Rubriche
Foresta Terapia: un approccio innovativo per riscoprire il legame tra benessere psicologico e natura
La dottoressa Beatrice Gentilini, 32 anni, originaria di Lucca, è laureata in psicologia clinica e della salute. Per la "Gazzetta del Serchio" (www.lagazzettadelserchio.net) cura la rubrica mensile "Abbi cura di te" avvalendosi della collaborazione attiva di professioniste nella realizzazione di articoli a tema benessere. Video

Dalla Garfagnana a Covent Garden, passando per i colori
Josette Sedami Agbo, Josy, è un'appassionata di cibo, musica e viaggi. Originaria del Benin, ha vissuto e lavorato molti anni in Valle del Serchio. Su "La Gazzetta del Serchio" (www.lagazzettadelserchio.net) cura la rubrica "Tea&Ribollita": un viaggio tra la tradizione toscana e lo stile londinese. Foto e video

"Primo maggio, il pensiero va ai disoccupati"
Riceviamo e pubblichiamo questa lettera di Bruno Pollacci, direttore dell'Accademia d'Arte di Pisa, in occasione della festa dei lavoratori che si celebra ogni anno il primo maggio

"Grazie ai comuni che hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini"
Riceviamo e pubblichiamo questo intervento di Federico Gilardetti, consigliere provinciale con delega alle politiche della memoria, in merito alla revoca della cittadinanza onoraria a Benito Mussolini

"Di gentilezza, familiarità e di festa: viaggio nella valle del Serchio"
La scrittrice Cinzia Troili, nata ad Ascoli Piceno, ha origini materne nel borgo di Coreglia Antelminelli. Su “La Gazzetta del Serchio” (www.lagazzettadelserchio.net) cura la rubrica mensile “L’espresso delle 11.15”

"25 aprile: ricordare la liberazione per rinnovare la nostra dignità umana e sociale"
Riceviamo e pubblichiamo questo intervento di Bruno Pollacci, direttore dell'Accademia d'Arte di Pisa, in occasione delle celebrazioni per l'80° anniversano della liberazione

"Raccolta gratuita di legname sui corsi d'acqua: proposta approvata da tre consigli"
Riceviamo e pubblichiamo questo intervento di Ismaele Ridolfi in merito alla proposta di legge di iniziativa popolare relativa alla raccolta gratuita di legname sui corsi d'acqua che è stata approvata da tre consigli comunali e che adesso passerà all'esame del consiglio regionale

Cronache da un carrello londinese: dai ravioli in scatola (sic!) alle zuppe in polvere
Josette Sedami Agbo, Josy, è un'appassionata di cibo, musica e viaggi. Originaria del Benin, ha vissuto e lavorato molti anni in Valle del Serchio. Su "La Gazzetta del Serchio" (www.lagazzettadelserchio.net) cura la rubrica "Tea&Ribollita": un viaggio tra la tradizione toscana e lo stile londinese. Foto

Vinitaly 2025: una penisola dei sensi
Romina Marovelli, curatrice sensoriale e sommelier, è titolare dello shop Marovelli a Castelnuovo di Garfagnana che raccoglie eccellenze selezionate per offrire abbinamenti di qualità tra formaggi, vini, distillati e specialità gastronomiche. Su La Gazzetta del Serchio (www.lagazzettadelserchio.net) cura in esclusiva la rubrica "Il Senso invisibile"

Coreglia e i figurinai: a maggio cinque racconti per il 50° anniversario del museo 'G. Lera'
In occasione del 50° anniversario del museo civico della figurina di gesso e dell’emigrazione "Guglielmo Lera" di Coreglia Antelminelli, la scrittrice Cinzia Troili pubblicherà, nel mese di maggio, cinque "Racconti di gesso" dedicati ai figurinai all'interno della sua rubrica "L'espresso delle 11.15"

- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 294
Il Pancake Day è arrivato, ed è l’occasione ideale per concedersi un momento di spensierata creatività culinaria. Per me, cucinare è un modo per staccare la spina e immergersi nel qui e ora, trasformando ingredienti semplici in piccole opere d’arte da condividere con chi amiamo. Ricordo con affetto i momenti passati a preparare pancake per i miei nipotini, accompagnati dall’orsetto Yoghi e dal suo compagno Bubu: ogni ricetta diventa un abbraccio caldo e genuino.
Oltre al piacere di gustare qualcosa di fatto in casa, il Pancake Day ha un significato profondo. Conosciuto anche come Martedì Grasso o Shrove Tuesday, segna l’ultimo giorno prima dell’inizio della Quaresima, quando si faceva il punto sulle ricchezze della dispensa – uova, latte, zucchero – per poi affrontare un periodo di sobrietà. Questa tradizione, intrisa di storia, invita a celebrare l’abbondanza e il piacere della convivialità.
A Londra, la giornata si vive con entusiasmo: dalle vivaci strade del centro alle piazze storiche, la città si trasforma in un palcoscenico di eventi e attività. Un appuntamento imperdibile si svolgerà a “Leadenhall Market”, dove lavoratori locali e visitatori si sfideranno in una gara originale: un percorso acciottolato di 20 metri, durante il quale i partecipanti dovranno girare il proprio pancake mentre avanzano. L'ingresso è gratuito, le squadre possono essere composte da un massimo di quattro persone e la registrazione deve essere fatta in anticipo. I cappelli a bombetta, omaggio alla storica sede del mercato, aggiungono un tocco di divertimento; mentre la squadra vincitrice si vedrà onorata con il leggendario trofeo della padella dorata.
Cucinare questi pancake è per me un gesto d’amore, un modo per creare momenti di gioia e intimità, lontani dalle preoccupazioni quotidiane. Che tu sia un cuoco esperto o un appassionato alle prime armi, ogni preparazione diventa un’occasione per esprimere affetto e per trasformare la routine in un’esperienza unica.
Munisciti del tuo grembiule e preparati a spadellare!
Come vi avevo promesso, vi lascio la ricetta golosa dei pancake.
Ricetta Semplice dei Pancake ai Mirtilli
Ecco una ricetta gustosa e veloce per realizzare dei pancake soffici e deliziosi, arricchita da alcuni consigli pratici per ottenere la consistenza perfetta.
Ingredienti (per 4 porzioni):
- 2 tazze di farina per tutti gli usi
- ¼ di tazza di zucchero bianco
- ½ cucchiaino di sale
- 2 ¼ cucchiaini di lievito in polvere
- ½ cucchiaino di bicarbonato di sodio
- 2 uova grandi
- 2 tazze di latticello (vedi il consiglio per prepararlo in casa)
- ¼ di tazza di burro non salato, fuso
- 1 tazza di mirtilli freschi
- Burro non salato per ungere la padella
- Sciroppo d'acero
- Panna montata
Procedimento:
Passo 1/7
Posiziona un setaccio grande su una ciotola capiente e setaccia insieme farina, zucchero, sale, lievito e bicarbonato. Questo passaggio aiuta a ottenere un mix uniforme e senza grumi.
Passo 2/7
In un’altra ciotola, sbatti le uova, il latticello e il burro fuso fino a ottenere un composto omogeneo.
Passo 3/7
Unisci gli ingredienti secchi a quelli umidi mescolando delicatamente: l’obiettivo è ottenere una pastella leggermente grumosa. Ricorda che il metodo di riferimento prevede di mescolare separatamente gli ingredienti umidi e quelli secchi, per poi unirli; tuttavia, se hai fretta, puoi versare tutto in un frullatore e mescolare in una sola volta. Per una consistenza più ariosa, sbatti separatamente gli albumi e incorporali delicatamente all’impasto.
Inoltre, poiché il lievito in polvere viene aggiunto all'impasto, è importante cuocere subito la pastella per preservarne la leggerezza.
Passo 4/7
Scalda una padella antiaderente a fuoco medio-alto e aggiungi una piccola noce di burro per ungere la superficie.
Passo 5/7
Versa circa ⅓ di tazza di pastella per ogni pancake, lasciando spazio sufficiente tra uno e l’altro. Appena versata, cospargi i pancake con i mirtilli freschi.
Passo 6/7
Quando sulla superficie compaiono delle bollicine, gira delicatamente il pancake e cuoci per altri 2-3 minuti fino a doratura perfetta.
Passo 7/7
Disponi i pancake impilati (circa tre per porzione) su un piatto, versa un generoso filo di sciroppo d’acero e completa con un ciuffo di panna montata.
Consigli Finali:
- Il metodo classico di separare gli ingredienti umidi da quelli secchi garantisce un impasto leggero e soffice. Se preferisci, puoi utilizzare un frullatore per unire tutto in una volta, ma fai attenzione a non esagerare con la miscelazione.
- Un ulteriore trucco per un risultato ancora migliore è sbattere separatamente gli albumi e incorporarli delicatamente.
- Per preparare il latticello a casa, mescola lo yogurt (preferibilmente magro), succo di limone e latte. Lascia riposare il composto per 10-15 minuti a temperatura ambiente: noterai che si formerà una leggera consistenza cagliata, perfetta per attivare il lievito e favorire lo sviluppo del glutine.
Buon Pancake Day a tutti e buon divertimento in cucina!
Lovely to see you!
T&R
Josette Sedami Agbo
"Mi chiamo Josette Sedami Agbo, Josy, e sono originaria del Benin. Per molti anni ho vissuto ed ho lavorato in Valle del Serchio. Un anno e mezzo fa mi sono trasferita a Londra assieme al mio compagno, Marco, di Pieve Fosciana. Sono appassionata di viaggi, musica e cucina. Mi piace l'arte: oltre a frequentare mostre, mi diletto nel realizzare quadri con la tecnica della pirografia. Sono una persona sensibile, curiosa e creativa. Parlo, oltre all'italiano, anche il fon - ovvero la lingua del mio paese di origine -, l'inglese e il francese. Su La Gazzetta del Serchio ho già curato la rubrica "Scusi, posso assaggiare?".
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 323
Riceviamo e pubblichiamo questa lettera del consigliere comunale con delega all’igiene del territorio del comune di Coreglia Antelminelli, Piero Taccini, che, a nome dall'amministrazione comunale, intende dare una risposta alla segnalazione di una cittadina pubblicata su una testata giornalistica online locale:
"Nella sua segnalazione, la signora “accusa” l’amministrazione del comune di Coreglia Antelminelli di non mettere in atto una “capillare informativa che possa abbattere ogni barriera sociale”. È doveroso, perciò, dare una risposta da parte dell’amministrazione alla segnalante.
In primis, si ringraziano tutti i cittadini che sollevano qualsiasi tipo di problematiche onde poter riuscire a risolverle. Quello che lascia un po' di amaro in bocca è constatare che proprio la signora, ritenendosi una cittadina sensibile all’ambiente, abbia usato i mezzi di informazione online per esporre le sue lamentele anziché usare i canali da molto tempo segnalati sui mezzi di informazioni ufficiali del comune, canali usati da molti cittadini segnalando disservizi e chiedendo informazioni sulla raccolta dei rifiuti.
Riassumendo ciò che questa amministrazione mette in atto per informare il maggior numero dei cittadini sul tema della raccolta dei rifiuti, ricordiamo che sono state fatte riunioni pubbliche con rappresentanti dell’amministrazione comunale e personale Ascit, riunioni che, purtroppo, hanno visto una scarsa partecipazione dei cittadini. Comunque, questo tipo di informazione verrà ripetuta anche nell’anno in corso sperando in un maggior coinvolgimento. Oltre a ciò, ogni qualvolta che sopravvengono segnalazioni raccolte da più persone, vengono comunicati chiarimenti sui mezzi informativi ufficiali del comune.
Nei primi due mesi dell’anno in corso, ben cinque di questi comunicati sono stati pubblicati. L’informazione più capillare, come nel precedente anno, è stata fatta allegando una lettera di questa amministrazione al calendario Ascit consegnato a tutti gli utenti dagli operatori Ascit durante gli ultimi giorni dello scorso anno. Nella lettera era chiaramente scritto che per ogni segnalazione o informazione i cittadini potevano rivolgersi allo scrivente, sia per telefono sia per posta elettronica.
Questo basterebbe per far capire alla signora che le problematiche possono essere risolte solo rivolgendosi a coloro che possono risolverle; i redattori dei mezzi di informazione online non si occupano di risolvere i disservizi legati alla raccolta dei rifiuti.
Per quanto riguarda la problematica delle persone anziane o disabili, facciamo presente alla signora che nel territorio di questo comune vi è un monitoraggio costante da parte dei servizi sociali verso quel tipo di persone fragili. Comunque invitiamo la segnalante, se fosse a conoscenza di casi da lei indicati, di farli presente a chi si interessa di tale problematica negli uffici comunali.
È inoltre opportuno far presente alla signora che in una delle due aree di sosta, nella frazione di Calavorno, venne installata una fototrappola, apparecchio assai diverso da una telecamera. Venne lasciata in attività per circa un mese dopo di che, non essendoci più stati abbandoni di rifiuti in quel luogo, venne spostata in altra località dove vi erano state altre segnalazioni.
Altre informazioni da fornire alla signora sono: per i medicinali non è prevista la raccolta “porta a porta”. Quel tipo di rifiuto va conferito negli appositi contenitori ubicati nei pressi delle farmacie, pertanto gli operatori Ascit, non ritireranno mai quel genere di rifiuto; se alla richiesta di sacchetti l’operatore non li lascia, può essere che ne sia sprovvisto e che li consegni in un passaggio successivo; per quanto riguarda il servizio “acchiapparifiuti” possiamo ripetere quanto sopra spiegato, ovvero, per le persone anziane sole, seguite dai servizi sociali, saranno questi ultimi a provvedere mentre, per quelle che hanno vicini i familiari, dovranno essere loro ad occuparsene, questo fa capire il buon senso.
Sperando che la risposta sia abbastanza esaustiva, invito la signori, In occasione di eventuali altre segnalazioni relative alla raccolta dei rifiuti, di contattare gli uffici comunali preposti e lo scrivente affinché il disservizio venga celermente risolto".