Rubriche
Foresta Terapia: un approccio innovativo per riscoprire il legame tra benessere psicologico e natura
La dottoressa Beatrice Gentilini, 32 anni, originaria di Lucca, è laureata in psicologia clinica e della salute. Per la "Gazzetta del Serchio" (www.lagazzettadelserchio.net) cura la rubrica mensile "Abbi cura di te" avvalendosi della collaborazione attiva di professioniste nella realizzazione di articoli a tema benessere. Video

Dalla Garfagnana a Covent Garden, passando per i colori
Josette Sedami Agbo, Josy, è un'appassionata di cibo, musica e viaggi. Originaria del Benin, ha vissuto e lavorato molti anni in Valle del Serchio. Su "La Gazzetta del Serchio" (www.lagazzettadelserchio.net) cura la rubrica "Tea&Ribollita": un viaggio tra la tradizione toscana e lo stile londinese. Foto e video

"Primo maggio, il pensiero va ai disoccupati"
Riceviamo e pubblichiamo questa lettera di Bruno Pollacci, direttore dell'Accademia d'Arte di Pisa, in occasione della festa dei lavoratori che si celebra ogni anno il primo maggio

"Grazie ai comuni che hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini"
Riceviamo e pubblichiamo questo intervento di Federico Gilardetti, consigliere provinciale con delega alle politiche della memoria, in merito alla revoca della cittadinanza onoraria a Benito Mussolini

"Di gentilezza, familiarità e di festa: viaggio nella valle del Serchio"
La scrittrice Cinzia Troili, nata ad Ascoli Piceno, ha origini materne nel borgo di Coreglia Antelminelli. Su “La Gazzetta del Serchio” (www.lagazzettadelserchio.net) cura la rubrica mensile “L’espresso delle 11.15”

"25 aprile: ricordare la liberazione per rinnovare la nostra dignità umana e sociale"
Riceviamo e pubblichiamo questo intervento di Bruno Pollacci, direttore dell'Accademia d'Arte di Pisa, in occasione delle celebrazioni per l'80° anniversano della liberazione

"Raccolta gratuita di legname sui corsi d'acqua: proposta approvata da tre consigli"
Riceviamo e pubblichiamo questo intervento di Ismaele Ridolfi in merito alla proposta di legge di iniziativa popolare relativa alla raccolta gratuita di legname sui corsi d'acqua che è stata approvata da tre consigli comunali e che adesso passerà all'esame del consiglio regionale

Cronache da un carrello londinese: dai ravioli in scatola (sic!) alle zuppe in polvere
Josette Sedami Agbo, Josy, è un'appassionata di cibo, musica e viaggi. Originaria del Benin, ha vissuto e lavorato molti anni in Valle del Serchio. Su "La Gazzetta del Serchio" (www.lagazzettadelserchio.net) cura la rubrica "Tea&Ribollita": un viaggio tra la tradizione toscana e lo stile londinese. Foto

Vinitaly 2025: una penisola dei sensi
Romina Marovelli, curatrice sensoriale e sommelier, è titolare dello shop Marovelli a Castelnuovo di Garfagnana che raccoglie eccellenze selezionate per offrire abbinamenti di qualità tra formaggi, vini, distillati e specialità gastronomiche. Su La Gazzetta del Serchio (www.lagazzettadelserchio.net) cura in esclusiva la rubrica "Il Senso invisibile"

Coreglia e i figurinai: a maggio cinque racconti per il 50° anniversario del museo 'G. Lera'
In occasione del 50° anniversario del museo civico della figurina di gesso e dell’emigrazione "Guglielmo Lera" di Coreglia Antelminelli, la scrittrice Cinzia Troili pubblicherà, nel mese di maggio, cinque "Racconti di gesso" dedicati ai figurinai all'interno della sua rubrica "L'espresso delle 11.15"

- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 796
Uno spazio dove avere risposte chiare e soluzioni efficaci per stare meglio ogni giorno.
Parte oggi, in esclusiva su La Gazzetta del Serchio (www.lagazzettadelserchio.net) la nuova rubrica "Garfawellness" curata dal fisioterapista e osteopata dottor Federico Rocchiccioli, titolare del centro R2 a Castelnuovo di Garfagnana, che avrà lo scopo di aiutare i lettori a prendersi cura del proprio corpo in modo semplice e pratico.
La rubrica si articolerà in due articoli al mese, incentrati su: prevenzione: evita dolori e infortuni; riabilitazione: recupera dopo traumi o interventi; esercizi pratici: migliora mobilità e postura; ed infine interviste con esperti: consigli da medici, nutrizionisti e altri professionisti.
"Avete mai avuto un dolore che non passa o volete migliorare il vostro benessere, ma non sapete come? La salute è un viaggio e avere le giuste informazioni fa la differenza" sottolinea il dottor Rocchiccioli.
Testi, immagini, video, contenuti inediti. E, per approfondire, è possibile seguire il centro R2 sul canale Youtube, iscrivendosi e visionando le interviste complete, oppure sui social network per ulteriori consigli pratici.
La salute non aspetta: inizia ora!
- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 350
Marzo è il mese della donna ed abbiamo pensato ad affrontare alcune tematiche che interessano le nostre lettrici femminili.
Nel complesso cammino della salute e del benessere femminile, il ciclo mestruale rappresenta un elemento fondamentale, spesso trascurato quando si parla di alimentazione. Per scoprire come adattare la dieta alle diverse fasi di questo ciclo naturale, la dott.ssa Veronica Fantauzzi, nutrizionista, ci guiderà attraverso le raccomandazioni alimentari specifiche per ciascuna fase.
Dalla fase mestruale al picco ovulatorio, esploreremo come i cibi giusti possano non solo alleviare i sintomi premestruali, ma anche favorire un equilibrio ormonale ottimale e una maggiore vitalità.
Quali sono i principali cambiamenti ormonali che avvengono durante il ciclo mestruale e come questi influenzano le nostre esigenze nutrizionali?
"Dobbiamo partire dicendo che il ciclo mestruale si articola in quattro fasi: mestruale o mestruazione propriamente detta, follicolare, ovulatoria e luteale, ognuna delle quali si caratterizza da specifiche variazioni ormonali che influenzano il metabolismo, l'energia e il fabbisogno nutrizionale".
Ci parli della fase mestruale o mestruazione
"Rappresenta i giorni in cui la donna sperimenta il sanguinamento. Si caratterizza per un calo degli estrogeni e di progesterone che possono determinare stanchezza, irritabilità e crampi, aumentando il fabbisogno di ferro per compensare quelle che sono le perdite ematiche".
E cosa può dirci della fase follicolare?
"Va dal primo giorno di mestruazione fino all'ovulazione o fase ovulatoria. È caratterizzata da un aumento progressivo degli estrogeni, che favoriscono la proliferazione dell'endometrio e migliorano la sensibilità insulinica, rendendo il metabolismo più efficiente nell'utilizzazione dei carboidrati. È utile, quindi, aumentare l'apporto di alimenti ricchi di ferro, zinco e vitamina C per supportare la produzione di globuli rossi e contrastare eventuali carenze legate al flusso mestruale".
Veniamo alla fase ovulatoria
"Si verifica attorno alla metà del ciclo mestruale ed è caratterizzata dal picco dell'ormone luteinizzante (LH), che stimola il rilascio dell'ovulo. La fertilità è al massimo e si verifica un lieve aumento della temperatura corporea. Il colesterolo gioca in questo momento un ruolo chiave nella sintesi degli ormoni steroidei, quindi è utile includere fonti di grassi buoni (olio extravergine d'oliva, avocado, uova, frutta secca e semi oleosi)".
Infine, quindi, la fase luteale ovvero il momento in cui si sperimentano i sintomi pre-mestruali
Dopo l'ovulazione, il progesterone diventa l'ormone predominante. Questa fase è spesso associata a ritenzione idrica, aumento dell'appetito, sbalzi d'umore e una minore sensibilità insulinica. Per gestire questi sintomi è consigliabile bilanciare bene i pasti e assumere in quantità adeguate magnesio, vitamina B6 e alimenti che stimolino la produzione di serotonina (cioccolato fondente, semi oleosi, banane).
L'alimentazione può influenzare la regolarità del ciclo mestruale?
