Spazio disponibilie
   Anno XIII
Giovedì 8 Maggio 2025
  - VOLA SOLO CHI OSA FARLO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da andrea cosimini
Rubriche
07 Maggio 2025

Visite: 319

Uno spazio dove poter ricevere notizie attuali e verificate sul continente africano, dove approfondire conoscenze culturali, artistiche e sociali della vita africana e, infine, dove condividere esperienze personali dell’autrice o di altre persone che sono originarie dell’Africa o che, comunque, conoscono bene il continente "madre".

Parte su La Gazzetta del Serchio (www.lagazzettadelserchio.net) la nuova rubrica "Kibaya" curata dalla scrittrice e attivista italiana, ma di origini burkinabè, Talatou Clèmentine Pacmogda.  

"La parola "Kibaya" - spiega Clèmentine - proviene dalla lingua locale la più parlata in Burkina Faso e sta per “informazioni" o "notizie". L’idea è quella di fornire il più possibile notizie, appunto, di prima mano per difendere la causa africana contro i pregiudizi, ma anche di colmare un vuoto ormai inaccettabile sui media italiani riguardante un continente che sembra così lontano ma che, in realtà, è molto più vicino a noi grazie alla globalizzazione e del fenomeno migratorio mondiale. La rubrica intende costruire una fratellanza basata su una conoscenza più profonda e veritiera dell’Africa e degli africani".

Ma chi è Talatou Clementine Pacmogda? Nata l’8 novembre 1977 a Marcory, in Costa D’Avorio, da genitori burkinabè immigrati in questo paese, la scrittrice e attivista è cresciuta in Burkina Faso - il paese di origine dei genitori che, nel frattempo, erano rientrati in patria. Ha fatto tutto il suo percorso scolastico in Burkina fino alla laurea specialistica in linguistica.

La sua passione era il giornalismo e, avendo potuto iscriversi in comunicazione e giornalismo, ha deciso di fare un tironcinio alla radio rural del suo paese aspettando di discutere la tesi magistrale. Dal 2005 al 2007, quindi, ha fatto la presentatrice dell'emittente radiofonica lavorando con il servizio produzione, aiutando la redazione con la scrittura di articoli in lingua mooré e curando la traduzione dal mooré al francese e viceversa.

Clèmentine è arrivata in Italia nel 2008 con una borsa di studio per conseguire il dottorato alla prestigiosa Scuola Normale Superiore di Pisa - unica nel suo paese - dove ha discusso la tesi di dottorato con il massimo dei voti e lode nel 2012. Ha acquisito la cittadinanza italiana nel 2015 e ora abita a Borgo Val di Taro, nella provincia di Parma.

Ha lavorato due anni nella ricerca come assegnista alla Scuola Normale Superiore di Pisa, prima di iniziare a fare le supplenze come docente negli istituti secondari di secondo grado in giro per la provincia di Parma. È autrice di tre libri autobiografici pubblicati in Italia e presentati spesso anche in Valle del Serchio: "Basnewende" (PlaceBook Publishing, 2020), "Wendyam" (Tra le righe libri, 2021) e "Nonglem" (Europa Edizioni, 2023).

Da febbraio 2024 è tornata nel mondo accademico come ricercatrice a tempo determinato all'università Federico II di Napoli dove si occupa dell’italiano parlato dalle persone di origine straniera in Campania. Porta sempre nel cuore la passione per il mondo della comunicazione e lotta per un mondo senza discriminazione e odio per la pace fra i popoli.

La rubrica avrà una cadenza settimanale ed uscirà ogni sabato, in esclusiva, su queste pagine. Il primo numero (quello di sabato 10 maggio) proverà a fare chiarezza sulla figura del presidente ad interim del Burkina Faso, Ibrahim Traoré, recentemente passato alle cronache di tutto il mondo.

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Era il 18 agosto del 1765 quando Pietro Leopoldo di Asburgo-Lorena, alla morte del padre Francesco Stefano, divenne granduca di…

Anche quest’anno il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani invierà gli auguri di buon anno alla Toscana dalla sede della…

Spazio disponibilie

Continuano gli appuntamenti con "A Natale puoi". Domenica 29 dicembre, alle 16, nel Convento di San Francesco, si presenta il…

In occasione delle festività natalizie, la Provincia comunica che nei giorni 24 e 31 dicembre l'Urp sarà a aperto solo in orario…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie