Ogni percorso è personalizzato, e la discrezione è garantita: il nostro obiettivo è restituirti benessere, autonomia e fiducia in te stessa.

Quando rivolgersi a un fisioterapista?

✔️ Se perdi urina quando tossisci, ridi o fai uno sforzo
✔️ Se senti il bisogno urgente di urinare e non riesci a trattenerti
✔️ Se ti svegli più volte di notte per andare in bagno
✔️ Se hai avuto parti vaginali o sei in menopausa
✔️ Se senti un senso di peso o instabilità nella zona pelvica

Guarda il video: 90 secondi per iniziare a capirti

In fondo a questa pagina trovi un breve video di 90 secondi: è un estratto della nostra intervista con la fisioterapista Lucia Vanni, in cui parliamo del ruolo fondamentale della valutazione nelle problematiche di incontinenza e pavimento pelvico.

Se vuoi approfondire, ti invitiamo a guardare l’intervista completa sul canale YouTube Garfawellness, dove affrontiamo i temi legati alla salute femminile con parole semplici, esempi pratici e tanta voglia di rompere i tabù.

📍 YouTube: Garfawellness – Incontinenza e Pavimento Pelvico con Lucia Vanni

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Era il 18 agosto del 1765 quando Pietro Leopoldo di Asburgo-Lorena, alla morte del padre Francesco Stefano, divenne granduca di…

Anche quest’anno il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani invierà gli auguri di buon anno alla Toscana dalla sede della…

Spazio disponibilie

Continuano gli appuntamenti con "A Natale puoi". Domenica 29 dicembre, alle 16, nel Convento di San Francesco, si presenta il…

In occasione delle festività natalizie, la Provincia comunica che nei giorni 24 e 31 dicembre l'Urp sarà a aperto solo in orario…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie