Rubriche
Foresta Terapia: un approccio innovativo per riscoprire il legame tra benessere psicologico e natura
La dottoressa Beatrice Gentilini, 32 anni, originaria di Lucca, è laureata in psicologia clinica e della salute. Per la "Gazzetta del Serchio" (www.lagazzettadelserchio.net) cura la rubrica mensile "Abbi cura di te" avvalendosi della collaborazione attiva di professioniste nella realizzazione di articoli a tema benessere. Video

Dalla Garfagnana a Covent Garden, passando per i colori
Josette Sedami Agbo, Josy, è un'appassionata di cibo, musica e viaggi. Originaria del Benin, ha vissuto e lavorato molti anni in Valle del Serchio. Su "La Gazzetta del Serchio" (www.lagazzettadelserchio.net) cura la rubrica "Tea&Ribollita": un viaggio tra la tradizione toscana e lo stile londinese. Foto e video

"Primo maggio, il pensiero va ai disoccupati"
Riceviamo e pubblichiamo questa lettera di Bruno Pollacci, direttore dell'Accademia d'Arte di Pisa, in occasione della festa dei lavoratori che si celebra ogni anno il primo maggio

"Grazie ai comuni che hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini"
Riceviamo e pubblichiamo questo intervento di Federico Gilardetti, consigliere provinciale con delega alle politiche della memoria, in merito alla revoca della cittadinanza onoraria a Benito Mussolini

"Di gentilezza, familiarità e di festa: viaggio nella valle del Serchio"
La scrittrice Cinzia Troili, nata ad Ascoli Piceno, ha origini materne nel borgo di Coreglia Antelminelli. Su “La Gazzetta del Serchio” (www.lagazzettadelserchio.net) cura la rubrica mensile “L’espresso delle 11.15”

"25 aprile: ricordare la liberazione per rinnovare la nostra dignità umana e sociale"
Riceviamo e pubblichiamo questo intervento di Bruno Pollacci, direttore dell'Accademia d'Arte di Pisa, in occasione delle celebrazioni per l'80° anniversano della liberazione

"Raccolta gratuita di legname sui corsi d'acqua: proposta approvata da tre consigli"
Riceviamo e pubblichiamo questo intervento di Ismaele Ridolfi in merito alla proposta di legge di iniziativa popolare relativa alla raccolta gratuita di legname sui corsi d'acqua che è stata approvata da tre consigli comunali e che adesso passerà all'esame del consiglio regionale

Cronache da un carrello londinese: dai ravioli in scatola (sic!) alle zuppe in polvere
Josette Sedami Agbo, Josy, è un'appassionata di cibo, musica e viaggi. Originaria del Benin, ha vissuto e lavorato molti anni in Valle del Serchio. Su "La Gazzetta del Serchio" (www.lagazzettadelserchio.net) cura la rubrica "Tea&Ribollita": un viaggio tra la tradizione toscana e lo stile londinese. Foto

Vinitaly 2025: una penisola dei sensi
Romina Marovelli, curatrice sensoriale e sommelier, è titolare dello shop Marovelli a Castelnuovo di Garfagnana che raccoglie eccellenze selezionate per offrire abbinamenti di qualità tra formaggi, vini, distillati e specialità gastronomiche. Su La Gazzetta del Serchio (www.lagazzettadelserchio.net) cura in esclusiva la rubrica "Il Senso invisibile"

Coreglia e i figurinai: a maggio cinque racconti per il 50° anniversario del museo 'G. Lera'
In occasione del 50° anniversario del museo civico della figurina di gesso e dell’emigrazione "Guglielmo Lera" di Coreglia Antelminelli, la scrittrice Cinzia Troili pubblicherà, nel mese di maggio, cinque "Racconti di gesso" dedicati ai figurinai all'interno della sua rubrica "L'espresso delle 11.15"

- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 470
Riceviamo e pubblichiamo questo intervento di Giorgio Franco Daniele che, nelle vesti di amministratore comunale residente nella frazione, commenta la riapertura dell'ufficio postale a Piano di Coreglia:
"Venerdi 7 marzo, con precisione svizzera rispetto ai tempi previsti, sono terminati i lavori di ristrutturazione della sede di Piano di Coreglia, finalizzati ad accogliere tutti i principali servizi della pubblica amministrazione grazie al progetto "Polis – Casa dei Servizi Digitali". L'iniziativa è stata ideata da Poste Italiane per promuovere la coesione economica, sociale e territoriale.
Tutto bene? Tutti contenti? Purtroppo no. Anzi, si registra un diffuso malcontento da parte della utenza nel verificare che il servizio pos e bancomat è rimasto attivo nella configurazione precedente ai lavori.
Ovvero lo sportello bancomat, da molti mesi fonte di continue lamentele e disagio sia per la lentezza che la vetustà della parte hardware e scarsa visibilità dello schermo, non è stato sostituito. Se si aggiunge che gran parte della utenza è anziana, che la frazione è molto popolosa e l'ufficio - baricentrico territorialmente - è usato da utenti provenienti dai paesi vicini, il gioco è fatto.
La decisione di investire da parte di Poste, proprio su quell'ufficio, aveva rasserenato non poco la clientela, certa che la prima cosa che doveva essere sostituita fosse proprio lo sportello vecchio e difettoso.
Purtroppo venerdì l'amara sorpresa: tutto rinnovato tranne il bancomat.
Eppure anche il sindaco, nel corso della visita in comune, nel periodo di esecuzione dei lavori, da parte di un dirigente commerciale dell'azienda Poste, non aveva mancato di segnalare la questione. Io posso dirlo perché presente.
Bene, vediamo il bicchiere mezzo pieno: i lavori programmati sono stati fatti, l'ufficio è riaperto. Ora, in un tempo ragionevole, Poste provveda però alla sostituzione del vecchio bancomat, dando prova di efficienza e di attenzione alla numerosa clientela.
Comunque, tenendo fede all'impegno di un mio interessamento personale preso nei confronti di molti residenti che mi hanno contattato, chiederò al sindaco di fare un passo ufficiale con la direzione di Poste spa".
- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 134
Riceviamo e pubblichiamo questa lettera del dottor Bruno Pollacci, direttore dell'accademia d'arte di Pisa in occasione della giornata internazionale della donna:
"Oggi è l'8 Marzo e si celebra la "Giornata Internazionale della Donna (o Giornata internazionale dei diritti delle donne)". Avendo da sempre vissuto con naturalezza e spontaneità esistenziale la parità di sesso, il rispetto e la dignità della Donna, l'appuntamento annuale con questa Festa sarebbe considerabile come un giorno qualunque, proprio perchè in ognuno dei 365 giorni dell'anno ho la massima attenzione, il massimo rispetto e la massima considerazione per la Donna, ma i preoccupanti dati relativi ai femminicidi ed agli infiniti atti di violenza, sopruso, ingiustizia, abuso, sfruttamento e discriminazione perpetrati nella contemporaneità nei confronti delle donne a livello mondiale, ricordano quanto invece sia ancora importante vivere questo giorno come un'ulteriore e necessaria occasione di riflessione, per una sempre più ampia sensibilizzazione delle coscienze, in molti casi "cieche", "sorde", "sopite" e superficiali.
Un giorno, questo, che deve essere capace di indurre ogni uomo a ritrovare in ogni donna, indipendentemente dal colore della pelle, dell'etnia e della religione, il viso della propria madre, della propria figlia, della propria sorella, per le quali ogni uomo degno di chiamarsi tale, dovrebbe provare amore, considerazione e rispetto, desiderando per loro il meglio della vita, in ogni senso.
Confidando che questa giornata dedicata alla Donna possa essere vissuta come un alto e necessario momento di riflessione, di crescita ed evoluzione sociale ed esistenziale, scelgo di condividere questa mia opera a pastello sanguigna che propone una bambina in armonia con dei piccioni, ai quali offre del cibo, come simbolo capace di ricordare il prezioso ed insostituibile riferimento di alto nutrimento umano ed ideale che con le sue innate doti la Donna ha sempre rappresentato nella storia dell'Umanità.
Buona Festa della Donna ed auguri a tutte le Donne!"