Barga
Primo maggio a Fornaci, risplende il sole sulla 63^ edizione: “Una festa del lavoro e della democrazia”
La cerimonia di apertura si è svolta in un’atmosfera solenne ma calorosa, con le bande Filarmonica G. Luporini di Barga e Filarmonica A. Catalani di Coreglia Antelminelli a scandire l’arrivo delle autorità e l’intonazione dell’inno nazionale. Foto di Nicola Tognetti

Paolo Buchignani ospite di Unitre
La conferenza che Unitre Barga propone per lunedì 5 maggio, alle 17, in Sala Colombo in Via del Giardino, “Dal biennio rosso al ventennio nero”, ha per oggetto l’ascesa al potere del fascismo

I consorzi forestali alla fiera del primo maggio a Fornaci
L'obiettivo è quello di presentare le soluzioni energetiche per la prossima stagione invernale 2025/2026, valorizzando i combustibili di filiera corta bosco energia, quali cippato, cippatino e tronchetti di legna

Il museo Mudy aperto per il 1° maggio a Fornaci
MUDY, il Museo Dynamo, situato a Fornaci di Barga (via Cesare Battisti) apre al pubblico dal 1 maggio. Questi gli orari nei primi giorni di apertura: 1, 2, 3 e 4 maggio: orario 11-19 con ingresso libero

80° della liberazione: Vittorio Biondi spiega il ruolo delle forze armate verso la libertà
In occasione dell'80° anniversario della Liberazione, ieri, nella sala consiliare di Palazzo Pancrazi a Barga, si è tenuta la conferenza “La continuità delle forze armate italiane nella guerra di liberazione”, a cura del colonnello (Ris.) Vittorio Lino Biondi. Foto di Nicola Tognetti

"La nostra Linea Gotica": il racconto di Vittorio Lino Biondi alla Fondazione Ricci
La conferenza "La nostra Linea Gotica", tenuta dal colonnello (Ris.) Vittorio Lino Biondi, ha offerto un'occasione preziosa per riflettere sulle radici della nostra libertà e su come anche la nostra terra, la Valle del Serchio, sia stata teatro di episodi di eroismo, sofferenza e resistenza che non possiamo e non dobbiamo dimenticare. Foto di Nicola Tognetti

Leonardo Conti, da Barga fino agli Usa: la ricerca artistica come ponte tra passato e futuro
La Gazzetta del Serchio ha raggiunto Leonardo Umberto Conti Marchetti, borsista presso la fondazione di studi di storia dell’arte Roberto Longhi (Firenze). Il giovane barghigiano è appena rientrato dalla 24^ edizione della Vagantes Conference, una delle più prestigiose nel panorama internazionale della medievistica

Ultimi giorni per votare il corto del centro di salute mentale di Fornaci
Sono aperte fino al 30 aprile le votazioni on line, sulla piattaforma di Rai Cinema Channel, per sostenere i cortometraggi selezionati per concorrere al prestigioso premio “Sorriso Rai Cinema Channel” del Festival internazionale di Cinematografia Sociale “Tulipani di Seta Nera”

Barga-Brasile: il gonfalone tributato con una prestigiosa medaglia
Il gonfalone era presente accompagnato per l’occasione dalla sindaca di Barga Caterina Campani. Era anche presente, in qualità di consulente storico e fautore del forte legame storico militare tra Barga e la F.E.B., il Col. (Ris.) Vittorio Lino Biondi

Barga celebra l’80° anniversario della liberazione: tutti gli appuntamenti
Quest’anno, le celebrazioni assumono un significato ancora più speciale: ricorre infatti l’80esimo anniversario della liberazione del territorio di Barga, avvenuta nell’ottobre 1944 grazie all’intervento dei soldati della Força Expedicionária Brasileira (Feb)

- Scritto da Redazione
- Barga
- Visite: 475
Martedì 25 marzo, il Rotary Antiche Valli del Serchio ha organizzato una serata speciale dedicata alla solidarietà, con l'obiettivo di sostenere Amatafrica. Dopo un anno di supporto alle adozioni a distanza, il club ha deciso di compiere un ulteriore gesto concreto: finanziare una borsa di studio per uno studente meritevole del Rwanda.
L'evento, ricco di emozione e partecipazione, ha permesso di raccogliere 1.005 euro, una somma che garantirà a un giovane universitario la possibilità di costruire il proprio futuro attraverso l'istruzione.
Ospiti d'onore della serata sono stati Caterina Campani, sindaco di Barga, Chiara Da Costa, presidente di Amatafrica, e Silvia Botti, referente per le borse di studio. Le loro testimonianze hanno sottolineato il valore di questo progetto e il suo impatto positivo sulle vite degli studenti rwandesi.
Durante l'incontro, il Rotary ha accolto con entusiasmo un nuovo socio, Graziano Cipollini, che entra ufficialmente a far parte della famiglia rotariana, portando con sé il suo entusiasmo e il desiderio di contribuire alla comunità.
La presidente Raffaella Martini ha espresso profonda gratitudine a tutti i partecipanti e ai sostenitori dell'iniziativa. Il successo della serata dimostra ancora una volta come la solidarietà e l'impegno collettivo possano trasformarsi in opportunità concrete per chi ne ha più bisogno.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Barga
- Visite: 321
"Questa istanza - affermano Nicola Riva (Fiom Cgil Lucca), Bruno Casotti (Fim Cisl Toscana nord) e Giacomo Saisi (UilM Uil) - è stata, però, ampiamente disattesa dall'associazione datoriale, che la ha rifiutata, presentando a novembre una propria controproposta diametralmente opposta a quella votata democraticamente dai lavoratori metalmeccanici".
"Al suo interno - spiegano i tre sindacalisti - non c'è certezza di un aumento salariale, visto che a fronte dei 280 euro a regime richiesti dai sindacati, Federmeccanica ha proposto un aumento pari a zero euro certi. La controproposta datoriale vorrebbe invece escludere dalla paga oraria gli scatti di anzianità, abbassandola di fatto di un euro l'ora, e sostituendo gli aumenti salariali con il riconoscimento di una tantum".
"La richiesta dei lavoratori di diminuire l'orario lavorativo per compensare la riduzione della mole di lavoro legata ad automazione ed impiego dell'intelligenza artificiale - continuano - è stata trasformata dalle imprese nella proposta di esproprio dei permessi individuali non ancora utilizzati. Nell'ambito della sicurezza, invece di assecondare la richiesta di investimenti ed interventi per migliorare gli ambienti di lavoro, Federmeccanica propone l'introduzione di un'assicurazione che in caso di sopraggiunta invalidità dovrebbe garantire un'indennità".
"È pertanto auspicabile - concludono - che le imprese si inizino a muovere nei confronti di Confindustria e Federmeccanica per sbloccare la trattativa su un contratto che i lavoratori metalmeccanici si meritano di vedere rinnovato".
- Galleria: