Barga
Primo maggio a Fornaci, risplende il sole sulla 63^ edizione: “Una festa del lavoro e della democrazia”
La cerimonia di apertura si è svolta in un’atmosfera solenne ma calorosa, con le bande Filarmonica G. Luporini di Barga e Filarmonica A. Catalani di Coreglia Antelminelli a scandire l’arrivo delle autorità e l’intonazione dell’inno nazionale. Foto di Nicola Tognetti

Paolo Buchignani ospite di Unitre
La conferenza che Unitre Barga propone per lunedì 5 maggio, alle 17, in Sala Colombo in Via del Giardino, “Dal biennio rosso al ventennio nero”, ha per oggetto l’ascesa al potere del fascismo

I consorzi forestali alla fiera del primo maggio a Fornaci
L'obiettivo è quello di presentare le soluzioni energetiche per la prossima stagione invernale 2025/2026, valorizzando i combustibili di filiera corta bosco energia, quali cippato, cippatino e tronchetti di legna

Il museo Mudy aperto per il 1° maggio a Fornaci
MUDY, il Museo Dynamo, situato a Fornaci di Barga (via Cesare Battisti) apre al pubblico dal 1 maggio. Questi gli orari nei primi giorni di apertura: 1, 2, 3 e 4 maggio: orario 11-19 con ingresso libero

80° della liberazione: Vittorio Biondi spiega il ruolo delle forze armate verso la libertà
In occasione dell'80° anniversario della Liberazione, ieri, nella sala consiliare di Palazzo Pancrazi a Barga, si è tenuta la conferenza “La continuità delle forze armate italiane nella guerra di liberazione”, a cura del colonnello (Ris.) Vittorio Lino Biondi. Foto di Nicola Tognetti

"La nostra Linea Gotica": il racconto di Vittorio Lino Biondi alla Fondazione Ricci
La conferenza "La nostra Linea Gotica", tenuta dal colonnello (Ris.) Vittorio Lino Biondi, ha offerto un'occasione preziosa per riflettere sulle radici della nostra libertà e su come anche la nostra terra, la Valle del Serchio, sia stata teatro di episodi di eroismo, sofferenza e resistenza che non possiamo e non dobbiamo dimenticare. Foto di Nicola Tognetti

Leonardo Conti, da Barga fino agli Usa: la ricerca artistica come ponte tra passato e futuro
La Gazzetta del Serchio ha raggiunto Leonardo Umberto Conti Marchetti, borsista presso la fondazione di studi di storia dell’arte Roberto Longhi (Firenze). Il giovane barghigiano è appena rientrato dalla 24^ edizione della Vagantes Conference, una delle più prestigiose nel panorama internazionale della medievistica

Ultimi giorni per votare il corto del centro di salute mentale di Fornaci
Sono aperte fino al 30 aprile le votazioni on line, sulla piattaforma di Rai Cinema Channel, per sostenere i cortometraggi selezionati per concorrere al prestigioso premio “Sorriso Rai Cinema Channel” del Festival internazionale di Cinematografia Sociale “Tulipani di Seta Nera”

Barga-Brasile: il gonfalone tributato con una prestigiosa medaglia
Il gonfalone era presente accompagnato per l’occasione dalla sindaca di Barga Caterina Campani. Era anche presente, in qualità di consulente storico e fautore del forte legame storico militare tra Barga e la F.E.B., il Col. (Ris.) Vittorio Lino Biondi

Barga celebra l’80° anniversario della liberazione: tutti gli appuntamenti
Quest’anno, le celebrazioni assumono un significato ancora più speciale: ricorre infatti l’80esimo anniversario della liberazione del territorio di Barga, avvenuta nell’ottobre 1944 grazie all’intervento dei soldati della Força Expedicionária Brasileira (Feb)

