Barga
Primo maggio a Fornaci, risplende il sole sulla 63^ edizione: “Una festa del lavoro e della democrazia”
La cerimonia di apertura si è svolta in un’atmosfera solenne ma calorosa, con le bande Filarmonica G. Luporini di Barga e Filarmonica A. Catalani di Coreglia Antelminelli a scandire l’arrivo delle autorità e l’intonazione dell’inno nazionale. Foto di Nicola Tognetti

Paolo Buchignani ospite di Unitre
La conferenza che Unitre Barga propone per lunedì 5 maggio, alle 17, in Sala Colombo in Via del Giardino, “Dal biennio rosso al ventennio nero”, ha per oggetto l’ascesa al potere del fascismo

I consorzi forestali alla fiera del primo maggio a Fornaci
L'obiettivo è quello di presentare le soluzioni energetiche per la prossima stagione invernale 2025/2026, valorizzando i combustibili di filiera corta bosco energia, quali cippato, cippatino e tronchetti di legna

Il museo Mudy aperto per il 1° maggio a Fornaci
MUDY, il Museo Dynamo, situato a Fornaci di Barga (via Cesare Battisti) apre al pubblico dal 1 maggio. Questi gli orari nei primi giorni di apertura: 1, 2, 3 e 4 maggio: orario 11-19 con ingresso libero

80° della liberazione: Vittorio Biondi spiega il ruolo delle forze armate verso la libertà
In occasione dell'80° anniversario della Liberazione, ieri, nella sala consiliare di Palazzo Pancrazi a Barga, si è tenuta la conferenza “La continuità delle forze armate italiane nella guerra di liberazione”, a cura del colonnello (Ris.) Vittorio Lino Biondi. Foto di Nicola Tognetti

"La nostra Linea Gotica": il racconto di Vittorio Lino Biondi alla Fondazione Ricci
La conferenza "La nostra Linea Gotica", tenuta dal colonnello (Ris.) Vittorio Lino Biondi, ha offerto un'occasione preziosa per riflettere sulle radici della nostra libertà e su come anche la nostra terra, la Valle del Serchio, sia stata teatro di episodi di eroismo, sofferenza e resistenza che non possiamo e non dobbiamo dimenticare. Foto di Nicola Tognetti

Leonardo Conti, da Barga fino agli Usa: la ricerca artistica come ponte tra passato e futuro
La Gazzetta del Serchio ha raggiunto Leonardo Umberto Conti Marchetti, borsista presso la fondazione di studi di storia dell’arte Roberto Longhi (Firenze). Il giovane barghigiano è appena rientrato dalla 24^ edizione della Vagantes Conference, una delle più prestigiose nel panorama internazionale della medievistica

Ultimi giorni per votare il corto del centro di salute mentale di Fornaci
Sono aperte fino al 30 aprile le votazioni on line, sulla piattaforma di Rai Cinema Channel, per sostenere i cortometraggi selezionati per concorrere al prestigioso premio “Sorriso Rai Cinema Channel” del Festival internazionale di Cinematografia Sociale “Tulipani di Seta Nera”

Barga-Brasile: il gonfalone tributato con una prestigiosa medaglia
Il gonfalone era presente accompagnato per l’occasione dalla sindaca di Barga Caterina Campani. Era anche presente, in qualità di consulente storico e fautore del forte legame storico militare tra Barga e la F.E.B., il Col. (Ris.) Vittorio Lino Biondi

Barga celebra l’80° anniversario della liberazione: tutti gli appuntamenti
Quest’anno, le celebrazioni assumono un significato ancora più speciale: ricorre infatti l’80esimo anniversario della liberazione del territorio di Barga, avvenuta nell’ottobre 1944 grazie all’intervento dei soldati della Força Expedicionária Brasileira (Feb)

