Barga
Paolo Buchignani ospite di Unitre
La conferenza che Unitre Barga propone per lunedì 5 maggio, alle 17, in Sala Colombo in Via del Giardino, “Dal biennio rosso al ventennio nero”, ha per oggetto l’ascesa al potere del fascismo

I consorzi forestali alla fiera del primo maggio a Fornaci
L'obiettivo è quello di presentare le soluzioni energetiche per la prossima stagione invernale 2025/2026, valorizzando i combustibili di filiera corta bosco energia, quali cippato, cippatino e tronchetti di legna

Il museo Mudy aperto per il 1° maggio a Fornaci
MUDY, il Museo Dynamo, situato a Fornaci di Barga (via Cesare Battisti) apre al pubblico dal 1 maggio. Questi gli orari nei primi giorni di apertura: 1, 2, 3 e 4 maggio: orario 11-19 con ingresso libero

80° della liberazione: Vittorio Biondi spiega il ruolo delle forze armate verso la libertà
In occasione dell'80° anniversario della Liberazione, ieri, nella sala consiliare di Palazzo Pancrazi a Barga, si è tenuta la conferenza “La continuità delle forze armate italiane nella guerra di liberazione”, a cura del colonnello (Ris.) Vittorio Lino Biondi. Foto di Nicola Tognetti

"La nostra Linea Gotica": il racconto di Vittorio Lino Biondi alla Fondazione Ricci
La conferenza "La nostra Linea Gotica", tenuta dal colonnello (Ris.) Vittorio Lino Biondi, ha offerto un'occasione preziosa per riflettere sulle radici della nostra libertà e su come anche la nostra terra, la Valle del Serchio, sia stata teatro di episodi di eroismo, sofferenza e resistenza che non possiamo e non dobbiamo dimenticare. Foto di Nicola Tognetti

Leonardo Conti, da Barga fino agli Usa: la ricerca artistica come ponte tra passato e futuro
La Gazzetta del Serchio ha raggiunto Leonardo Umberto Conti Marchetti, borsista presso la fondazione di studi di storia dell’arte Roberto Longhi (Firenze). Il giovane barghigiano è appena rientrato dalla 24^ edizione della Vagantes Conference, una delle più prestigiose nel panorama internazionale della medievistica

Ultimi giorni per votare il corto del centro di salute mentale di Fornaci
Sono aperte fino al 30 aprile le votazioni on line, sulla piattaforma di Rai Cinema Channel, per sostenere i cortometraggi selezionati per concorrere al prestigioso premio “Sorriso Rai Cinema Channel” del Festival internazionale di Cinematografia Sociale “Tulipani di Seta Nera”

Barga-Brasile: il gonfalone tributato con una prestigiosa medaglia
Il gonfalone era presente accompagnato per l’occasione dalla sindaca di Barga Caterina Campani. Era anche presente, in qualità di consulente storico e fautore del forte legame storico militare tra Barga e la F.E.B., il Col. (Ris.) Vittorio Lino Biondi

Barga celebra l’80° anniversario della liberazione: tutti gli appuntamenti
Quest’anno, le celebrazioni assumono un significato ancora più speciale: ricorre infatti l’80esimo anniversario della liberazione del territorio di Barga, avvenuta nell’ottobre 1944 grazie all’intervento dei soldati della Força Expedicionária Brasileira (Feb)

Delegazione militare brasiliana ricevuta in comune a Barga
Nella giornata di ieri una folta delegazione brasiliana ha effettuato un'attività storico-militare nel territorio del comune di Barga

- Scritto da Redazione
- Barga
- Visite: 239
Una mattinata all'insegna della cultura, del gioco e della memoria quella vissuta oggi da 133 bambini della scuola primaria di Barga, protagonisti dell'evento "...sì, gli aquiloni!". La manifestazione, organizzata in occasione dell’anniversario della scomparsa di Giovanni Pascoli, ha visto i piccoli studenti impegnati in cinque attività speciali nella suggestiva cornice della zona del duomo di Barga.
Le classi, a turno, hanno potuto partecipare a una visita guidata del duomo a cura di don Stefano, scoprire i tesori del Museo Civico, cimentarsi in un laboratorio di disegno e colore ispirato a Pascoli con le opere dell'artista Sandra Rigali, costruire aeroplanini di carta grazie all'animazione di AnimOrso e infine immergersi nell'ascolto di letture selezionate dalle volontarie del progetto "Nati per Leggere". L'evento si è concluso con una foto ricordo sul sagrato e una merenda per tutti i partecipanti. "Purtroppo il volo degli aquiloni non è stato possibile per l'assenza di vento, ma la Fondazione Pascoli ha donato a ogni classe un aquilone da far volare in un altro momento" ha dichiarato Sara Moscardini, collaboratrice culturale di Fondazione Pascoli.
La data dell'iniziativa non è stata scelta a caso: il 6 aprile 1912, infatti, si spegneva a Bologna Giovanni Pascoli, il poeta che con "L'Aquilone", componimento tratto dalla raccolta Poemetti, evocava i suoi ricordi d'infanzia legati alla primavera e alla spensieratezza di quegli anni. L'evento è stato reso possibile grazie alla collaborazione tra la Fondazione Pascoli, il comune di Barga e l'Istituto Comprensivo di Barga, con il supporto di PromoCultura e il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e della Fondazione Banca del Monte di Lucca.
Un'esperienza intensa e significativa, che ha permesso ai bambini di avvicinarsi alla figura di Pascoli e al suo mondo, attraverso il gioco, l'arte e la memoria collettiva.
- Scritto da Redazione
- Barga
- Visite: 190
Unitre Barga celebra i grandi della fisica italiana con una conferenza online dedicata ai più illustri fisici italiani, da Enrico Fermi a Ettore Majorana, da Antonio Pacinotti a Luigi Palmieri.
L'iniziativa, supportata dalla presidente Sonia Ercolini, si terrà il prossimo 5 aprile alle ore 17:00 su piattaforma google meet. L'obiettivo della conferenza è duplice: da un lato, celebrare il genio e il contributo di questi scienziati, che hanno segnato la storia della fisica mondiale; dall'altro, avvicinare il pubblico alla bellezza e all'importanza della fisica, sfatando il mito che sia una disciplina ostica e inaccessibile.
La conferenza sarà un vero e proprio viaggio alla scoperta delle vite e delle scoperte di questi quattro giganti della fisica italiana:
* Enrico Fermi: il "papa" della fisica nucleare, premio Nobel nel 1938, le cui ricerche hanno aperto la strada all'energia nucleare e alla fisica delle particelle.
* Ettore Majorana: il geniale fisico teorico, scomparso misteriosamente nel 1938, le cui intuizioni sulla fisica delle particelle sono ancora oggi oggetto di studio.
* Antonio Pacinotti: fisico e inventore, noto per aver inventato la dinamo, una macchina elettrica fondamentale per la produzione di energia elettrica.
* Luigi Palmieri: fisico e inventore del sismografo.
La conferenza non si limiterà a ripercorrere il passato, ma si concentrerà anche sulle applicazioni attuali delle scoperte di questi scienziati. La relatrice, la prof. ssa Veronica Poggi, illustrerà come le loro intuizioni abbiano influenzato la tecnologia moderna, dalla medicina alla produzione di energia, dalle telecomunicazioni all'informatica.
La conferenza è aperta a tutti gli appassionati di scienza o semplici curiosi. Sarà un'occasione unica per scoprire il lato affascinante della fisica e per comprendere come le scoperte del passato abbiano plasmato il nostro presente.
Per partecipare alla conferenza, basterà inviare una email a