Castelnuovo
"Garfagnana Food&Music Festival": quattro giorni di cibo e musica con 28 band provenienti da tutta Italia
Saliranno sul palco 28 band provenienti da diverse zone d’Italia, da Venezia a Roma, da Milano a Siena, senza ovviamente dimenticare la nostra terra che sarà rappresentata da quattro gruppi: Isi Band, Briganti in fuga, Rum 06 e Shameless. Foto di Elisa Togneri

Don Bianchi e Pierotti, altri due personaggi illustri da scoprire al museo
Altri due ingressi nel Museo Multimediale dei Personaggi Illustri di Castelnuovo e della Garfagnana curato dall’associazione Compriamo a Castelnuovo e Confcommercio Lucca, e situato nell’ex edicola di piazza Umberto

80 anni dalla liberazione: la Garfagnana celebra l'anniversario in piazza della Repubblica
Stamattina in piazza della Repubblica a Castelnuovo di Garfagnana si è celebrato - alla presenza delle autorità civili, militari e della cittadinanza - l'80° anniversario della liberazione dell'Italia dal nazifascismo. Foto di Elisa Togneri

25 aprile a Castelnuovo, una corona per tutti i caduti: cerimonia solenne in piazza Vincenti
Il 25 aprile è un’occasione di festa, ma anche di riflessione sul valore della libertà e della democrazia e di ricordo per tutti coloro che hanno lottato affinché la loro patria tornasse libera, pagando col proprio sangue la pace. Foto

Deteneva abusivamente armi e munizioni: denunciato
I carabinieri del radiomobile della compagnia dei carabinieri di Castelnuovo di Garfagnana hanno denunciato alla procura della repubblica presso il tribunale di Lucca un 60enne con l’accusa di detenzione abusiva di armi e munizioni

Paolo Andreucci compie 60 anni ed entra nel museo dei castelnuovesi illustri
Una leggenda del rally, 14 titoli italiani e ancora al volante per nuove vittorie. La storia di Andreucci è davvero eccezionale e soprattutto è fortemente legata a Castelnuovo e alla Garfagnana

Linea Gotica, si presenta il libro di Massimo Turchi
L'Anpi Mediavalle - Garfagnana e L'Isrec di Lucca, con il patrocinio del comune di Castelnuovo di Garfagnana, presentano giovedì 24 aprile alle 18, presso la sala Suffredini, il libro di Massimo Turchi (ricercatore storico e presidente dell'Associazione Linea Gotica -Officina della Memoria): "Linea Gotica, L'offensiva finale Aprile 1945"

Castelnuovo celebra gli 80 anni dalla liberazione con le autorità e i mezzi storici
Domenica 27 aprile Castelnuovo di Garfagnana celebrerà gli 80 anni dalla Liberazione. L'evento si svolgerà in piazza della Repubblica a partire dalle ore 10 alla presenza delle autorità civili, militari, delle scuole e della popolazione

"Sempre vinti sempre ribelli": la storia di una frontiera naturale all'Alfieri
“Sempre vinti sempre ribelli”, questo il titolo dello spettacolo che è stato presentato oggi al Teatro Alfieri, ma è anche la descrizione che Tito Livio fece degli irriducibili montani. Foto di Elisa Togneri

Screening oncologici: nuove azioni di prevenzione in Valle del Serchio
L’Azienda USL Toscana nord ovest vuol aumentare l’adesione degli abitanti della Valle del Serchio ai tre screening oncologici gratuiti offerti dalla Regione Toscana: tumore alla mammella, tumore della cervice uterina e tumore del colon retto

- Scritto da Redazione
- Castelnuovo
- Visite: 1004
Non servono grandi numeri per fare grandi cose. A volte basta un piccolo paese, qualche idea condivisa e la voglia di tenere vive tradizioni, spazi e relazioni.
È proprio in queste realtà che, ancora adesso, batte forte il cuore delle comunità. Come ad Antisciana dove, oggi, si è svolta una delle tappe del "Festival delle frazioni" del comune di Castelnuovo di Garfagnana.
Il programma della mattina, organizzato da Anna Maria Grassi, è cominciato alle 10 con l’inaugurazione dei 10 “tondi”, delle installazioni rotonde, appese in giro per il borgo, con poesie di don Francesco Donati, parroco di Antisciana dal 1953 fino alla sua prematura morte avvenuta nel 1977. In giro per il paese erano anche presenti statue ad opera dello scultore Clemente Castelli, un’artista che utilizza proprio le pietre di un affluente del Serchio, l’indiscusso protagonista della mattinata, per creare le sue opere.
Alle 11 si è poi tenuto un incontro dedicato al fiume Serchio raccontato nelle poesie di Olinto Dini e Giovanni Pascoli, poeti che hanno profondamente amato la nostra terra. Fondamentale il contributo di alcune persone, intervistate dal giornalista Dino Magistrelli, che hanno portato la propria testimonianza sui lavori, le abitudini e i racconti di una volta. Pezzi della nostra storia che meritano di essere ascoltati e conservati, poiché è proprio la memoria a creare l’identità di una comunità. A raccontarsi, e raccontare di conseguenza uno spaccato così importante della nostra storia, sono stati Carlo Biagioni, Valerio Mori, Aldo Bacci e Quinta Castelli che ha focalizzato il suo intervento sulla cucina, parlando di piatti che venivano solitamente cucinati o di come venivano conservati i cibi. Racconti e aneddoti che hanno trasportato i presenti in tempi lontani, così diversi da ciò che viviamo oggi.
Dopo il pranzo, è stato inaugurato il progetto reso possibile da “Paesi per mano” in collaborazione con Gal MontagnAppenino: il rifacimento del fondo del campo polivalente, delle gradinate e della tensostruttura. Non sono mancati molti altri eventi: la camminata organizzata da Vis Movendi, “Una giornata da favola”, progetto realizzato dalla compagnia teatrale "Il circo a la luna" e la caccia al tesoro intitolata “Il tesoro di Ariosto”, rivolta a grandi a piccini, promossa dalla consulta dei giovani.
Lo Studio Danza & Artis’t di Ilaria Pilo, con il suo spettacolo, ha infine portato musica e allegria alla manifestazione. La giunta comunale guidata dal sindaco Andrea Tagliasacchi, presente all’evento, si è detta molto soddisfatta delle iniziative presentate e della nutrita partecipazione alla giornata.
Ogni iniziativa che nasce in questi piccoli paesi è un segno tangibile di come, anche nelle comunità più piccole, possano crescere progetti capaci di unire, emozionare e dare nuova vita ai territori.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Castelnuovo
- Visite: 348
La musica è un importante veicolo di unione che permette di creare forti legami che superano il tempo e la distanza. Un sentimento, quest'ultimo, che è stato ben rappresentato dalla rassegna corale di primavera, giunta alla sua 12^ edizione, che si è tenuta ieri sera al Teatro Alfieri di Castelnuovo di Garfagnana.
Hanno partecipato all’evento il coro “Voci del Serchio” diretto da Ugo Menconi, i “Cantori di S. Margherita” provenienti da Fidenza, in provincia di Parma, diretti da Germano Boschesi e il coro della città di Luino, in provincia di Varese, diretto da Luca Cigolini. Il coro locale ha introdotto la serata con un’esecuzione più breve proponendo cinque brani e permettendo agli ospiti di avere maggior tempo per esibirsi.
La partecipazione alla serata era libera, con la possibilità di fare un’offerta che è stata interamente devoluta ai ragazzi dell’oratorio di Castelnuovo.