Rubriche
"Grazie ai comuni che hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini"
Riceviamo e pubblichiamo questo intervento di Federico Gilardetti, consigliere provinciale con delega alle politiche della memoria, in merito alla revoca della cittadinanza onoraria a Benito Mussolini

"Di gentilezza, familiarità e di festa: viaggio nella valle del Serchio"
La scrittrice Cinzia Troili, nata ad Ascoli Piceno, ha origini materne nel borgo di Coreglia Antelminelli. Su “La Gazzetta del Serchio” (www.lagazzettadelserchio.net) cura la rubrica mensile “L’espresso delle 11.15”

"25 aprile: ricordare la liberazione per rinnovare la nostra dignità umana e sociale"
Riceviamo e pubblichiamo questo intervento di Bruno Pollacci, direttore dell'Accademia d'Arte di Pisa, in occasione delle celebrazioni per l'80° anniversano della liberazione

"Raccolta gratuita di legname sui corsi d'acqua: proposta approvata da tre consigli"
Riceviamo e pubblichiamo questo intervento di Ismaele Ridolfi in merito alla proposta di legge di iniziativa popolare relativa alla raccolta gratuita di legname sui corsi d'acqua che è stata approvata da tre consigli comunali e che adesso passerà all'esame del consiglio regionale

Cronache da un carrello londinese: dai ravioli in scatola (sic!) alle zuppe in polvere
Josette Sedami Agbo, Josy, è un'appassionata di cibo, musica e viaggi. Originaria del Benin, ha vissuto e lavorato molti anni in Valle del Serchio. Su "La Gazzetta del Serchio" (www.lagazzettadelserchio.net) cura la rubrica "Tea&Ribollita": un viaggio tra la tradizione toscana e lo stile londinese. Foto

Vinitaly 2025: una penisola dei sensi
Romina Marovelli, curatrice sensoriale e sommelier, è titolare dello shop Marovelli a Castelnuovo di Garfagnana che raccoglie eccellenze selezionate per offrire abbinamenti di qualità tra formaggi, vini, distillati e specialità gastronomiche. Su La Gazzetta del Serchio (www.lagazzettadelserchio.net) cura in esclusiva la rubrica "Il Senso invisibile"

Coreglia e i figurinai: a maggio cinque racconti per il 50° anniversario del museo 'G. Lera'
In occasione del 50° anniversario del museo civico della figurina di gesso e dell’emigrazione "Guglielmo Lera" di Coreglia Antelminelli, la scrittrice Cinzia Troili pubblicherà, nel mese di maggio, cinque "Racconti di gesso" dedicati ai figurinai all'interno della sua rubrica "L'espresso delle 11.15"

"Sempre vinti, sempre ribelli": ancora grande musica all'Alfieri con Stàindùbatta e Scaruffi
Maria Tina Biagioni è un'insegnante in pensione, da sempre appassionata di teatro e di spettacolo, amante della musica. Su La Gazzetta del Serchio cura la rubrica "Il teatro è servito"

"20 aprile 1945: la liberazione di Castelnuovo di Garfagnana"
Riceviamo e pubblichiamo questo intervento del presidente del consiglio comunale di Castelnuovo di Garfagnana, Niccolò Roni, in occasione dell'anniversario degli 80 anni dalla liberazione del capoluogo

Gli auguri di buona pasqua del vescovo: "Gesù vive per sempre, la speranza non delude"
Riceviamo e pubblichiamo questa lettera di auguri dell'arcivescovo della diocesi di Lucca, monsignor Paolo Giulietti, in occasione della santa Pasqua

- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 1039
Presentare Maria Tina - o come la conoscono i più, a queste latitudini, "la Tina" - Biagioni è quasi superfluo. Insegnante in pensione, fan sfegatata di Bruce Springsteen, amante di tutto ciò che riguarda la cultura: dal teatro al cinema, fino alla musica. Una personalità vulcanica. Garfagnina doc.
Da sempre appassionata del mondo dello spettacolo, bazzica assiduamente con il marito, Roberto, il teatro sia in veste di spettatrice che di... attrice. Eh sì. Perché lo scorso anno ha partecipato all'accademia teatrale - organizzata dal "Circo e la Luna" (compagnia residente del Teatro Alfieri di Castelnuovo di Garfagnana) dell'amica Michela Innocenti, dalla Regione Toscana e dello stesso teatro - e, l'anno precedente, al corso teatrale per adulti, con la stessa Michela e nella stessa cornice. A questi corsi sono seguiti, poi, dei saggi dove ha avuto modo cimentarsi in piccole parti.
Dunque, chi meglio di lei - ormai habitué al teatro di Castelnuovo (e anche a quello di Barga) - poteva curare una rubrica sulla cosiddetta "terza pagina" sulle colonne di questo giornale?
I lettori della Gazzetta del Serchio (www.lagazzettadelserchio.net) avranno già avuto modo di leggere le sue (gustosissime) recensioni nella sezione "Rubriche" alla voce "Il teatro è servito". Tante altre sono in arrivo. Sul cinema, sul teatro e, perché no, sulla musica dato che il nostro territorio ospita, ormai da anni, artisti di caratura nazionale e internazionale.
Ma quando è scoccata la scintilla? "La passione per il teatro - spiega Maria Tina - mi è scattata vedendo varie commedie in televisione negli anni '70. Poi a Pisa, durante i miei studi universitari, sono andata spesso al Teatro Verdi e anche al Teatro del Giglio a Lucca, dove ho visto attori e spettacoli che mi sono rimasti impressi nella mente. Attori come Edoardo de Filippo, Carmelo Bene, Vittorio Gassman o Gabriele Lavia e spettacoli come "Flower" di Lindsay Kemp".
E la volontà di mettersi alla prova sul palco? "Già da ragazza avevo partecipato, come attrice amatoriale, in una compagnia garfagnina - riporta -. Ho tenuto alcune trasmissioni radiofoniche sulla musica rock e su Bruce Springsteen, nella scomparsa "Radio Music Lab di Piazza al Serchio, dove raccontavo e analizzavo brani, musicisti e storie pensate e assemblate da me, pescando, naturalmente, da libri e da Internet".
Benvenuta, Tina, su queste pagine.
- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 495