Borgo a Mozzano
Torna la festa de “La Baldoria” a Cerreto
Sabato 3 maggio a Cerreto di Borgo a Mozzano si ripeterà la tradizionale festa dei La Baldoria. La collina si cui si erge l'antico borgo, si illuminerà di 4 mila piccoli lumini realizzati a mano uno per uno creando uno scenario surreale ed incantevole

Al convento di San Francesco appuntamento musicale ispirato al maestro Puccini
La chiesa del Convento di San Francesco di Borgo a Mozzano, gestito dalla locale Misericordia, ospiterà ancora una volta un importante e prestigioso evento di grande musica. L’appuntamento, nel segno del Maestro Puccini, nasce dalla collaborazione tra la Confraternita e l’Associazione “Sui passi di Puccini APS” con il patrocinio del comune

Bertieri: "Un'email inaspettata, capito il nostro messaggio sulla revoca a Mussolini"
La consigliere comunale di opposizione a Borgo a Mozzano, Yamila Bertieri, riporta una lettera di un professore che le ha scritto a seguito del consiglio comunale in cui si è discusso della revoca della cittadinanza onoraria a Benito Mussolini

Tariffazione puntuale, al via la sperimentazione: prorogata la consegna dei sacchi
Manca poco all'avvio della fase di sperimentazione per la tariffazione puntuale dei rifiuti: da mercoledì 7 maggio, infatti, il rifiuto non riciclabile dovrà essere conferito esclusivamente nei nuovi sacchi grigi dotati di tag Rfid

Revoca cittadinanza Mussolini, Cavirani (Lega): “Gesto tardivo e strumentale”
Riccardo Cavirani, segretario provinciale della Lega Lucca, critica la scelta del consiglio comunale di Borgo a Mozzano di revocare la cittadinanza onoraria a Benito Mussolini

Mussolini non sarà più cittadino onorario: il consiglio comunale avvia l’iter con voto unanime
Anche il comune di Borgo a Mozzano, seguendo l’esempio di altri comuni della provincia e in Italia, revocherà la cittadinanza onoraria a Benito Mussolini. Il provvedimento è stato approvato, con voto unanime, durante il consiglio comunale che si è tenuto questa sera, 25 aprile

I consiglieri di minoranza: "Asfaltature sulla Ludovica, serve soluzione duratura e sostenibile"
I consiglieri di opposizione nel consiglio comunale di Borgo a Mozzano intervengono in merito ai lavori per la riparazione del manto stradale della SP 20 Via Ludovica

Borgo a Mozzano: dalle celebrazioni del 25 aprile alla revoca della cittadinanza onoraria a Mussolini
Ecco il calendario delle iniziative organizzate dal comune di Borgo a Mozzano in occasione dell'80° anniversario della liberazione dal nazifascismo

Anche il comune di Borgo a Mozzano avvia l'iter per revocare la cittadinanza onoraria a Mussolini: plaude l'Anpi
L'Anpi Val di Serchio Garfagnana esprime grande soddisfazione dopo aver appreso che il comune di Borgo a Mozzano ha convocato, proprio per il 25 aprile, il consiglio comunale con all'ordine del giorno l'avvio dell' iter per la revoca della cittadinanza onoraria a Benito Mussolini

Misericordia di Borgo: appello a destinare il 5 per mille
Anche la Misericordia di Borgo a Mozzano lancia un appello a tutti i cittadini del territorio, ma non solo: quello di indicare, al momento della dichiarazione, la propria denominazione (Confraternita di Misericordia Borgo a Mozzano – ODV)

