Barga
Primo maggio a Fornaci, risplende il sole sulla 63^ edizione: “Una festa del lavoro e della democrazia”
La cerimonia di apertura si è svolta in un’atmosfera solenne ma calorosa, con le bande Filarmonica G. Luporini di Barga e Filarmonica A. Catalani di Coreglia Antelminelli a scandire l’arrivo delle autorità e l’intonazione dell’inno nazionale. Foto di Nicola Tognetti

Paolo Buchignani ospite di Unitre
La conferenza che Unitre Barga propone per lunedì 5 maggio, alle 17, in Sala Colombo in Via del Giardino, “Dal biennio rosso al ventennio nero”, ha per oggetto l’ascesa al potere del fascismo

I consorzi forestali alla fiera del primo maggio a Fornaci
L'obiettivo è quello di presentare le soluzioni energetiche per la prossima stagione invernale 2025/2026, valorizzando i combustibili di filiera corta bosco energia, quali cippato, cippatino e tronchetti di legna

Il museo Mudy aperto per il 1° maggio a Fornaci
MUDY, il Museo Dynamo, situato a Fornaci di Barga (via Cesare Battisti) apre al pubblico dal 1 maggio. Questi gli orari nei primi giorni di apertura: 1, 2, 3 e 4 maggio: orario 11-19 con ingresso libero

80° della liberazione: Vittorio Biondi spiega il ruolo delle forze armate verso la libertà
In occasione dell'80° anniversario della Liberazione, ieri, nella sala consiliare di Palazzo Pancrazi a Barga, si è tenuta la conferenza “La continuità delle forze armate italiane nella guerra di liberazione”, a cura del colonnello (Ris.) Vittorio Lino Biondi. Foto di Nicola Tognetti

"La nostra Linea Gotica": il racconto di Vittorio Lino Biondi alla Fondazione Ricci
La conferenza "La nostra Linea Gotica", tenuta dal colonnello (Ris.) Vittorio Lino Biondi, ha offerto un'occasione preziosa per riflettere sulle radici della nostra libertà e su come anche la nostra terra, la Valle del Serchio, sia stata teatro di episodi di eroismo, sofferenza e resistenza che non possiamo e non dobbiamo dimenticare. Foto di Nicola Tognetti

Leonardo Conti, da Barga fino agli Usa: la ricerca artistica come ponte tra passato e futuro
La Gazzetta del Serchio ha raggiunto Leonardo Umberto Conti Marchetti, borsista presso la fondazione di studi di storia dell’arte Roberto Longhi (Firenze). Il giovane barghigiano è appena rientrato dalla 24^ edizione della Vagantes Conference, una delle più prestigiose nel panorama internazionale della medievistica

Ultimi giorni per votare il corto del centro di salute mentale di Fornaci
Sono aperte fino al 30 aprile le votazioni on line, sulla piattaforma di Rai Cinema Channel, per sostenere i cortometraggi selezionati per concorrere al prestigioso premio “Sorriso Rai Cinema Channel” del Festival internazionale di Cinematografia Sociale “Tulipani di Seta Nera”

Barga-Brasile: il gonfalone tributato con una prestigiosa medaglia
Il gonfalone era presente accompagnato per l’occasione dalla sindaca di Barga Caterina Campani. Era anche presente, in qualità di consulente storico e fautore del forte legame storico militare tra Barga e la F.E.B., il Col. (Ris.) Vittorio Lino Biondi

Barga celebra l’80° anniversario della liberazione: tutti gli appuntamenti
Quest’anno, le celebrazioni assumono un significato ancora più speciale: ricorre infatti l’80esimo anniversario della liberazione del territorio di Barga, avvenuta nell’ottobre 1944 grazie all’intervento dei soldati della Força Expedicionária Brasileira (Feb)

- Scritto da Redazione
- Barga
- Visite: 155
Venerdi 28 marzo alle sale parrocchiali di Fornaci di Barga, alle 21 si terrà un incontro pubblico sul tema dell’inquinamento da PFAS. Tommaso Panigada del Forum Lucca acqua pubblica e SI-Cura illustrerà questo importante argomento.
I PFAS (sostanze perfluoroalchiliche) sono presenti in numerose attività nella nostra vita (ad esempio si trovano in alcuni tipi di rivestimenti di padelle anti-aderenti, in alcuni tipi di carta-forno e anche nel rivestimento di alcune capsule medicinali) e rappresentano purtroppo una contaminazione persistente, pervasiva e pericolosa. Molti sono interferenti endocrini ed alcuni sono cancerogeni per cui sono chiamati in causa in molte malattie croniche che ci affliggono.
Anche nei nostri territori, ed in particolar modo lungo il reticolo del fiume Serchio, Arpat li sta monitorando dal 2017, in un apparente disinteresse generale. La loro pericolosità è emersa grazie anche ad una campagna di sensibilizzazione promossa da Greenpeace per la loro messa al bando.
Monitorare le acque di superficie e di falda, potabili e non, assieme a quelle costiere, agli scarichi dei depuratori civili ed industriali insieme ai fanghi da essi prodotti diventa una questione decisiva anche in tutta la Lucchesia.
Tutta la cittadinanza è invitata a partecipare.
- Scritto da Redazione
- Barga
- Visite: 210
I Mercantidarte tornano in scena al teatro "G. Pascoli" di Fornaci di Barga, con lo spettacolo "Il metodo del dottor Cooper", sabato e domenica 29 e 30 marzo e sabato e domenica 5 e 6 aprile alle 21.15.
“Il metodo del dottor Cooper”, la loro ultima fatica, è una commedia liberamente tratta dalla piece teatrale di Laurent Baffie Toc Toc, che racconta la storia di sei pazienti affetti da diversi disturbi ossessivo-compulsivi (TOC). Si incontrano nella sala d’attesa di uno studio medico, sperando di essere visitati da un famoso specialista. Tuttavia, il medico tarda ad arrivare, costringendoli a interagire tra loro.
Nel corso dell’attesa, i protagonisti iniziano a confrontarsi, condividendo le loro ansie e sviluppando un’improbabile complicità. Tra situazioni comiche e momenti di riflessione, il gruppo scopre che la condivisione e l’accettazione reciproca possono aiutarli più di quanto avrebbero immaginato. La commedia gioca sul contrasto tra le manie dei personaggi e la loro umanità, regalando al pubblico un mix di risate e tenerezza.
La prevendita è disponibile presso le Centerbe di Fornaci