Rubriche
"Grazie ai comuni che hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini"
Riceviamo e pubblichiamo questo intervento di Federico Gilardetti, consigliere provinciale con delega alle politiche della memoria, in merito alla revoca della cittadinanza onoraria a Benito Mussolini

"Di gentilezza, familiarità e di festa: viaggio nella valle del Serchio"
La scrittrice Cinzia Troili, nata ad Ascoli Piceno, ha origini materne nel borgo di Coreglia Antelminelli. Su “La Gazzetta del Serchio” (www.lagazzettadelserchio.net) cura la rubrica mensile “L’espresso delle 11.15”

"25 aprile: ricordare la liberazione per rinnovare la nostra dignità umana e sociale"
Riceviamo e pubblichiamo questo intervento di Bruno Pollacci, direttore dell'Accademia d'Arte di Pisa, in occasione delle celebrazioni per l'80° anniversano della liberazione

"Raccolta gratuita di legname sui corsi d'acqua: proposta approvata da tre consigli"
Riceviamo e pubblichiamo questo intervento di Ismaele Ridolfi in merito alla proposta di legge di iniziativa popolare relativa alla raccolta gratuita di legname sui corsi d'acqua che è stata approvata da tre consigli comunali e che adesso passerà all'esame del consiglio regionale

Cronache da un carrello londinese: dai ravioli in scatola (sic!) alle zuppe in polvere
Josette Sedami Agbo, Josy, è un'appassionata di cibo, musica e viaggi. Originaria del Benin, ha vissuto e lavorato molti anni in Valle del Serchio. Su "La Gazzetta del Serchio" (www.lagazzettadelserchio.net) cura la rubrica "Tea&Ribollita": un viaggio tra la tradizione toscana e lo stile londinese. Foto

Vinitaly 2025: una penisola dei sensi
Romina Marovelli, curatrice sensoriale e sommelier, è titolare dello shop Marovelli a Castelnuovo di Garfagnana che raccoglie eccellenze selezionate per offrire abbinamenti di qualità tra formaggi, vini, distillati e specialità gastronomiche. Su La Gazzetta del Serchio (www.lagazzettadelserchio.net) cura in esclusiva la rubrica "Il Senso invisibile"

Coreglia e i figurinai: a maggio cinque racconti per il 50° anniversario del museo 'G. Lera'
In occasione del 50° anniversario del museo civico della figurina di gesso e dell’emigrazione "Guglielmo Lera" di Coreglia Antelminelli, la scrittrice Cinzia Troili pubblicherà, nel mese di maggio, cinque "Racconti di gesso" dedicati ai figurinai all'interno della sua rubrica "L'espresso delle 11.15"

"Sempre vinti, sempre ribelli": ancora grande musica all'Alfieri con Stàindùbatta e Scaruffi
Maria Tina Biagioni è un'insegnante in pensione, da sempre appassionata di teatro e di spettacolo, amante della musica. Su La Gazzetta del Serchio cura la rubrica "Il teatro è servito"

"20 aprile 1945: la liberazione di Castelnuovo di Garfagnana"
Riceviamo e pubblichiamo questo intervento del presidente del consiglio comunale di Castelnuovo di Garfagnana, Niccolò Roni, in occasione dell'anniversario degli 80 anni dalla liberazione del capoluogo

Gli auguri di buona pasqua del vescovo: "Gesù vive per sempre, la speranza non delude"
Riceviamo e pubblichiamo questa lettera di auguri dell'arcivescovo della diocesi di Lucca, monsignor Paolo Giulietti, in occasione della santa Pasqua

- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 510
Riceviamo e pubblichiamo questo intervento del vice-sindaco Giorgio Franco Daniele in merito al rinnovo dello studio del dottor Pietro Aucelli, medico dentista, a Coreglia Antelminelli:
"Fa sempre piacere apprendere della crescita qualitativa dei servizi presenti sul territorio.
Una nota particolare, merita il dottor Pietro Aucelli, stimatissimo e qualificato medico dentista, a tutti gli effetti un "coreglino doc" per aver ulteriormente rinnovato e qualificato il proprio studio. Non a caso, tanti sono i pazienti che non esitano a salire fino al colle più alto di Coreglia per affidarsi alle sue competenti e qualificate prestazione.
Questo a testimonianza che quando si offre qualità, l'utente non ha difficoltà a muoversi anche verso posti meno centrali.
Inoltre c'è un altro fattore che credo in pochi in Italia possano offrire: quando si è seduti da pazienti su quella "temuta poltrona", prima di qualsiasi analgesico, il panorama, unico nel suo genere che ti si pone di fronte dalla immensa vetrata, è rilassante, sempre originale ma mutevole con le stagioni, capace di ispirare serenità, bellezza e pace".
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 123
Oggi è il 12 aprile ed in questo giorno, nel 1940, a Chicago, nell'Illinois, U.S.A., nasceva Herbie Hancock (nome completo: Herbert Jeffrey Hancock), pianista, tastierista, compositore ed attore.
Bambino prodigio, a 7 anni inizia a studiare pianoforte e a 11 suona con la "Chicago Symphony Orchestra". Durante l'adolescenza si appassiona al jazz, sviluppando l'orecchio e il senso dell'armonia. Negli anni '60 studia con Chris Anderson e inizia a collaborare con importanti musicisti come Coleman Hawkins e Donald Byrd, incidendo nel 1962 il suo primo album, "Takin' Off", contenente il celebre "Watermelon Man". Nel 1963 entra nel quintetto di Miles Davis, contribuendo a rivoluzionare il jazz. Continua a pubblicare dischi per la "Blue Note", tra cui capolavori come "Maiden Voyage", "Speak Like a Child" e "Cantaloupe Island". Nel 1968 lascia Davis e inizia a esplorare nuovi generi: funk, elettronica e fusion. Pubblica album come "Fat Albert Rotunda", "Mwandishi", "Crossings", e soprattutto "Head Hunters" (1973), che contiene il celebre brano "Chameleon".
Negli anni '70 e '80 sperimenta tra jazz acustico, funk, disco ed elettronica, pubblicando dischi innovativi come "Future Shock" (1983), che include "Rockit", vincitore di un MTV Award. Lavora anche con Freddie Hubbard, Ron Carter e Tony Williams, formando un supergruppo jazz. Nel 1985 riceve importanti riconoscimenti internazionali ed incide anche colonne sonore, tra cui "Round Midnight".
Negli anni '90 e 2000 continua a sperimentare: partecipa al progetto "A Tribute to Miles", incide "Gershwin's World", "Future2Future", e l'album celebrativo "Possibilities". Nel 2007 pubblica "River: The Joni Letters", tributo a Joni Mitchell, vincendo il Grammy come Miglior Album dell'Anno – raro caso per un disco jazz. Nel 2009 partecipa a eventi prestigiosi, tra cui il concerto per Barack Obama e collabora con Lang Lang. Nel 2010 pubblica "The Imagine Project" e riceve nuovi riconoscimenti. Nel 2013 riceve il "Kennedy Center Honors Award" e nel 2017 esce la sua autobiografia, "Possibilities".
Questa mia opera realizzata con la tecnica della "Computer Art" è in suo omaggio e memoria.