Barga
Primo maggio a Fornaci, risplende il sole sulla 63^ edizione: “Una festa del lavoro e della democrazia”
La cerimonia di apertura si è svolta in un’atmosfera solenne ma calorosa, con le bande Filarmonica G. Luporini di Barga e Filarmonica A. Catalani di Coreglia Antelminelli a scandire l’arrivo delle autorità e l’intonazione dell’inno nazionale. Foto di Nicola Tognetti

Paolo Buchignani ospite di Unitre
La conferenza che Unitre Barga propone per lunedì 5 maggio, alle 17, in Sala Colombo in Via del Giardino, “Dal biennio rosso al ventennio nero”, ha per oggetto l’ascesa al potere del fascismo

I consorzi forestali alla fiera del primo maggio a Fornaci
L'obiettivo è quello di presentare le soluzioni energetiche per la prossima stagione invernale 2025/2026, valorizzando i combustibili di filiera corta bosco energia, quali cippato, cippatino e tronchetti di legna

Il museo Mudy aperto per il 1° maggio a Fornaci
MUDY, il Museo Dynamo, situato a Fornaci di Barga (via Cesare Battisti) apre al pubblico dal 1 maggio. Questi gli orari nei primi giorni di apertura: 1, 2, 3 e 4 maggio: orario 11-19 con ingresso libero

80° della liberazione: Vittorio Biondi spiega il ruolo delle forze armate verso la libertà
In occasione dell'80° anniversario della Liberazione, ieri, nella sala consiliare di Palazzo Pancrazi a Barga, si è tenuta la conferenza “La continuità delle forze armate italiane nella guerra di liberazione”, a cura del colonnello (Ris.) Vittorio Lino Biondi. Foto di Nicola Tognetti

"La nostra Linea Gotica": il racconto di Vittorio Lino Biondi alla Fondazione Ricci
La conferenza "La nostra Linea Gotica", tenuta dal colonnello (Ris.) Vittorio Lino Biondi, ha offerto un'occasione preziosa per riflettere sulle radici della nostra libertà e su come anche la nostra terra, la Valle del Serchio, sia stata teatro di episodi di eroismo, sofferenza e resistenza che non possiamo e non dobbiamo dimenticare. Foto di Nicola Tognetti

Leonardo Conti, da Barga fino agli Usa: la ricerca artistica come ponte tra passato e futuro
La Gazzetta del Serchio ha raggiunto Leonardo Umberto Conti Marchetti, borsista presso la fondazione di studi di storia dell’arte Roberto Longhi (Firenze). Il giovane barghigiano è appena rientrato dalla 24^ edizione della Vagantes Conference, una delle più prestigiose nel panorama internazionale della medievistica

Ultimi giorni per votare il corto del centro di salute mentale di Fornaci
Sono aperte fino al 30 aprile le votazioni on line, sulla piattaforma di Rai Cinema Channel, per sostenere i cortometraggi selezionati per concorrere al prestigioso premio “Sorriso Rai Cinema Channel” del Festival internazionale di Cinematografia Sociale “Tulipani di Seta Nera”

Barga-Brasile: il gonfalone tributato con una prestigiosa medaglia
Il gonfalone era presente accompagnato per l’occasione dalla sindaca di Barga Caterina Campani. Era anche presente, in qualità di consulente storico e fautore del forte legame storico militare tra Barga e la F.E.B., il Col. (Ris.) Vittorio Lino Biondi

Barga celebra l’80° anniversario della liberazione: tutti gli appuntamenti
Quest’anno, le celebrazioni assumono un significato ancora più speciale: ricorre infatti l’80esimo anniversario della liberazione del territorio di Barga, avvenuta nell’ottobre 1944 grazie all’intervento dei soldati della Força Expedicionária Brasileira (Feb)

- Scritto da Redazione
- Barga
- Visite: 2205
La nota è stata diramata, in serata, dallo stesso corpo dei vigili del fuoco: "La squadra dei vigili del fuoco di Castelnuovo Garfagnana, supportata dal nucleo NBCR di Lucca e di Pisa e un funzionario da Lucca, sta intervenendo dalle 18 circa la segnalata presenza di Cesio 137 in un deposito di stoccaggio di un'azienda siderurgica a Fornaci di Barga. I vigili del fuoco stanno attualmente provvedendo al campionamento della sostanza e domani mattina faranno assistenza all'Arpat per gli accertamenti di competenza".
Raggiunto da La Gazzetta del Serchio, il sindaco del comune di Barga Caterina Campani ha tenuto, però, a tranquillizzare la cittadinanza: "Sono stata contattata da prefetto e vigili del fuoco - dichiara - ma mi è stato riferito che il superamento segnalato è irrisorio. L'intervento si è reso necessario perché è scattato l'allarme, ma i vigili hanno già effettuato le dovute verifiche e la situazione è sotto controllo. Anche dall'azienda ho avuto rassicurazioni in questo senso".
L'azienda, interpellata dal giornale, fa sapere che nella giornata di domani emetterà un comunicato stampa.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Barga
- Visite: 154
Lodo Guenzi, diretto da Silvio Peroni, è il protagonista di Toccando il vuoto, il testo del drammaturgo scozzese David Greig, rappresentato per la prima volta in Italia. Il tema è quello delle scelte, etiche e non, tra passione, sensi di colpa, amicizia e resilienza. Sul palco con Lodo Guenzi anche Eleonora Giovanardi, Giovanni Anzaldo, Matteo Gatta. Lo spettacolo sarà a Barga, al Teatro dei Differenti, giovedì 27 marzo (ore 21), penultimo appuntamento della stagione di prosa promossa da Comune e Fondazione Toscana Spettacolo.
Tratto da una storia vera, la pièce è ambientata nel 1985 durante la scalata nelle Ande Peruviane, dove gli alpinisti Joe Simpson e Simon Yates restano vittime di un incidente durante la fase di discesa che provoca la caduta di Joe in un dirupo. Simon, per non rischiare di precipitare assieme al suo compagno, è costretto a tagliare la corda da arrampicata.
La storia si sviluppa tra passato e presente, in un tempo e spazio che si fondono costantemente, ponendo il pubblico in un interrogativo costante: «Che cosa avremmo fatto al posto di Simon?».
Il tema, dunque, è quello delle scelte, etiche e non, tra passione, sensi di colpa, amicizia e resilienza. Lo spettacolo: uno dei temi centrali del testo è quello delle ossessioni: raggiungere vette sempre più alte, superare i limiti, confrontarsi continuamente con le proprie paure. Spesso diventano pensieri costanti, quasi fossero fantasmi che disturbano il sonno e occupano stabilmente la mente. Il testo vuole raccontare le emozioni e le relazioni umane in uno spazio ostile e isolato come quello della montagna. Nel corso della storia, emergeranno segreti e tensioni tra i personaggi, mentre l'ambiente impervio e separato dal resto del mondo li metterà a dura prova. Sacrificare la vita di un amico per salvare la propria è forse tra le scelte più dolorose che esistano, da cui può scaturire un senso di colpa eterno e duraturo.
Info e prenotazione biglietti (da 13 a 20 €): Ufficio Cultura Comune di Barga (dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13; martedì e giovedì anche dalle 15 alle 17) al numero 0583724791 – 0583724727 ed email