- Scritto da Redazione
- Barga
- Visite: 244
Il nuovo asilo in Piangrande: moderno, efficiente e sostenibile e che permetterà di fornire una risposta decisiva alla crescente domanda delle famiglie per gli asili nido. Parola di sindaco.
Caterina Campani è tornata ad intervenire sul progetto avviato in Piangrande, con il cantiere aperto dalla ditta incaricata, la Guidi Gino di Castelnuovo, da circa un mese. L’operazione, come prevede il bando della Regione che ha permesso di finanziare i lavori, dovrà essere terminata entro la primavera 2026. Proprio in questi giorni, con l’assessore ai lavori pubblici, Lorenzo Tonini, il primo cittadino ha effettuato un primo sopralluogo sul cantiere.
“Sarà una bella e moderna struttura, accogliente, spaziosa, sicura sotto tutti i punti vista – assicura Caterina Campani - efficiente, sostenibile, all'avanguardia. L’operazione è stata resa possibile grazie ad un finanziamento da parte di regione toscana e con una compartecipazione del comune per un importo complessivo di 1,1 milioni di euro e permetterà di dare risposta alla crescente domanda per i servizi dell’asilo nido. A Barga, dove già opera da anni il Nido “Giovanni Gonnella” di San Pietro in Campo, esiste una lista di attesa di ben 40 domande (di cui l'80 per cento residenti nel comune barghigiano) e con il nuovo asilo nido si potranno ospitare, oltre 24 bambini”.
Il progetto, elaborato dallo studio DCA dell'architetto Piero Del Checcolo vedrà la realizzazione di una struttura moderna, attenta ai consumi energetici ed antisismica secondo le più stringenti normative. Con il progetto che è già stato pensato per collegarsi in futuro (che il comune spera sia molto prossimo), con la nuova scuola materna. Da tempo il comune sta cercando i fondi per la realizzazione anche di questo edificio e realizzare così in Piangrande una nuova cittadella scolastica per l’età 0-6 anni.
Tra gli impegni dell’amministrazione comunale quella di richiedere a Telecom di spostare l’antenna telefonica presente presso la centrale del Piangrande che si trova ad alcune centinaia di metri.
Il comune di Barga, nell’ambito della stesura del nuovo piano operativo intercomunale, sta predisponendo anche un piano delle antenne per quanto riguarda il territorio comunale. Il sindaco Caterina Campani comunque ribadisce, circa l'impatto delle onde elettromagnetiche relative all’antenna del Piangrande, che Arpat ha dato chiare risposte, ovvero che i parametri rilevati non sono al di fuori delle norme di legge.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Barga
- Visite: 412
Unitre Barga ha programmato per lunedì 31 marzo, alle 17, in Sala Colombo in Via del Giardino, un incontro dedicato ad uno scienziato e patriota rilevante nella storia della scienza italiana, "Leopoldo Nobili: L'uomo elettrico", ad opera di Italo Pierotti.
Nato a Trassilico nel 1784, figlio di Pellegrino, Podestà di Trassilico per gli Estensi, fu brillante studente di materie letterarie e filosofiche (ebbe come insegnante a Milano Giuseppe Parini), ma era appassionato di scienze e affascinato da Napoleone. Convinse il padre a iscriverlo alla Scuola Militare di Modena e divenne tenente d'artiglieria.
Iniziò la carriera militare partecipando anche alla Campagna di Russia con Napoleone e distinguendosi per il suo valore, poi abbandonò la carriera per dedicarsi allo studio scientifico.
S'interessò in particolare ai fenomeni elettrici ed elettromagnetici, un campo di ricerca in rapida evoluzione all'epoca, ma mantenne un forte impegno civile e politico. Partecipò nel 1831 alla rivolta di Ciro Menotti e, costretto all'esilio, fu accolto come rifugiato a Firenze dal Granduca che, conosciuta la sua attività di ricerca, lo nominò professore di fisica sperimentale presso il Museo di Scienze e Fisica dove fu molto seguito da fisici e studenti provenienti da tutta Europa.
Morì a Firenze nel 1835 e fu sepolto con monumento funebre in Santa Croce. Sviluppò numerosi strumenti di precisione per la misurazione di correnti elettriche e fenomeni magnetici che ebbero un ruolo fondamentale nel progresso della fisica sperimentale.
A Trassilico e Castelnuovo Garfagnana, come anche in altre zone d'Italia, sono presenti due vie intitolate a L. Nobili. Di questa straordinaria figura, delle sue invenzioni e numerose pubblicazioni, parlerà Italo Pierotti, originario di Trassilico e attualmente residente a Pescia, appassionato di ricerca storica e scrittore di romanzi.
Collabora da molti anni con il periodico "Il Cittadino" di Pescia.
Per l'Unione dei Comuni della Garfagnana ha pubblicato "Un garfagnino alla corte dell'imperatore, l'abate Giovanni Pierelli di Trassilico" che è entrato a far parte della Biblioteca Nazionale Austriaca di Vienna.
Membro dell'Istituto Storico Lucchese Sezione di Gallicano ha pubblicato per l'Istituto sui Quaderni Gallicanesi: "La vita e le opere di Giovanni Pierelli", "Considerazioni sul poema Vienna Difesa", "I banditi di Trassilico", "Da Trassilico a Vienna, Pierelli e l'arte della diplomazia", "Quando Trassilico cantava".