Rubriche
"Grazie ai comuni che hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini"
Riceviamo e pubblichiamo questo intervento di Federico Gilardetti, consigliere provinciale con delega alle politiche della memoria, in merito alla revoca della cittadinanza onoraria a Benito Mussolini

"Di gentilezza, familiarità e di festa: viaggio nella valle del Serchio"
La scrittrice Cinzia Troili, nata ad Ascoli Piceno, ha origini materne nel borgo di Coreglia Antelminelli. Su “La Gazzetta del Serchio” (www.lagazzettadelserchio.net) cura la rubrica mensile “L’espresso delle 11.15”

"25 aprile: ricordare la liberazione per rinnovare la nostra dignità umana e sociale"
Riceviamo e pubblichiamo questo intervento di Bruno Pollacci, direttore dell'Accademia d'Arte di Pisa, in occasione delle celebrazioni per l'80° anniversano della liberazione

"Raccolta gratuita di legname sui corsi d'acqua: proposta approvata da tre consigli"
Riceviamo e pubblichiamo questo intervento di Ismaele Ridolfi in merito alla proposta di legge di iniziativa popolare relativa alla raccolta gratuita di legname sui corsi d'acqua che è stata approvata da tre consigli comunali e che adesso passerà all'esame del consiglio regionale

Cronache da un carrello londinese: dai ravioli in scatola (sic!) alle zuppe in polvere
Josette Sedami Agbo, Josy, è un'appassionata di cibo, musica e viaggi. Originaria del Benin, ha vissuto e lavorato molti anni in Valle del Serchio. Su "La Gazzetta del Serchio" (www.lagazzettadelserchio.net) cura la rubrica "Tea&Ribollita": un viaggio tra la tradizione toscana e lo stile londinese. Foto

Vinitaly 2025: una penisola dei sensi
Romina Marovelli, curatrice sensoriale e sommelier, è titolare dello shop Marovelli a Castelnuovo di Garfagnana che raccoglie eccellenze selezionate per offrire abbinamenti di qualità tra formaggi, vini, distillati e specialità gastronomiche. Su La Gazzetta del Serchio (www.lagazzettadelserchio.net) cura in esclusiva la rubrica "Il Senso invisibile"

Coreglia e i figurinai: a maggio cinque racconti per il 50° anniversario del museo 'G. Lera'
In occasione del 50° anniversario del museo civico della figurina di gesso e dell’emigrazione "Guglielmo Lera" di Coreglia Antelminelli, la scrittrice Cinzia Troili pubblicherà, nel mese di maggio, cinque "Racconti di gesso" dedicati ai figurinai all'interno della sua rubrica "L'espresso delle 11.15"

"Sempre vinti, sempre ribelli": ancora grande musica all'Alfieri con Stàindùbatta e Scaruffi
Maria Tina Biagioni è un'insegnante in pensione, da sempre appassionata di teatro e di spettacolo, amante della musica. Su La Gazzetta del Serchio cura la rubrica "Il teatro è servito"

"20 aprile 1945: la liberazione di Castelnuovo di Garfagnana"
Riceviamo e pubblichiamo questo intervento del presidente del consiglio comunale di Castelnuovo di Garfagnana, Niccolò Roni, in occasione dell'anniversario degli 80 anni dalla liberazione del capoluogo

Gli auguri di buona pasqua del vescovo: "Gesù vive per sempre, la speranza non delude"
Riceviamo e pubblichiamo questa lettera di auguri dell'arcivescovo della diocesi di Lucca, monsignor Paolo Giulietti, in occasione della santa Pasqua

- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 433
Il Padiglione 9 è da anni uno dei più frequentati di tutto il Vinitaly. Qui si concentra la Toscana, e con lei la sua straordinaria versatilità: dai nomi blasonati che hanno fatto la storia del vino italiano, alle espressioni più contemporanee delle coste, fino all'entroterra collinare e montano.
Vinitaly è un mosaico di relazioni e di identità. Tra un saluto e un calice, la Lucchesia si svela tra volti conosciuti e ben ritrovati: dai vigneti delle Colline Lucchesi con Villa Santo Stefano, al territorio di Montecarlo con Tenuta Bonamico, fino a salire a 1000 metri con la Maestà della Formica.
A Castelnuovo Berardenga, la cantina Tolaini porta con sé un legame familiare profondo con la Garfagnana, che riaffiora nella visione del fondatore. Allo stesso modo, nell'Oltrepò Pavese, la cantina Monsupello si nutre anche dell'esperienza e della sensibilità di chi proviene da quella stessa terra, costruendo un ponte sottile tra luoghi, storie e competenze.
Romina Marovelli
"Mi chiamo Romina Marovelli e sono una curatrice sensoriale. La mia esperienza nasce, da oltre 20 anni, dall'azienda casearia di famiglia e si evolve poi nello shop Marovelli che raccoglie eccellenze selezionate per offrire abbinamenti di qualità tra formaggi, vini, distillati e specialità gastronomiche. Parte del mio lavoro è la selezione di cantine direttamente in cantina, esplorando e scegliendo etichette che esprimano al meglio il legame tra terroir e sensorialità.
Oltre ad essere Food e Beverage certificata Luiss e tecnico sensoriale ONAF, ho sviluppato il Centro Studi "La Penisola dei Sensi", un luogo dedicato alla ricerca sulla cultura del cibo e della salute. Attraverso smellwalks, degustazioni, workshop e consulenze, faccio emergere il sapere antico dei monasteri e lo connetto con la maestria contemporanea dei Sarti del Cibo. Collaboro con realtà come Felicetti, Valdotaine e Medicina in Cucina tra cui allergologi, integrando l'esperienza sensoriale con un approccio al benessere consapevole.
Il mio lavoro si estende anche al design olfattivo, con cui trasformo il racconto della storia in un'esperienza sensoriale immersiva. Memoria, emozione e territorio si intrecciano nei miei percorsi, offrendo un modo nuovo di vivere il cibo e il benessere.
Su "La Gazzetta del Serchio" (www.lagazzettadelserchio.net) curo la rubrica "Il Senso Invisibile".
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 340
Dolore durante i rapporti, fastidi post-parto, incontinenza, senso di peso nella zona bassa del bacino: sono solo alcune delle problematiche legate al pavimento pelvico, una parte fondamentale ma spesso trascurata del corpo femminile. Eppure, sono disturbi comuni che impattano sulla qualità della vita, sulla sessualità e sull’autostima. La buona notizia? Non sei sola e non sei “sbagliata”: esistono soluzioni.
Ne abbiamo parlato nella rubrica Garfawellness con la fisioterapista Lucia Vanni, specializzata nel trattamento delle disfunzioni pelviche femminili. All'interno del nostro studio, Lucia si occupa di accompagnare le donne in percorsi personalizzati di valutazione, consapevolezza e trattamento, aiutandole a comprendere e affrontare questi disturbi.
Durante la chiacchierata, è emerso con forza un messaggio: parlare del pavimento pelvico è il primo passo per prendersi cura di sé. Non è un tabù, è salute. Il dolore non è “normale” e non va ignorato, ma ascoltato e capito.
Il pavimento pelvico cambia con le fasi della vita: gravidanza, parto, menopausa, attività sportiva, eventi traumatici. Saperlo osservare e affidarsi a chi lo conosce a fondo può fare davvero la differenza. Con semplici test, esercizi mirati e tecniche manuali, è possibile recuperare il benessere, ridurre il dolore e ritrovare il controllo del proprio corpo.
???? Vuoi saperne di più?
Guarda il video completo della nostra conversazione sul canale YouTube Garfawellness. In fondo alla pagina trovi un breve estratto video: 90 secondi di informazioni semplici e chiare, per iniziare a conoscere il tuo corpo in modo nuovo e consapevole.
L’esercizio con la cannuccia che ti proponiamo è solo un piccolo esempio. Nel video completo, insieme a Lucia Vanni, scopriremo anche un test pratico per capire meglio dove si concentra la tua respirazione e come questa influisca sul pavimento pelvico.
Cercalo, guardalo e prova a farlo con noi: il primo passo è ascoltarsi.