Barga
Primo maggio a Fornaci, risplende il sole sulla 63^ edizione: “Una festa del lavoro e della democrazia”
La cerimonia di apertura si è svolta in un’atmosfera solenne ma calorosa, con le bande Filarmonica G. Luporini di Barga e Filarmonica A. Catalani di Coreglia Antelminelli a scandire l’arrivo delle autorità e l’intonazione dell’inno nazionale. Foto di Nicola Tognetti

Paolo Buchignani ospite di Unitre
La conferenza che Unitre Barga propone per lunedì 5 maggio, alle 17, in Sala Colombo in Via del Giardino, “Dal biennio rosso al ventennio nero”, ha per oggetto l’ascesa al potere del fascismo

I consorzi forestali alla fiera del primo maggio a Fornaci
L'obiettivo è quello di presentare le soluzioni energetiche per la prossima stagione invernale 2025/2026, valorizzando i combustibili di filiera corta bosco energia, quali cippato, cippatino e tronchetti di legna

Il museo Mudy aperto per il 1° maggio a Fornaci
MUDY, il Museo Dynamo, situato a Fornaci di Barga (via Cesare Battisti) apre al pubblico dal 1 maggio. Questi gli orari nei primi giorni di apertura: 1, 2, 3 e 4 maggio: orario 11-19 con ingresso libero

80° della liberazione: Vittorio Biondi spiega il ruolo delle forze armate verso la libertà
In occasione dell'80° anniversario della Liberazione, ieri, nella sala consiliare di Palazzo Pancrazi a Barga, si è tenuta la conferenza “La continuità delle forze armate italiane nella guerra di liberazione”, a cura del colonnello (Ris.) Vittorio Lino Biondi. Foto di Nicola Tognetti

"La nostra Linea Gotica": il racconto di Vittorio Lino Biondi alla Fondazione Ricci
La conferenza "La nostra Linea Gotica", tenuta dal colonnello (Ris.) Vittorio Lino Biondi, ha offerto un'occasione preziosa per riflettere sulle radici della nostra libertà e su come anche la nostra terra, la Valle del Serchio, sia stata teatro di episodi di eroismo, sofferenza e resistenza che non possiamo e non dobbiamo dimenticare. Foto di Nicola Tognetti

Leonardo Conti, da Barga fino agli Usa: la ricerca artistica come ponte tra passato e futuro
La Gazzetta del Serchio ha raggiunto Leonardo Umberto Conti Marchetti, borsista presso la fondazione di studi di storia dell’arte Roberto Longhi (Firenze). Il giovane barghigiano è appena rientrato dalla 24^ edizione della Vagantes Conference, una delle più prestigiose nel panorama internazionale della medievistica

Ultimi giorni per votare il corto del centro di salute mentale di Fornaci
Sono aperte fino al 30 aprile le votazioni on line, sulla piattaforma di Rai Cinema Channel, per sostenere i cortometraggi selezionati per concorrere al prestigioso premio “Sorriso Rai Cinema Channel” del Festival internazionale di Cinematografia Sociale “Tulipani di Seta Nera”

Barga-Brasile: il gonfalone tributato con una prestigiosa medaglia
Il gonfalone era presente accompagnato per l’occasione dalla sindaca di Barga Caterina Campani. Era anche presente, in qualità di consulente storico e fautore del forte legame storico militare tra Barga e la F.E.B., il Col. (Ris.) Vittorio Lino Biondi

Barga celebra l’80° anniversario della liberazione: tutti gli appuntamenti
Quest’anno, le celebrazioni assumono un significato ancora più speciale: ricorre infatti l’80esimo anniversario della liberazione del territorio di Barga, avvenuta nell’ottobre 1944 grazie all’intervento dei soldati della Força Expedicionária Brasileira (Feb)

- Scritto da Redazione
- Barga
- Visite: 137
È utile sapere che i tecnici incaricati per la lettura dei contatori di GAIA sono dotati di tesserino di riconoscimento con fotografia e nome.
La lettura avviene tramite il sistema della fotolettura, ovvero lo scatto di fotografie digitali del quadrante del contatore e della relativa matricola identificativa, con data e ora del rilievo e relative coordinate geografiche.
Il sistema di fotolettura consente di arginare anche la minima percentuale di errori presenti nelle letture, nonché di documentare ed archiviare agevolmente i consumi dell'utente.
L'autolettura consente di evitare l'addebito in bolletta di cifre in acconto, e di accorgersi per tempo di eventuali consumi anomali, ad esempio provocati da una perdita d'acqua occulta.
GAIA S.p.A. ricorda anche gli altri numeri verdi: 800-223377 per la consulenza agli utenti e 800-234567 per emergenze e guasti.
Ricordiamo che sul sito web istituzionale della Società sono presenti le guide anche per la lettura degli smart meter.
- Scritto da Redazione
- Barga
- Visite: 220
L’Azienda USL Toscana nord ovest comunica che inizieranno entro breve i lavori all’interno della radiologia dello stabilimento ospedaliero di Barga al termine dei quali la struttura sarà completamente rinnovata.
Verranno infatti sostituite le vecchie diagnostiche di radiologia tradizionale con un nuovo apparecchio radiologico telecomandato che - insieme al nuovo mammografo, che andrà a sostituire nel mese di maggio quello vecchio e a una disposizione più funzionale dell'ambulatorio ecografico – permetterà di migliorare la qualità del servizio per le aree di degenza e per gli utenti esterni.
Le operazioni di smontaggio del vecchio apparecchio radiologico presente in Radiologia si svolgeranno nelle date 7-8 aprile 2025, con ritiro del macchinario da dismettere previsto per il 9 aprile.
Seguiranno i lavori di adeguamento strutturale dei locali, per consentire la successiva installazione del nuovo telecomandato e lo spostamento dell'ambulatorio ecografico.
Durante questo periodo, per ovviare ad alcune possibili problematiche, la direttrice dell’unità operativa di Radiologia di Lucca e Valle del Serchio Laura Bassani e la ICO (incarico di complessità organizzativa) delle professioni sanitarie diagnostiche di Lucca e Valle Elisa Orsi coordineranno lo spostamento - dalla Radiologia di Lucca a quella di Barga - del sistema RX portatile Fuji DR GO, che permetterà di poter eseguire varie tipologie di esami, in particolare per i pazienti ricoverati.