Barga
Primo maggio a Fornaci, risplende il sole sulla 63^ edizione: “Una festa del lavoro e della democrazia”
La cerimonia di apertura si è svolta in un’atmosfera solenne ma calorosa, con le bande Filarmonica G. Luporini di Barga e Filarmonica A. Catalani di Coreglia Antelminelli a scandire l’arrivo delle autorità e l’intonazione dell’inno nazionale. Foto di Nicola Tognetti

Paolo Buchignani ospite di Unitre
La conferenza che Unitre Barga propone per lunedì 5 maggio, alle 17, in Sala Colombo in Via del Giardino, “Dal biennio rosso al ventennio nero”, ha per oggetto l’ascesa al potere del fascismo

I consorzi forestali alla fiera del primo maggio a Fornaci
L'obiettivo è quello di presentare le soluzioni energetiche per la prossima stagione invernale 2025/2026, valorizzando i combustibili di filiera corta bosco energia, quali cippato, cippatino e tronchetti di legna

Il museo Mudy aperto per il 1° maggio a Fornaci
MUDY, il Museo Dynamo, situato a Fornaci di Barga (via Cesare Battisti) apre al pubblico dal 1 maggio. Questi gli orari nei primi giorni di apertura: 1, 2, 3 e 4 maggio: orario 11-19 con ingresso libero

80° della liberazione: Vittorio Biondi spiega il ruolo delle forze armate verso la libertà
In occasione dell'80° anniversario della Liberazione, ieri, nella sala consiliare di Palazzo Pancrazi a Barga, si è tenuta la conferenza “La continuità delle forze armate italiane nella guerra di liberazione”, a cura del colonnello (Ris.) Vittorio Lino Biondi. Foto di Nicola Tognetti

"La nostra Linea Gotica": il racconto di Vittorio Lino Biondi alla Fondazione Ricci
La conferenza "La nostra Linea Gotica", tenuta dal colonnello (Ris.) Vittorio Lino Biondi, ha offerto un'occasione preziosa per riflettere sulle radici della nostra libertà e su come anche la nostra terra, la Valle del Serchio, sia stata teatro di episodi di eroismo, sofferenza e resistenza che non possiamo e non dobbiamo dimenticare. Foto di Nicola Tognetti

Leonardo Conti, da Barga fino agli Usa: la ricerca artistica come ponte tra passato e futuro
La Gazzetta del Serchio ha raggiunto Leonardo Umberto Conti Marchetti, borsista presso la fondazione di studi di storia dell’arte Roberto Longhi (Firenze). Il giovane barghigiano è appena rientrato dalla 24^ edizione della Vagantes Conference, una delle più prestigiose nel panorama internazionale della medievistica

Ultimi giorni per votare il corto del centro di salute mentale di Fornaci
Sono aperte fino al 30 aprile le votazioni on line, sulla piattaforma di Rai Cinema Channel, per sostenere i cortometraggi selezionati per concorrere al prestigioso premio “Sorriso Rai Cinema Channel” del Festival internazionale di Cinematografia Sociale “Tulipani di Seta Nera”

Barga-Brasile: il gonfalone tributato con una prestigiosa medaglia
Il gonfalone era presente accompagnato per l’occasione dalla sindaca di Barga Caterina Campani. Era anche presente, in qualità di consulente storico e fautore del forte legame storico militare tra Barga e la F.E.B., il Col. (Ris.) Vittorio Lino Biondi

Barga celebra l’80° anniversario della liberazione: tutti gli appuntamenti
Quest’anno, le celebrazioni assumono un significato ancora più speciale: ricorre infatti l’80esimo anniversario della liberazione del territorio di Barga, avvenuta nell’ottobre 1944 grazie all’intervento dei soldati della Força Expedicionária Brasileira (Feb)

- Scritto da Redazione
- Barga
- Visite: 460
Ieri, nel corso dello svolgimento delle routinarie procedure di analisi dei campioni di polveri derivanti dall’attività della fonderia rame prima dell’avvio delle stesse presso le ditte specializzate allo smaltimento, è stata rilevata la presenza di una quantità dell’isotopo 137 del Cesio leggermente superiore alla soglia di legge. Oltre all’analisi radiometrica di laboratorio sul campione, sono stati effettuati anche controlli sulla radioattività delle polveri stoccate che hanno evidenziato valori prossimi al fondo naturale.
Kme ha provveduto immediatamente ad informare le autorità competenti: Arpat, vigili del fuoco, Asl, carabinieri e prefettura.
L’intervento da parte dei vigili del fuoco (compreso quello del nucleo specializzato NBCR) avvenuto nello stesso pomeriggio di ieri, non ha segnalato esposizioni significative nelle aree dove il materiale è attualmente stoccato. In attesa di ulteriori controlli, comunque, è stato provveduto cautelativamente ad interdire l’accesso alla zona circostante il luogo di stoccaggio del materiale (circa 900 chili per una dimensione di 2,5 metri cubi), che appena consentito verrà conferito allo smaltimento a norma di legge.
Kme precisa che i dati e le informazioni disponibili non mostrano evidenze di contaminazioni o esposizioni alcune verso i lavoratori e la popolazione.
L’evento inoltre conferma come le attività e le procedure interne a Kme permettono di intercettare sostanze potenzialmente inquinanti e pericolose anche non appartenenti al ciclo produttivo dei propri stabilimenti.
- Scritto da Redazione
- Barga
- Visite: 165
Cinema Italia è un concerto che porterà a Barga i musicisti Luca Zennaro e Michelangelo Scandroglio. Il gruppo, formato da due delle più interessanti promesse del jazz italiano, è caratterizzato da un sound che spazia tra i generi jazz, folk e contemporary. Il tutto nella suggestiva cornice dello storico Teatro dei Differenti in Barga, sabato 22 marzo ore 21.
Il duo nasce sulle terrazze di Chioggia e respira nelle vie di Firenze, dove grazie all'assenza di uno strumento ritmico e ad una comune identità musicale i due musicisti creano nuovi orizzonti sonori.
Compositori entrambi, i due musicisti creano un repertorio caratterizzato da brani originali appositamente scritti per questo organico e una rivisitazione di alcuni brani di musica popolare, e riescono a creare un luogo di incontro a metà strada dove si può sognare nel passato e immaginare il futuro.
Negli ultimi anni il Duo si è esibito presso vari festival e rassegne internazionali, negli Istituti Italiani di Cultura di Città del Messico, Stoccolma, Madrid, Bruxelles, Ambria Jazz Festival e Beit Haamudim a Tel Aviv.
Info e prenotazione biglietti – Posto unico € 5,00: Ufficio Cultura Comune di Barga (dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13; martedì e giovedì anche dalle 15 alle 17) al numero 0583724791 – 0583724727 ed email