Rubriche
"Grazie ai comuni che hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini"
Riceviamo e pubblichiamo questo intervento di Federico Gilardetti, consigliere provinciale con delega alle politiche della memoria, in merito alla revoca della cittadinanza onoraria a Benito Mussolini

"Di gentilezza, familiarità e di festa: viaggio nella valle del Serchio"
La scrittrice Cinzia Troili, nata ad Ascoli Piceno, ha origini materne nel borgo di Coreglia Antelminelli. Su “La Gazzetta del Serchio” (www.lagazzettadelserchio.net) cura la rubrica mensile “L’espresso delle 11.15”

"25 aprile: ricordare la liberazione per rinnovare la nostra dignità umana e sociale"
Riceviamo e pubblichiamo questo intervento di Bruno Pollacci, direttore dell'Accademia d'Arte di Pisa, in occasione delle celebrazioni per l'80° anniversano della liberazione

"Raccolta gratuita di legname sui corsi d'acqua: proposta approvata da tre consigli"
Riceviamo e pubblichiamo questo intervento di Ismaele Ridolfi in merito alla proposta di legge di iniziativa popolare relativa alla raccolta gratuita di legname sui corsi d'acqua che è stata approvata da tre consigli comunali e che adesso passerà all'esame del consiglio regionale

Cronache da un carrello londinese: dai ravioli in scatola (sic!) alle zuppe in polvere
Josette Sedami Agbo, Josy, è un'appassionata di cibo, musica e viaggi. Originaria del Benin, ha vissuto e lavorato molti anni in Valle del Serchio. Su "La Gazzetta del Serchio" (www.lagazzettadelserchio.net) cura la rubrica "Tea&Ribollita": un viaggio tra la tradizione toscana e lo stile londinese. Foto

Vinitaly 2025: una penisola dei sensi
Romina Marovelli, curatrice sensoriale e sommelier, è titolare dello shop Marovelli a Castelnuovo di Garfagnana che raccoglie eccellenze selezionate per offrire abbinamenti di qualità tra formaggi, vini, distillati e specialità gastronomiche. Su La Gazzetta del Serchio (www.lagazzettadelserchio.net) cura in esclusiva la rubrica "Il Senso invisibile"

Coreglia e i figurinai: a maggio cinque racconti per il 50° anniversario del museo 'G. Lera'
In occasione del 50° anniversario del museo civico della figurina di gesso e dell’emigrazione "Guglielmo Lera" di Coreglia Antelminelli, la scrittrice Cinzia Troili pubblicherà, nel mese di maggio, cinque "Racconti di gesso" dedicati ai figurinai all'interno della sua rubrica "L'espresso delle 11.15"

"Sempre vinti, sempre ribelli": ancora grande musica all'Alfieri con Stàindùbatta e Scaruffi
Maria Tina Biagioni è un'insegnante in pensione, da sempre appassionata di teatro e di spettacolo, amante della musica. Su La Gazzetta del Serchio cura la rubrica "Il teatro è servito"

"20 aprile 1945: la liberazione di Castelnuovo di Garfagnana"
Riceviamo e pubblichiamo questo intervento del presidente del consiglio comunale di Castelnuovo di Garfagnana, Niccolò Roni, in occasione dell'anniversario degli 80 anni dalla liberazione del capoluogo

Gli auguri di buona pasqua del vescovo: "Gesù vive per sempre, la speranza non delude"
Riceviamo e pubblichiamo questa lettera di auguri dell'arcivescovo della diocesi di Lucca, monsignor Paolo Giulietti, in occasione della santa Pasqua

- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 364
Il mal di testa di origine cervicale colpisce circa il 15-20% della popolazione e spesso è legato a tensioni muscolari nella zona del collo. Secondo alcune ricerche, il 70% delle persone che soffrono di dolore cervicale riferisce episodi di mal di testa associati. Questo problema è spesso sottovalutato, ma può incidere pesantemente sulla qualità della vita quotidiana.
I muscoli suboccipitali, situati alla base del cranio, sono spesso contratti nelle persone che soffrono di dolore cervicale e mal di testa al risveglio. Se al mattino senti il collo rigido, ti consiglio di leggere il mio primo articolo sulla Gazzetta del Serchio, (leggi) dove ho trattato proprio questo problema e suggerito un esercizio utile.
Perché i Muscoli Suboccipitali Sono Importanti?
Questi piccoli muscoli controllano i movimenti fini della testa e sono strettamente collegati al sistema nervoso. Uno stato di tensione eccessiva può generare dolore locale o irradiato, causando mal di testa muscolo-tensivo, vertigini e addirittura disturbi visivi. Inoltre, la loro iperattività può influenzare la postura e creare compensazioni che aggravano il problema nel tempo.
La Fisioterapia per il Mal di testa di origine Cervicale
La fisioterapia può essere estremamente efficace nel ridurre il dolore cervicale e il mal di testa correlato. Tecniche manuali, esercizi mirati e strategie di automanagement permettono di alleviare la tensione muscolare e migliorare la mobilità del collo. In particolare, un approccio breve e mirato permette di ottenere benefici rapidi senza dover ricorrere a lunghi trattamenti.
Un trattamento fisioterapico mirato può includere:
- Tecniche di mobilizzazione articolare per migliorare la mobilità cervicale;
- Terapie manuali per il rilassamento dei muscoli suboccipitali;
- Esercizi specifici per riequilibrare la postura e ridurre la tensione muscolare;
- Strategie di automanagement per prevenire le recidive.
Esercizio per Rilasciare i Muscoli Suboccipitali
Uno degli esercizi più utili per alleviare la tensione di questi muscoli è il rilascio miofasciale con una pallina da tennis:
- Sdraiati supino su una superficie rigida.
- Posiziona una piccolo asciugamano arrotolato alla base del cranio.
- Muovi lentamente la testa spingendo il mento verso il basso.
- Ripeti questo movimento 8/10 volte.
- Respira profondamente e rilassa la muscolatura.
Ripetendo questo esercizio regolarmente, potrai ridurre la rigidità cervicale e il mal di testa. Inoltre, associarlo a tecniche di respirazione diaframmatica aiuta a rilassare ulteriormente i muscoli e migliorare l’efficacia del trattamento.
Scopri di più cliccando qui.
Per approfondire e apprendere altri esercizi utili per alleviare la rigidità cervicale, guarda il nostro video completo sul canale YouTube.
Troverai una serie di esercizi guidati passo-passo per migliorare la salute del tuo collo.
Iscriviti al canale per non perderti altri consigli pratici per il benessere del tuo corpo.
Vuoi Risolvere il Tuo Problema?
Se soffri di tensione cervicale e mal di testa frequenti, una valutazione fisioterapica può aiutarti a individuare la causa del problema e impostare un trattamento personalizzato. La mia esperienza mi ha permesso di aiutare molte persone a risolvere il loro dolore in poche sedute, grazie a un approccio mirato ed efficace.
Prenota ora una consulenza nel mio studio per scoprire come risolvere il tuo dolore in modo efficace e duraturo! Non lasciare che il mal di testa limiti le tue giornate: con il giusto trattamento, puoi ritrovare il benessere.
Nota :Le informazioni fornite in questo articolo sono a scopo informativo e non sostituiscono il parere medico professionale. Si consiglia di consultare un fisioterapista prima di iniziare qualsiasi nuovo programma di esercizi.
- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 200
Riceviamo e pubblichiamo questo intervento, a firma dell'associazione musicale "Il Serchio delle Muse", in ricordo del maestro Luigi Roni, basso di fama internazionale, originario di Calomini, scomparso nel 2020:
"In questi giorni, agli esordi del triste periodo della pandemia, Luigi Roni ci lasciava.
Un ricordo del grande artista, dell’uomo di cuore e di talento, dell’uomo che amava la sua terra e le sue origini (che sono anche le nostre) è necessario.
Luigi Roni non è stato soltanto un grande cantante che si è esibito nei leggendari teatri d’opera in giro per il mondo ma, come tutti sanno, è stato uno dei più importanti protagonisti dell’offerta culturale del nostro territorio. Un compito - quasi una missione - quello di divulgare tra la gente le bellezze del patrimonio lirico italiano ed internazionale, che ha tenacemente perseguito negli anni dando vita al Festival “Il Serchio delle Muse”.
Se oggi i cittadini della nostra provincia - e più in particolare delle zone che Luigi Roni ha sempre considerato elettivamente “sue”, la Media Valle e la Garfagnana – possono associare istintivamente la grande lirica alle notti d’estate trascorse con il “Serchio delle Muse”, lo devono a lui.
Grazie Maestro".