- Scritto da Redazione
- Barga
- Visite: 361
Prende forma il programma di Limbo Festival, uno dei transformational boutique festival più attesi e apprezzati, sia in Italia che all'estero, che si terrà dal 10 al 13 luglio nello splendido scenario della tenuta "Il Ciocco" di Barga. Annunciati gli artisti che compongono la "Phase 3": Acid Pauli, Osunlade, Habibi Funk, Luca Bacchetti, DRĖĖĖMY, Emma Morton (live) e Tommy Soul.
Alle loro performance si aggiungono quelle di Adrian Fioramonti Quintet (live), Vitamina Jeans, Markeno, Fonx, Ruben Peloni, Davide Friello, Zam & Mozait (live), Marco Dragoni, Pizzo, Tom Scharre, Alessia Biagiotti, Emma and Carlos Ponte, Tupa 'Night Wolf', Philippe Franchini, Samarpan, Franpesca, Villa Panico (live) e Guiri.
Nuove sorprese verranno svelate nelle prossime settimane.
Un programma sempre più ricco, che intreccia musica, benessere, natura e cultura gastronomica in un percorso autentico e profondo. Limbo Festival, che quest'anno ha scelto come claim "Rise", si apre a nuove dimensioni, con un'attenzione speciale alle pratiche mindfulness e alla grande cerimonia di apertura alla Luna Piena, un momento suggestivo che segnerà l'inizio di quattro giorni fuori dal tempo.
Le giornate saranno scandite da workshop, forest bathing, sound healing e trekking mattutini, mentre nel pomeriggio il palco sarà dedicato ad incontri, talk e live act unici e coinvolgenti. Al calare del sole, i concerti serali daranno il via a un crescendo di emozioni, preparando il terreno per i DJ set di artisti internazionali in un viaggio sonoro che attraverserà folk, cumbia, afrobeat, classica, elettronica, house e drum'n'bass.
L'arte culinaria sarà protagonista con un'offerta gastronomica curata nei minimi dettagli dal collettivo di chef Underground Good Food Mood, che porterà in tavola sapori ricercati e armonizzati con la filosofia del festival. Food truck e ristoranti selezionati offriranno una varietà di proposte tradizionali e vegetariane capaci di soddisfare ogni palato.
Per chi desidera immergersi completamente in questa dimensione, sono disponibili diverse soluzioni di accommodation, pensate per rendere il soggiorno ancora più speciale.
Anche nel 2025 Limbo Festival avrà luogo nella splendida tenuta "Il Ciocco" di Barga (Lucca), nella verde Garfagnana in Toscana. Un'area naturale di oltre 600 ettari, dove si trovano un albergo diffuso e diverse tipologie di alloggio, due ristoranti, un villaggio sportivo e 42 chilometri di sentieri e piste ciclabili che attraversano boschi, altopiani, conifere, faggi, castagni, vigneti, pascoli e radure. La location perfetta per un'idea di benessere tipica di questi luoghi, dove il paesaggio è autentico e sopravvivono tradizioni senza tempo.
Info e biglietti:
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Barga
- Visite: 208
È online il nuovo sito web del comune di Barga, sviluppato grazie al fondo europeo Next Generation EU nell'ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, misura 1.4.1 "Esperienza del cittadino nei servizi pubblici”. Il nuovo sito, accessibile sempre all'indirizzo https://www.comune.barga.lu.it/, è stato sviluppato secondo le linee guida Agid (l’Agenzia per l’Italia digitale). La struttura del nuovo portale rappresenta un adeguamento al nuovo standard a cui tutti i siti web istituzionali italiani devono conformarsi. Le linee guida di Agid intendono fornire, infatti, a tutti i Comuni una grafica coerente, un’architettura dell’informazione semplificata e funzionale, una standardizzazione dei principali elementi tecnici del sito web.
Il nuovo sito si distingue per un design grafico moderno e schematico, studiato per garantire una navigazione fluida sia da desktop che da dispositivi mobili, con l’obiettivo di rendere i servizi del Comune più chiari e facilmente comprensibili. Il sito deve diventare un punto di riferimento per chi cerca informazioni aggiornate, desidera presentare richieste o partecipare a bandi in modo rapido e diretto, senza inutili complicazioni”.
Il sito è organizzato in quattro sezioni principali: la sezione "Amministrazione", dove è possibile consultare tutte le informazioni sugli organi politici, gli uffici e il personale comunale, accedere ai documenti pubblici e ai bandi di gara; la sezione "Novità", che raccoglie notizie, comunicati e avvisi per rimanere sempre aggiornati sulle attività del Comune e del territorio; la sezione "Servizi", che permette di ricercare i servizi messi a disposizione dal Comune, con modalità di accesso e utilizzo semplificate; e infine, la sezione "Vivere il Comune", pensata sia per i cittadini sia per i turisti, che offre una panoramica sui luoghi di interesse, gli eventi e le iniziative promosse dal Comune.
C'è inoltre la possibilità di navigare il sito per argomenti, selezionando i quali si avrà accesso a tutte le pagine che attengono a una specifica tematica.
Infine, completano l’offerta del sito le sezioni dedicate alle segnalazioni, alle prenotazioni, ai contatti e alle FAQ, che offrono un ulteriore supporto per garantire un’interazione efficace e diretta tra i cittadini