Castelnuovo
"Garfagnana Food&Music Festival": quattro giorni di cibo e musica con 28 band provenienti da tutta Italia
Saliranno sul palco 28 band provenienti da diverse zone d’Italia, da Venezia a Roma, da Milano a Siena, senza ovviamente dimenticare la nostra terra che sarà rappresentata da quattro gruppi: Isi Band, Briganti in fuga, Rum 06 e Shameless. Foto di Elisa Togneri

Don Bianchi e Pierotti, altri due personaggi illustri da scoprire al museo
Altri due ingressi nel Museo Multimediale dei Personaggi Illustri di Castelnuovo e della Garfagnana curato dall’associazione Compriamo a Castelnuovo e Confcommercio Lucca, e situato nell’ex edicola di piazza Umberto

80 anni dalla liberazione: la Garfagnana celebra l'anniversario in piazza della Repubblica
Stamattina in piazza della Repubblica a Castelnuovo di Garfagnana si è celebrato - alla presenza delle autorità civili, militari e della cittadinanza - l'80° anniversario della liberazione dell'Italia dal nazifascismo. Foto di Elisa Togneri

25 aprile a Castelnuovo, una corona per tutti i caduti: cerimonia solenne in piazza Vincenti
Il 25 aprile è un’occasione di festa, ma anche di riflessione sul valore della libertà e della democrazia e di ricordo per tutti coloro che hanno lottato affinché la loro patria tornasse libera, pagando col proprio sangue la pace. Foto

Deteneva abusivamente armi e munizioni: denunciato
I carabinieri del radiomobile della compagnia dei carabinieri di Castelnuovo di Garfagnana hanno denunciato alla procura della repubblica presso il tribunale di Lucca un 60enne con l’accusa di detenzione abusiva di armi e munizioni

Paolo Andreucci compie 60 anni ed entra nel museo dei castelnuovesi illustri
Una leggenda del rally, 14 titoli italiani e ancora al volante per nuove vittorie. La storia di Andreucci è davvero eccezionale e soprattutto è fortemente legata a Castelnuovo e alla Garfagnana

Linea Gotica, si presenta il libro di Massimo Turchi
L'Anpi Mediavalle - Garfagnana e L'Isrec di Lucca, con il patrocinio del comune di Castelnuovo di Garfagnana, presentano giovedì 24 aprile alle 18, presso la sala Suffredini, il libro di Massimo Turchi (ricercatore storico e presidente dell'Associazione Linea Gotica -Officina della Memoria): "Linea Gotica, L'offensiva finale Aprile 1945"

Castelnuovo celebra gli 80 anni dalla liberazione con le autorità e i mezzi storici
Domenica 27 aprile Castelnuovo di Garfagnana celebrerà gli 80 anni dalla Liberazione. L'evento si svolgerà in piazza della Repubblica a partire dalle ore 10 alla presenza delle autorità civili, militari, delle scuole e della popolazione

"Sempre vinti sempre ribelli": la storia di una frontiera naturale all'Alfieri
“Sempre vinti sempre ribelli”, questo il titolo dello spettacolo che è stato presentato oggi al Teatro Alfieri, ma è anche la descrizione che Tito Livio fece degli irriducibili montani. Foto di Elisa Togneri

Screening oncologici: nuove azioni di prevenzione in Valle del Serchio
L’Azienda USL Toscana nord ovest vuol aumentare l’adesione degli abitanti della Valle del Serchio ai tre screening oncologici gratuiti offerti dalla Regione Toscana: tumore alla mammella, tumore della cervice uterina e tumore del colon retto

- Scritto da Redazione
- Castelnuovo
- Visite: 319
“Perla Per l'autonomia - Passi verso l'autonomia possibile”. Questo il titolo dell’incontro che si è svolto sabato 5 aprile nella Sala Suffredini del Comune di Castelnuovo Garfagnana sul tema del Dopo di Noi in Valle del Serchio.
L'obiettivo era questo di garantire informazione e “restituzione alla comunità” sui percorsi portati avanti nella Zona a seguito delle delibere regionali che prevedevano risorse ex legge 112/2016 (legge del Dopo di noi). “Perla” è infatti l'acronimo del progetto che significa “Per L'Autonomia”, che è arrivato oggi alla sua sesta edizione.
I saluti iniziali sono stati portati da Franco Chierici per il Comune di Castelnuovo Garfagnana, che ospitava l'iniziativa, e dal direttore di Zona Fabio Costa. Era presente in sala anche il sindaco di Villa Collemandina Francesco Pioli in rappresentanza della Conferenza dei Sindaci. L'evento era inoltre patrocinato dal coordinamento Dipoi.
Il progetto Perla è un progetto svolto in partenariato tra Azienda USL Toscana nord ovest - Zona Valle del Serchio, Cooperativa Sociale Crea, APS Il Filo d'Arianna, Misericordia di Corsagna, Misericordia di Borgo a Mozzano, Croce Verde di Lucca, Società Agricola Podere ai Biagi e sostenuto dalla Fondazione per la Coesione Sociale, istituita dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca come ente di scopo per operare nell'ambito del welfare.
Tutti questi soggetti erano rappresentati nella platea dell’evento.
La responsabile del Servizio sociale, non autosufficienza e disabilità della Valle del Serchio Maela Pedri ha aperto i lavori ricostruendo la storia del progetto Perla dalla prima delibera regionale (delibera della Regione Toscana numero 753 del 2017) ad oggi, inquadrando quindi l'argomento della mattinata.
Sono seguiti interventi che hanno dato evidenza alle esperienze attuate e a quelle ancora in corso.
Roberta Carmignani, della Cooperativa Crea, ha illustrato le esperienze delle giornate in autonomia e dei soggiorni in autonomia, con la testimonianza diretta di uno dei partecipanti.
Elisabetta Mazzei, amministratrice di sostegno, ha parlato della coabitazione nell'appartamento “Il Sorriso” della Croce Verde, che ospita tre persone con disabilità, mentre Marco, un ospite della coabitazione di Corsagna, ha portato la sua esperienza personale.
Denise Conti (Cooperativa Crea) e Luana Bernardi (Podere ai Biagi) hanno quindi affrontato l’argomento dei laboratori per accrescere autonomie e abilità.
Tania Riva, assistente sociale, ha fatto il punto sul gruppo di condivisione dei genitori.
Benedetta Donati, assistente sociale, e Denise Pagano (Filo d'Arianna) hanno invece parlato della sperimentazione dei percorsi personalizzati, i cosiddetti “progetti di vita”.
Sono intervenuti, inoltre, Simone Frega e Andrea Chiappetta, della Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa, con un’interessante riflessione sul tema del Dopo di noi, sulla centralità della persona con disabilità, sull’assoluta e imprescindibile necessità che la vita della persona con disabilità si realizzi nella società, nel contesto sociale.
L'incontro è stato particolarmente stimolante, ricco di spunti e riflessioni utili per il proseguo dei lavori nella Zona.
Significativa è stata anche la partecipazione dei genitori e delle famiglie.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Castelnuovo
- Visite: 310
Saranno 14 i prossimi inserimenti nel Museo Multimediale dei Personaggi Illustri di Castelnuovo e della Garfagnana. L’associazione Compriamo a Castelnuovo e Confcommercio Lucca, che sostengono le attività del museo, annunciano nuovi ingressi per un popolamento corposo che avverrà entro l’estate.
Ogni lunedì, saranno annunciati nuovi arrivi a partire da oggi. A fianco dei cinque personaggi già esistenti (Ludovico Ariosto, Giuseppe Porta, On. Loris Biagioni, Fosco Maraini e Jasmine Paolini) arrivano tre personaggi che hanno segnato la storia in modi e tempi diversi: dal conte Giuseppe Carli al poeta Olinto Dini al professor Luigi Suffredini.
Il conte Carli è stato grande protagonista dello sviluppo locale: fondatore del Cai, del giornale Il Corriere della Garfagnana e contribuì alla creazione della Fabbrica dei Tessuti (poi Manifattura Tessile Valserchio). Proprio in questo stabilimento, con la collaborazione dell’ingegner Francesco Boggio, nacque il suo veicolo elettrico. Un avvenimento che regala a Castelnuovo la nascita della prima auto elettrica italiana.
Il poeta Olinto Dini, a cui è intitolata una via nel centro storico, è nato e cresciuto a Castelnuovo: docente in diversi luoghi d’Italia, nel 1900 stampò il suo primo lavoro poetico.
Infine, il professor Luigi Suffredini il cui profilo per il Museo è stato tracciato da Dino Magistrelli, direttore de Il Corriere della Garfagnana. Proprio Suffredini, per oltre 40 anni dinamico presidente della Pro Loco del capoluogo garfagnino, rifondò e fu direttore del mensile “La Garfagnana”, ideatore e coofondatore del Premio Nazionale di Poesia “Olinto Dini”, del Premio Nazionale Garfagnana di giornalismo e quello di Narrativa, dal 1999 intitolato alla memoria dell'onorevole Loris Biagioni. Luigi Suffredini era il “Professore” per antonomasia di Castelnuovo ed intensa è stata la sua opera a favore del turismo, dell'arte e della cultura della Garfagnana.