"L'alimentazione ha un impatto significativo sulla regolarità del ciclo mestruale perché interviene nella produzione ormonale, nel metabolismo degli estrogeni, nella gestione della glicemia e dell'infiammazione. Un adeguato apporto di energia e nutrienti è essenziale affinché il nostro organismo percepisca di avere le risorse necessarie per supportare le funzioni riproduttive".
Ci faccia un esempio
"Diete troppo restrittive o carenze nutrizionali possono portare ad un ciclo irregolare o addirittura ad amenorrea ipotalamica, ovvero l'assenza di mestruazioni. Allo stesso modo, un'alimentazione povera di grassi può minare la presenza delle mestruazioni gli ormoni sessuali sono sintetizzati a partire da colesterolo e quindi un consumo adeguato di grassi sani è indispensabile per la loro corretta sintesi".
Dieta e dolore mestruale: alcuni alimenti possono peggiorare l'infiammazione e i crampi?
"Sì, l'alimentazione ha un impatto significativo sull'intensità dei dolori mestruali. Alcuni cibi possono aumentare lo stato infiammatorio e favorire la produzione di prostaglandine, molecole responsabili delle contrazioni uterine e dei crampi".
Quali sono questi cibi?
"Tra questi troviamo gli zuccheri raffinati, le farine bianche, i cibi ultra-processati e le bevande zuccherate. Anche il consumo eccessivo di alcol e caffeina può peggiorare i sintomi, aumentando la produzione di cortisolo, l'ormone dello stress, e favorendo la ritenzione idrica. Inoltre, i grassi trans, presenti in prodotti industriali come snack e margarine, sono noti per il loro effetto pro-infiammatorio e dovrebbero essere limitati".
Quali alimenti consiglierebbe di consumare durante la mestruazione per alleviare i sintomi come crampi e stanchezza?
"Durante la fase mestruale, il corpo ha bisogno di nutrienti specifici per contrastare quelli che sono alcuni dei sintomi più comuni che vengono sperimentati dalla donna, quali crampi, affaticamento, sbalzi di umore e non ci dimentichiamo delle perdite ematiche che portano con sé anche una possibile carenza di ferro. In questo senso l'alimentazione entra in azione e può essere di grande aiuto. Infatti, il ferro è fondamentale per compensare la perdita ematica, quindi consiglio di consumare carne magra, pesce, legumi, e uova con verdure a foglia verde, sempre abbinati a fonti di vitamina C, come agrumi, kiwi e peperoni, per migliorarne l'assorbimento".
Oltre al ferro?
"Il magnesio è un altro elemento essenziale perché aiuta a rilassare la muscolatura uterina e a ridurre i crampi. Lo troviamo in alimenti come cacao amaro, semi di zucca, mandorle, albicocche secche e cereali integrali. Gli omega-3, invece, hanno un'azione antinfiammatoria e possono essere d'aiuto nel ridurre il dolore mestruale: ottime fonti sono il pesce grasso come il salmone, i semi di lino e di chia. Infine, un'adeguata idratazione è fondamentale per ridurre il gonfiore e favorire l'eliminazione delle tossine. Oltre all'acqua, consiglio tisane a base di camomilla, zenzero o melissa, che hanno proprietà rilassanti e antispasmodiche".
Durante la fase luteale, molte donne sperimentano sbalzi d'umore e voglie alimentari. Quali strategie suggerisce per gestire questi sintomi?
"Nella fase luteale, il progesterone è l'ormone predominante e può influenzare il tono dell'umore, aumentando l'irritabilità e la sensazione di gonfiore. Inoltre, la maggiore richiesta energetica dell'organismo può scatenare voglie di zuccheri e carboidrati raffinati. Un altro elemento importante è il triptofano, un amminoacido precursore della serotonina, l'ormone del buon umore. Per favorirne la sintesi, consiglio alimenti come latticini, uova, semi di girasole e legumi. Infine, per ridurre la ritenzione idrica e il gonfiore, è utile limitare il consumo di sale e preferire tisane drenanti a base di finocchio o ortica".
Dott.ssa Beatrice Gentilini
Ho 32 anni, originaria di Lucca, sono laureata in psicologia clinica e della salute. Ho approfondito tematiche di salute mentale e mi sono sempre concentrata sull'esplorazione delle teorie psicologiche e sulle loro possibili applicazioni nella promozione del benessere individuale e collettivo. Attiva presso il centro clinico Das, che ha una sede - oltre che a Lucca - anche a Gallicano, curo su La Gazzetta del Serchio (www.lagazzettadelserchio.net) la rubrica "Abbi cura di te" avvalendomi della collaborazione attiva delle professioniste del centro nella realizzazione di articoli a tema benessere.