Castelnuovo
"Garfagnana Food&Music Festival": quattro giorni di cibo e musica con 28 band provenienti da tutta Italia
Saliranno sul palco 28 band provenienti da diverse zone d’Italia, da Venezia a Roma, da Milano a Siena, senza ovviamente dimenticare la nostra terra che sarà rappresentata da quattro gruppi: Isi Band, Briganti in fuga, Rum 06 e Shameless. Foto di Elisa Togneri

Don Bianchi e Pierotti, altri due personaggi illustri da scoprire al museo
Altri due ingressi nel Museo Multimediale dei Personaggi Illustri di Castelnuovo e della Garfagnana curato dall’associazione Compriamo a Castelnuovo e Confcommercio Lucca, e situato nell’ex edicola di piazza Umberto

80 anni dalla liberazione: la Garfagnana celebra l'anniversario in piazza della Repubblica
Stamattina in piazza della Repubblica a Castelnuovo di Garfagnana si è celebrato - alla presenza delle autorità civili, militari e della cittadinanza - l'80° anniversario della liberazione dell'Italia dal nazifascismo. Foto di Elisa Togneri

25 aprile a Castelnuovo, una corona per tutti i caduti: cerimonia solenne in piazza Vincenti
Il 25 aprile è un’occasione di festa, ma anche di riflessione sul valore della libertà e della democrazia e di ricordo per tutti coloro che hanno lottato affinché la loro patria tornasse libera, pagando col proprio sangue la pace. Foto

Deteneva abusivamente armi e munizioni: denunciato
I carabinieri del radiomobile della compagnia dei carabinieri di Castelnuovo di Garfagnana hanno denunciato alla procura della repubblica presso il tribunale di Lucca un 60enne con l’accusa di detenzione abusiva di armi e munizioni

Paolo Andreucci compie 60 anni ed entra nel museo dei castelnuovesi illustri
Una leggenda del rally, 14 titoli italiani e ancora al volante per nuove vittorie. La storia di Andreucci è davvero eccezionale e soprattutto è fortemente legata a Castelnuovo e alla Garfagnana

Linea Gotica, si presenta il libro di Massimo Turchi
L'Anpi Mediavalle - Garfagnana e L'Isrec di Lucca, con il patrocinio del comune di Castelnuovo di Garfagnana, presentano giovedì 24 aprile alle 18, presso la sala Suffredini, il libro di Massimo Turchi (ricercatore storico e presidente dell'Associazione Linea Gotica -Officina della Memoria): "Linea Gotica, L'offensiva finale Aprile 1945"

Castelnuovo celebra gli 80 anni dalla liberazione con le autorità e i mezzi storici
Domenica 27 aprile Castelnuovo di Garfagnana celebrerà gli 80 anni dalla Liberazione. L'evento si svolgerà in piazza della Repubblica a partire dalle ore 10 alla presenza delle autorità civili, militari, delle scuole e della popolazione

"Sempre vinti sempre ribelli": la storia di una frontiera naturale all'Alfieri
“Sempre vinti sempre ribelli”, questo il titolo dello spettacolo che è stato presentato oggi al Teatro Alfieri, ma è anche la descrizione che Tito Livio fece degli irriducibili montani. Foto di Elisa Togneri

Screening oncologici: nuove azioni di prevenzione in Valle del Serchio
L’Azienda USL Toscana nord ovest vuol aumentare l’adesione degli abitanti della Valle del Serchio ai tre screening oncologici gratuiti offerti dalla Regione Toscana: tumore alla mammella, tumore della cervice uterina e tumore del colon retto

- Scritto da Redazione
- Castelnuovo
- Visite: 296
Cose strane, inconsuete, meravigliose. Belle, perché non scontate. Non banali. Semplici, eppure complesse. Sfuggenti ad un occhio distratto, disattento.
Una luce radente su un muro, una foglia intrappolata in una pozzanghera ghiacciata, un paio di gambali messi al sole ad asciugare: nella nuova mostra di Tommaso Teora la quotidianità diventa poesia. La realtà, arte.
"Ma che strano, ma che bello" non è solo il titolo dell'allestimento che il fotografo castelnuovese, ma sarebbe più corretto dire garfagnino, inaugurerà domani (venerdì 11 aprile), alle 17.30, in sala Suffredini; è anche l'esclamazione che suggerisce la vista di questi originali e singolari scatti. Strani sì, ma belli. Come strana e bella, in fondo, è la vita.
Diceva, o meglio scriveva, Italo Svevo ne La coscienza di Zeno: "La vita non è né bella né brutta. È originale". Proprio così. Guardandoci intorno, la bellezza si annida in ogni piccolo anfratto. In ogni piega. In ogni scarto di normalità. Certo, il punto di vista con il quale si guarda il mondo è fondamentale. Uno sguardo sensibile sa cogliere l'universale nel dettaglio e il dettaglio nell'universale.
Teora ha un'esperienza di oltre 50 anni alle spalle. Con la macchina fotografica ha imparato a scovare il bello ovunque, complice anche l'amore viscerale che nutre per una terra che conosce, oramai, a menadito. Ma c'è di più, oltre a questo. C'è la fanciullesca visione - di pascoliana memoria - che non si è contaminata con il naturale cinismo della crescita. Teora è ancora in grado di stupirsi - e di stupire - quando osserva il miracolo della vita compiersi sotto i suoi occhi.
La mostra è allestita nei locali al civico 8 di via Fulvio Testi a Castelnuovo di Garfagnana. Sarà aperta al pubblico la mattina - dalle 10.30 alle 12.30 - e il pomeriggio - dalle 16.30 alle 19 - fino a domenica 27 aprile.
Un allestimento pensato per stupire, ma anche per inebriarsi di semplicità e bellezza.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Castelnuovo
- Visite: 3028
Tornerà percorribile da oggi – giovedì 10 aprile - anche nelle ore notturne la strada regionale 445 della Garfagnana, in località Molinetto al km. 21+700 (comune di Castelnuovo Garfagnana) dove dal 17 febbraio sono in corso importanti lavori di ripristino e sistemazione della sede stradale da parte della provincia di Lucca.
L'ente di Palazzo Ducale, infatti, ha emanato l'ordinanza della nuova regolamentazione del transito in loco che, dopo l'aggravamento del movimento franoso a seguito delle intense piogge di metà marzo, prevedeva la chiusura notturna dell'arteria stradale.
Una chiusura necessaria per accelerare gli invasivi interventi di ripristino compiuti da ditte specializzate grazie a cui si procede alla riapertura notturna, anche se a senso unico alternato regolato da impianto semaforico come del resto accade durante le ore diurne. Ad oggi risulta ultimata la realizzazione di gran parte dei pali di sostegno, mentre gli altri interventi previsti dal programma lavori possono svolgersi a viabilità aperta a senso unico alternato.
L'ordinanza conferma, altresì, le limitazioni sulla sp n. 43 "di Monteperpoli" dove vige il divieto di transito a tutti i mezzi con massa complessiva superiore a 3,5t con l'eccezione dei veicoli adibiti al trasporto pubblico che comunque saranno limitati a 18t e a m 10,80 di lunghezza.
Da segnalare, comunque, che i lavori proseguiranno anche nelle prossime settimane e i tecnici provinciali non escludono eventuali altre chiusure totali notturne nel caso fossero necessari lavori di particolare rilevanza da eseguire in massima sicurezza.