- Scritto da Redazione
- Borgo a Mozzano
- Visite: 2223
"Chi in questi giorni parla senza sapere affermando delusione, vergogna o che non abbiamo gli attributi - esordisce - è bene che inizi a partecipare ai consigli comunali per sentire i vari interventi fatti da noi consiglieri del centro destra a Borgo a Mozzano sull'iter per annullare la cittadinanza onoraria a Mussolini".
"Abbiamo evidenziato che tale decisione deve fungere da modello per condannare ogni dittatura sia di destra che di sinistra - spiega la consigliere -. La principale testimone di quello che è stato è la storia che non si può cancellare e dalla quale si deve solo imparare. Ed è essa che dimostra che non solo Mussolini ha fatto degli errori (in particolar modo dal 1943 in avanti): non dimentichiamo, infatti, che subito dopo la seconda guerra mondiale bastava il minimo dubbio e se una persona veniva considerata fascista, o in passato collaboratrice con tale partito, era oggetto di violenze, di torture e condannata a morte".
Voglio complimentarvi con voi consiglieri in opposizione a Borgo a Mozzano, perché sebbene pure io sono della vostra area, avete dimostrato che in questa era è bene fare una netta differenza fra il fare una politica improntata sul passato e quella di ora che deve guardare il presente e il futuro.
La società così come le generazioni, sta cambiando.
Chi vi ha dato degli ignoranti, è egli stesso ignorante.
Gli edifici storici, le statue e altro rimarranno così come la testimonianza storica ma, a volte e' necessario se non doveroso verso i propri cittadini dare un segnale basato anche sulla coscienza.
Mussolini ha fatto del bene ma, anche degli errori e sono proprio quegli sbagli che vanno condannati.
- Scritto da Redazione
- Borgo a Mozzano
- Visite: 81
Manca poco all'avvio della fase di sperimentazione per la tariffazione puntuale dei rifiuti: da mercoledì 7 maggio, infatti, il rifiuto non riciclabile dovrà essere conferito esclusivamente nei nuovi sacchi grigi dotati di tag Rfid.
Per dare modo alla cittadinanza di ritirare la nuova fornitura di sacchi sono stati prorogati i tempi per la consegna a mano che avverrà fino al 16 maggio nella Sala delle Feste di Borgo a Mozzano, il lunedì e il venerdì, dalle 9 alle 13. I sacchi possono essere inoltre recuperati al distributore automatico, attivo ogni giorno 24 ore su 24 in piazza dei Bersaglieri, 1 vicino all'Istituto Comprensivo di Borgo a Mozzano, con la tessera sanitaria o la carta di identità elettronica dell'intestatario dell'utenza.
Da venerdì 23 maggio, torna inoltre attivo lo sportello tariffa di RetiAmbiente in via degli Orti, 3 (aperto il venerdì dalle 9 alle 13).
"Siamo alla vigilia di quella che non sarà una rivoluzione - spiega l'assessore all'ambiente Silvia Valentini -. Le modalità di conferimento della frazione non riciclabile, infatti, non cambieranno di molto: sarà necessario osservare alcune accortezze ed esporre il sacco grigio solo quando effettivamente pieno. Ci sono alcuni rifiuti, come pannolini, pannoloni, assorbenti igienici e tutti i prodotti utilizzati per la cura degli animali, che non dovranno essere inseriti nel sacco grigio e che non saranno quindi conteggiati in bolletta. L'obiettivo è quello di pagare per il rifiuto indifferenziato che effettivamente viene prodotto. La fase di sperimentazione è essenziale per 'tarare' il servizio: tanto maggiore sarà la capacità di conferire correttamente e di ridurre al massimo il non riciclabile, tanto maggiore saranno i vantaggi in termini sia ambientali che economici".
LE FASI. Dopo la consegna dei sacchi, dal mese di maggio inizierà la fase di sperimentazione che proseguirà fino al 31 dicembre 2025. Il rifiuto non riciclabile dovrà essere conferito solo nei nuovi sacchetti, indispensabili per simulare il calcolo puntuale della nuova tariffazione. Sulla base dei dati raccolti durante la fase di sperimentazione, verrà inviata una comunicazione per far comprendere quali sarebbero stati gli effetti del numero dei sacchetti conferiti sulla bolletta.
I CONFERIMENTI. Nel sacco grigio saranno conferiti: siringhe, bacinelle e secchi, carta plastificata, CD, DVD e VHS, ceramica, porcellana e cristalli, cosmetici e cotton fioc, piccoli oggetti in plastica rigida, lamette da barba, guanti e mascherine, nastro adesivo e abrasivo, penne e pennarelli, radiografie, rullini fotografici e fotografie, sacchetti dell'aspirapolvere, spazzolini da denti, spugne e stracci, mozziconi di sigaretta, posate in plastica e in metallo.
Pannolini, pannoloni, traversine da letto e assorbenti igienici dovranno essere conferiti nel sacco viola, mentre i prodotti utilizzati per gli animali, come le traversine, le lettiere e le salviette, saranno conferiti nel sacco arancione, entrambi da richiedere all'operatore.
CONTATTI. Per chiarimenti e ulteriori informazioni: Ascit, via San Cristoforo, 82, Lammari, 0583.436311, www.ascit.it.
- Galleria: