Barga
Paolo Buchignani ospite di Unitre
La conferenza che Unitre Barga propone per lunedì 5 maggio, alle 17, in Sala Colombo in Via del Giardino, “Dal biennio rosso al ventennio nero”, ha per oggetto l’ascesa al potere del fascismo

I consorzi forestali alla fiera del primo maggio a Fornaci
L'obiettivo è quello di presentare le soluzioni energetiche per la prossima stagione invernale 2025/2026, valorizzando i combustibili di filiera corta bosco energia, quali cippato, cippatino e tronchetti di legna

Il museo Mudy aperto per il 1° maggio a Fornaci
MUDY, il Museo Dynamo, situato a Fornaci di Barga (via Cesare Battisti) apre al pubblico dal 1 maggio. Questi gli orari nei primi giorni di apertura: 1, 2, 3 e 4 maggio: orario 11-19 con ingresso libero

80° della liberazione: Vittorio Biondi spiega il ruolo delle forze armate verso la libertà
In occasione dell'80° anniversario della Liberazione, ieri, nella sala consiliare di Palazzo Pancrazi a Barga, si è tenuta la conferenza “La continuità delle forze armate italiane nella guerra di liberazione”, a cura del colonnello (Ris.) Vittorio Lino Biondi. Foto di Nicola Tognetti

"La nostra Linea Gotica": il racconto di Vittorio Lino Biondi alla Fondazione Ricci
La conferenza "La nostra Linea Gotica", tenuta dal colonnello (Ris.) Vittorio Lino Biondi, ha offerto un'occasione preziosa per riflettere sulle radici della nostra libertà e su come anche la nostra terra, la Valle del Serchio, sia stata teatro di episodi di eroismo, sofferenza e resistenza che non possiamo e non dobbiamo dimenticare. Foto di Nicola Tognetti

Leonardo Conti, da Barga fino agli Usa: la ricerca artistica come ponte tra passato e futuro
La Gazzetta del Serchio ha raggiunto Leonardo Umberto Conti Marchetti, borsista presso la fondazione di studi di storia dell’arte Roberto Longhi (Firenze). Il giovane barghigiano è appena rientrato dalla 24^ edizione della Vagantes Conference, una delle più prestigiose nel panorama internazionale della medievistica

Ultimi giorni per votare il corto del centro di salute mentale di Fornaci
Sono aperte fino al 30 aprile le votazioni on line, sulla piattaforma di Rai Cinema Channel, per sostenere i cortometraggi selezionati per concorrere al prestigioso premio “Sorriso Rai Cinema Channel” del Festival internazionale di Cinematografia Sociale “Tulipani di Seta Nera”

Barga-Brasile: il gonfalone tributato con una prestigiosa medaglia
Il gonfalone era presente accompagnato per l’occasione dalla sindaca di Barga Caterina Campani. Era anche presente, in qualità di consulente storico e fautore del forte legame storico militare tra Barga e la F.E.B., il Col. (Ris.) Vittorio Lino Biondi

Barga celebra l’80° anniversario della liberazione: tutti gli appuntamenti
Quest’anno, le celebrazioni assumono un significato ancora più speciale: ricorre infatti l’80esimo anniversario della liberazione del territorio di Barga, avvenuta nell’ottobre 1944 grazie all’intervento dei soldati della Força Expedicionária Brasileira (Feb)

Delegazione militare brasiliana ricevuta in comune a Barga
Nella giornata di ieri una folta delegazione brasiliana ha effettuato un'attività storico-militare nel territorio del comune di Barga

- Scritto da Redazione
- Barga
- Visite: 167
Lunedì 7 aprile saranno effettuati lavori di distrettualizzazione sulla rete idrica servente l'intera località di Filecchio e zone limitrofe del comune di Barga.
Pertanto, nel suddetto giorno, dalle ore 08:30 alle ore 15:00 e comunque sino al termine dei lavori, si potranno verificare momenti di sospensione dell’erogazione dell’acqua potabile e/o abbassamenti della pressione di rete. Saranno interessati circa 371 utenti.
Al ritorno dell’acqua potrà verificarsi la presenza di torbidità che scomparirà lasciando scorrere l’acqua per pochi minuti.
I lavori previsti potranno essere prorogati nei giorni successivi in caso di eventi atmosferici avversi.
La società Gaia spa si scusa per il disagio.
- Scritto da Redazione
- Barga
- Visite: 206
A Barga un aprile denso di iniziative in occasione della Giornata Mondiale Rifiuti Zero.
Si parte venerdì 4 aprile alle ore 17,30 nella Sala Consiliare a Palazzo Pancrazi, sede del Comune, con il convegno che vede come relatori Roberto Costa, per il progetto VORTEX Isole di Plastica, e Gianguido Grassi, con un intervento sull'incontro fra arte e rifiuti "Riciclare, quando il mondo dell'arte incontra quello dei rifiuti".
A seguire sarà inaugurata nell'atrio di Palazzo Pancrazi la mostra di Costa realizzata proprio con le plastiche raccolte in mare. La mostra sarà visitabile fino al 25 aprile.
Ad introdurre i lavori sarà invece Silvia Giannini, presidente della sezione di Lucca FIDAPA.
Sabato 12 aprile alle ore 10 nella Sala Consiliare si terrà invece un convegno dal titolo "Mozziconi di sigaretta un pericolo occulto" a cura di Michelle Merger. Al termine seguirà la raccolta dei mozziconi di sigarette nel centro storico di Barga e gli organizzatori invitano la cittadinanza a partecipare numerosa.
Le iniziative sono promosse da Comune di Barga, Vortex, FIDAPA-BPW-ITALY Sezione di Lucca, Osservatorio Rifiuti Zero di Barga, con il patrocinio di Zero Waste Italy e Ambiente Mare Italia e la collaborazione di Ascit SPA.