Rubriche
"Grazie ai comuni che hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini"
Riceviamo e pubblichiamo questo intervento di Federico Gilardetti, consigliere provinciale con delega alle politiche della memoria, in merito alla revoca della cittadinanza onoraria a Benito Mussolini

"Di gentilezza, familiarità e di festa: viaggio nella valle del Serchio"
La scrittrice Cinzia Troili, nata ad Ascoli Piceno, ha origini materne nel borgo di Coreglia Antelminelli. Su “La Gazzetta del Serchio” (www.lagazzettadelserchio.net) cura la rubrica mensile “L’espresso delle 11.15”

"25 aprile: ricordare la liberazione per rinnovare la nostra dignità umana e sociale"
Riceviamo e pubblichiamo questo intervento di Bruno Pollacci, direttore dell'Accademia d'Arte di Pisa, in occasione delle celebrazioni per l'80° anniversano della liberazione

"Raccolta gratuita di legname sui corsi d'acqua: proposta approvata da tre consigli"
Riceviamo e pubblichiamo questo intervento di Ismaele Ridolfi in merito alla proposta di legge di iniziativa popolare relativa alla raccolta gratuita di legname sui corsi d'acqua che è stata approvata da tre consigli comunali e che adesso passerà all'esame del consiglio regionale

Cronache da un carrello londinese: dai ravioli in scatola (sic!) alle zuppe in polvere
Josette Sedami Agbo, Josy, è un'appassionata di cibo, musica e viaggi. Originaria del Benin, ha vissuto e lavorato molti anni in Valle del Serchio. Su "La Gazzetta del Serchio" (www.lagazzettadelserchio.net) cura la rubrica "Tea&Ribollita": un viaggio tra la tradizione toscana e lo stile londinese. Foto

Vinitaly 2025: una penisola dei sensi
Romina Marovelli, curatrice sensoriale e sommelier, è titolare dello shop Marovelli a Castelnuovo di Garfagnana che raccoglie eccellenze selezionate per offrire abbinamenti di qualità tra formaggi, vini, distillati e specialità gastronomiche. Su La Gazzetta del Serchio (www.lagazzettadelserchio.net) cura in esclusiva la rubrica "Il Senso invisibile"

Coreglia e i figurinai: a maggio cinque racconti per il 50° anniversario del museo 'G. Lera'
In occasione del 50° anniversario del museo civico della figurina di gesso e dell’emigrazione "Guglielmo Lera" di Coreglia Antelminelli, la scrittrice Cinzia Troili pubblicherà, nel mese di maggio, cinque "Racconti di gesso" dedicati ai figurinai all'interno della sua rubrica "L'espresso delle 11.15"

"Sempre vinti, sempre ribelli": ancora grande musica all'Alfieri con Stàindùbatta e Scaruffi
Maria Tina Biagioni è un'insegnante in pensione, da sempre appassionata di teatro e di spettacolo, amante della musica. Su La Gazzetta del Serchio cura la rubrica "Il teatro è servito"

"20 aprile 1945: la liberazione di Castelnuovo di Garfagnana"
Riceviamo e pubblichiamo questo intervento del presidente del consiglio comunale di Castelnuovo di Garfagnana, Niccolò Roni, in occasione dell'anniversario degli 80 anni dalla liberazione del capoluogo

Gli auguri di buona pasqua del vescovo: "Gesù vive per sempre, la speranza non delude"
Riceviamo e pubblichiamo questa lettera di auguri dell'arcivescovo della diocesi di Lucca, monsignor Paolo Giulietti, in occasione della santa Pasqua

- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 551
Bisogna ridurre gli accessi ai pronto soccorso ospedalieri per quanto riguarda i codici di minore gravità? Giusto, anzi più che giusto; ma allora perché chiudere i punti di primo soccorso che svolgevano egregiamente questa funzione?
Servono risposte esaustive, i politici - e ci rivolgiamo sia alla Lega che al Pd - non si devono nascondere o usare tematiche a proprio piacimento, dando informazioni anche non chiare, e il tutto in vista delle elezioni regionali.
La salute delle persone non deve essere oggetto di chi prima ne parla o come, ma deve essere garantita e tutelata".
"Tea&Ribollita", la nuova rubrica di Josy: un viaggio tra la tradizione toscana e lo stile londinese
- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 952
Che ci incastrano la soleggiata e bella Toscana con la piovosa e magica Londra? Due mondi apparentemente opposti che Josy, al secolo Josette Sedami Agbo, proverà a far dialogare in un viaggio affascinante tra tradizione e stile.
La tradizione, ovviamente, è quella toscana della tavola. Lo stile, quello english. Josette, beninoise di nascita ma toscana di adozione, unirà così queste sue due passioni su La Gazzetta del Serchio (www.lagazzettadelserchio.net) curando una rubrica, a cadenza settimanale, intitolata "Tea & Ribollita - Toscana e Londra, due mondi in un piatto".
I lettori della Gazzetta si ricorderanno la sua precedente rubrica, curata proprio su queste pagine, "Scusi, posso assaggiare?" legata al cibo - da sempre la sua passione - come portatore sano di emozioni. Fu un bel viaggio anch'esso, molto seguito e apprezzato, alla ricerca del gusto declinato in tutte le sue forme.
Josette, al tempo, viveva in Valle del Serchio. A Barga, precisamente. Un anno e mezzo fa si è trasferita a Londra con il compagno Marco, di Pieve Fosciana, ma mantiene ancora uno stretto legame con questa terra in cui si trasferì per lavoro e amicizia.
Appassionata di viaggi, cucina e musica, ha una spiccata vocazione per l'arte: oltre a frequentare mostre, si diletta nel realizzare bellissimi quadri con la tecnica della pirografia. Una persona sensibile e creativa. Josette parla, oltre all'italiano, anche il fon - ovvero la lingua del suo paese di origine, il Benin -, l'inglese (of course) e il francese.
Ogni giovedì, dal 20 febbraio al 24 luglio, i lettori potranno vedere pubblicata, sulla sezione "Rubriche" di questo sito, una nuova puntata.
"Tea & Ribollita" - spiega Josy - mescola, con ironia e curiosità, due culture affascinanti: la tradizione toscana e lo stile di vita londinese. Sono toscana di nascita, ma ormai Londra è la mia casa, e ogni giorno vivo il contrasto (e la bellezza) di due mondi apparentemente lontani, ma sorprendentemente affini".
"Nella rubrica - sottolinea l'autrice - si troveranno racconti di vita quotidiana, aneddoti culinari, sfide culturali e consigli pratici per vivere la capitale britannica, senza dimenticare il sapore autentico della Toscana. Dall'eterno confronto tra fish & chips e baccalà alla livornese, alle differenze tra il classico afternoon tea inglese e l’immancabile aperitivo toscano, ogni settimana porterò i lettori in un viaggio tra tradizioni, sapori e curiosità, con un pizzico di ironia e tanto amore per entrambe le mie terre".
"Per chi vuole scoprire Londra con occhi toscani e vuole sorridere delle piccole (e grandi) differenze tra queste due culture - conclude -, allora questa rubrica è fatta al caso proprio. Seguitemi ogni settimana su queste pagine e condividete le vostre esperienze con l’hashtag #TeaERibollita. E ricordatevi: che tu preferisca il tè delle cinque o una ribollita ben fatta, qui c’è posto per tutti".
Per segnalazioni, consigli e curiosità scrivete a: