Rubriche
"Grazie ai comuni che hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini"
Riceviamo e pubblichiamo questo intervento di Federico Gilardetti, consigliere provinciale con delega alle politiche della memoria, in merito alla revoca della cittadinanza onoraria a Benito Mussolini

"Di gentilezza, familiarità e di festa: viaggio nella valle del Serchio"
La scrittrice Cinzia Troili, nata ad Ascoli Piceno, ha origini materne nel borgo di Coreglia Antelminelli. Su “La Gazzetta del Serchio” (www.lagazzettadelserchio.net) cura la rubrica mensile “L’espresso delle 11.15”

"25 aprile: ricordare la liberazione per rinnovare la nostra dignità umana e sociale"
Riceviamo e pubblichiamo questo intervento di Bruno Pollacci, direttore dell'Accademia d'Arte di Pisa, in occasione delle celebrazioni per l'80° anniversano della liberazione

"Raccolta gratuita di legname sui corsi d'acqua: proposta approvata da tre consigli"
Riceviamo e pubblichiamo questo intervento di Ismaele Ridolfi in merito alla proposta di legge di iniziativa popolare relativa alla raccolta gratuita di legname sui corsi d'acqua che è stata approvata da tre consigli comunali e che adesso passerà all'esame del consiglio regionale

Cronache da un carrello londinese: dai ravioli in scatola (sic!) alle zuppe in polvere
Josette Sedami Agbo, Josy, è un'appassionata di cibo, musica e viaggi. Originaria del Benin, ha vissuto e lavorato molti anni in Valle del Serchio. Su "La Gazzetta del Serchio" (www.lagazzettadelserchio.net) cura la rubrica "Tea&Ribollita": un viaggio tra la tradizione toscana e lo stile londinese. Foto

Vinitaly 2025: una penisola dei sensi
Romina Marovelli, curatrice sensoriale e sommelier, è titolare dello shop Marovelli a Castelnuovo di Garfagnana che raccoglie eccellenze selezionate per offrire abbinamenti di qualità tra formaggi, vini, distillati e specialità gastronomiche. Su La Gazzetta del Serchio (www.lagazzettadelserchio.net) cura in esclusiva la rubrica "Il Senso invisibile"

Coreglia e i figurinai: a maggio cinque racconti per il 50° anniversario del museo 'G. Lera'
In occasione del 50° anniversario del museo civico della figurina di gesso e dell’emigrazione "Guglielmo Lera" di Coreglia Antelminelli, la scrittrice Cinzia Troili pubblicherà, nel mese di maggio, cinque "Racconti di gesso" dedicati ai figurinai all'interno della sua rubrica "L'espresso delle 11.15"

"Sempre vinti, sempre ribelli": ancora grande musica all'Alfieri con Stàindùbatta e Scaruffi
Maria Tina Biagioni è un'insegnante in pensione, da sempre appassionata di teatro e di spettacolo, amante della musica. Su La Gazzetta del Serchio cura la rubrica "Il teatro è servito"

"20 aprile 1945: la liberazione di Castelnuovo di Garfagnana"
Riceviamo e pubblichiamo questo intervento del presidente del consiglio comunale di Castelnuovo di Garfagnana, Niccolò Roni, in occasione dell'anniversario degli 80 anni dalla liberazione del capoluogo

Gli auguri di buona pasqua del vescovo: "Gesù vive per sempre, la speranza non delude"
Riceviamo e pubblichiamo questa lettera di auguri dell'arcivescovo della diocesi di Lucca, monsignor Paolo Giulietti, in occasione della santa Pasqua

- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 362
Carissim*, eccoci qui, in piena primavera. Tra tre giorni è Pasqua, e io ho come l’impressione che il tempo stia correndo più veloce del solito. Succede anche a voi?
Oggi però vi voglio parlare di una cosa davvero ganza, a cui ho personalmente partecipato. Pasqua a Londra non è solo cioccolato e brunch: quest’anno la città si trasforma in una gigantesca galleria a cielo aperto con The Big Egg Hunt 2025.
L’iniziativa The Big Egg Hunt, ha organizzato una caccia al tesoro? Non proprio ma direi una caccia all’uovo… ma non quella classica da bambini. Niente forzieri e niente pirati! No, qui si parla di 120 uova giganti, tutte decorate da artisti famosi e sparse per la città come vere e proprie opere d’arte.
Il bello è che per trovarle bisogna camminare — e tanto! Alcune sono ben visibili, altre invece sono nascoste in angolini tranquilli, tra vicoli e cortili dove magari, nella vita di tutti i giorni, non passeresti mai. È un modo bellissimo per scoprire (o riscoprire) Londra a piedi, con lo sguardo curioso di chi si lascia sorprendere.
Le uova sono ovunque: dai quartieri storici come Chelsea, Canary Wharf, Covent Garden e Marble Arch, fino ad arrivare a vere e proprie icone del patrimonio londinese come la Battersea Power Station, il Barbican (Conservatory), il British Museum e la Royal Albert Hall. Un museo a cielo aperto, gratuito, colorato e interattivo.
Attraverso un’app dedicata si possono “collezionare” le uova lungo il percorso e sbloccare premi. Ma il vero colpo di scena arriva alla fine: tutte le uova verranno messe all’asta, e il ricavato andrà a sostegno del fondamentale lavoro di conservazione di Elephant Family, un’associazione che si impegna per proteggere habitat e fauna selvatica nell’Asia meridionale.
E per chi vuole supportare o contribuire alla causa può partecipare all’asta silenziosa, acquistando un uovo sul sito; un modo concreto, per portarsi a casa un pezzo unico d’arte (e di Londra!).
Io in totale per adesso ho trovato 95 uova, alcuni mi sono rimasti nel cuore, ma confesso: mi piacerebbe portarmene uno a casa! Ovviamente non demordo, il mio obiettivo e collezionarle tutte. Insomma: si cammina, si scopre, e si fa del bene.
Un abbraccio pasquale,
A prestissimo,
Lovely to see you!
T&R
P.s. Per chi fosse interessato la Big egg hunt dura dal 24 marzo al 27 aprile!
Josette Sedami Agbo
"Mi chiamo Josette Sedami Agbo, Josy, e sono originaria del Benin. Per molti anni ho vissuto ed ho lavorato in Valle del Serchio. Un anno e mezzo fa mi sono trasferita a Londra assieme al mio compagno, Marco, di Pieve Fosciana. Sono appassionata di viaggi, musica e cucina. Mi piace l'arte: oltre a frequentare mostre, mi diletto nel realizzare quadri con la tecnica della pirografia. Sono una persona sensibile, curiosa e creativa. Parlo, oltre all'italiano, anche il fon - ovvero la lingua del mio paese di origine -, l'inglese e il francese. Su La Gazzetta del Serchio ho già curato la rubrica "Scusi, posso assaggiare?".
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 1599
"A Barga, il comune costruisce un asilo nido ex novo in una zona verde e in prossimità di un ripetitore di telefonia mobile che negli anni è stato sempre più potenziato.
Ribadiamo la nostra contrarietà a cementificare ancora suolo per costruire un nuovo asilo nido, per di più esposto al campo elettromagnetico dell'antenna, potenzialmente dannoso per la salute, ancor di più per dei bambini.
La realizzazione di un asilo impone cautela e prudenza. Il progetto del comune di Barga non sembra aver tenuto conto di questo pericolo e i lavori risultano, addirittura, già disposti, con una decisione presa senza alcun serio coinvolgimento della cittadinanza.
Poiché anche la comunità scientifica internazionale raccomanda di porre massima attenzione nel costruire scuole ed ospedali, e particolare cautela nell'esposizione per bambini, anziani e donne in gravidanza, ai pericoli dei campi elettromagnetici, significa che il rischio c'è.
Anche sul piano etico, ci domandiamo: dove sono finite la preoccupazione e la cautela dimostrata dall'amministrazione che, per salvaguardare l'incolumità dei cittadini, ha tagliato alberi, in zona di pregio e con destinazione storica, solo perché, "forse", rischiavano di cadere? "Forse" non è altrettanto vero che qualche bambino potrebbe subire gravi danni alla propria salute da una consistente esposizione al campo elettromagnetico provocato dall'antenna?
Chiediamo all'amministrazione comunale di Barga di individuare un'altra ubicazione per la costruzione del nuovo asilo o di far spostare, quanto meno, l'antenna telefonica lì esistente in una zona lontana da abitazioni, scuole, ospedali".
- Galleria: