Castelnuovo
"Garfagnana Food&Music Festival": quattro giorni di cibo e musica con 28 band provenienti da tutta Italia
Saliranno sul palco 28 band provenienti da diverse zone d’Italia, da Venezia a Roma, da Milano a Siena, senza ovviamente dimenticare la nostra terra che sarà rappresentata da quattro gruppi: Isi Band, Briganti in fuga, Rum 06 e Shameless. Foto di Elisa Togneri

Don Bianchi e Pierotti, altri due personaggi illustri da scoprire al museo
Altri due ingressi nel Museo Multimediale dei Personaggi Illustri di Castelnuovo e della Garfagnana curato dall’associazione Compriamo a Castelnuovo e Confcommercio Lucca, e situato nell’ex edicola di piazza Umberto

80 anni dalla liberazione: la Garfagnana celebra l'anniversario in piazza della Repubblica
Stamattina in piazza della Repubblica a Castelnuovo di Garfagnana si è celebrato - alla presenza delle autorità civili, militari e della cittadinanza - l'80° anniversario della liberazione dell'Italia dal nazifascismo. Foto di Elisa Togneri

25 aprile a Castelnuovo, una corona per tutti i caduti: cerimonia solenne in piazza Vincenti
Il 25 aprile è un’occasione di festa, ma anche di riflessione sul valore della libertà e della democrazia e di ricordo per tutti coloro che hanno lottato affinché la loro patria tornasse libera, pagando col proprio sangue la pace. Foto

Deteneva abusivamente armi e munizioni: denunciato
I carabinieri del radiomobile della compagnia dei carabinieri di Castelnuovo di Garfagnana hanno denunciato alla procura della repubblica presso il tribunale di Lucca un 60enne con l’accusa di detenzione abusiva di armi e munizioni

Paolo Andreucci compie 60 anni ed entra nel museo dei castelnuovesi illustri
Una leggenda del rally, 14 titoli italiani e ancora al volante per nuove vittorie. La storia di Andreucci è davvero eccezionale e soprattutto è fortemente legata a Castelnuovo e alla Garfagnana

Linea Gotica, si presenta il libro di Massimo Turchi
L'Anpi Mediavalle - Garfagnana e L'Isrec di Lucca, con il patrocinio del comune di Castelnuovo di Garfagnana, presentano giovedì 24 aprile alle 18, presso la sala Suffredini, il libro di Massimo Turchi (ricercatore storico e presidente dell'Associazione Linea Gotica -Officina della Memoria): "Linea Gotica, L'offensiva finale Aprile 1945"

Castelnuovo celebra gli 80 anni dalla liberazione con le autorità e i mezzi storici
Domenica 27 aprile Castelnuovo di Garfagnana celebrerà gli 80 anni dalla Liberazione. L'evento si svolgerà in piazza della Repubblica a partire dalle ore 10 alla presenza delle autorità civili, militari, delle scuole e della popolazione

"Sempre vinti sempre ribelli": la storia di una frontiera naturale all'Alfieri
“Sempre vinti sempre ribelli”, questo il titolo dello spettacolo che è stato presentato oggi al Teatro Alfieri, ma è anche la descrizione che Tito Livio fece degli irriducibili montani. Foto di Elisa Togneri

Screening oncologici: nuove azioni di prevenzione in Valle del Serchio
L’Azienda USL Toscana nord ovest vuol aumentare l’adesione degli abitanti della Valle del Serchio ai tre screening oncologici gratuiti offerti dalla Regione Toscana: tumore alla mammella, tumore della cervice uterina e tumore del colon retto

- Scritto da Redazione
- Castelnuovo
- Visite: 319
Ogni paese ha le sue ferite, alcune invisibili, raccontate sottovoce da chi ha vissuto certi momenti, e seppur sanate col passare degli anni, non vanno dimenticate. La memoria della seconda guerra mondiale non appartiene solo ai libri, ma anche alle pietre dei nostri monti, ai racconti dei nostri nonni.
Ieri, al circolo ricreativo “Andrea Broglio” di Torrite, si è tenuto l’incontro “Torrite e la guerra” al quale hanno preso parte, per i saluti istituzionali, il sindaco Andrea Tagliasacchi che ha ribadito l’importanza di trasmettere la memoria storica ai giovani, il consigliere regionale Mario Puppa che si è dichiarato onorato di rappresentare una regione che crede ancora nel valore dell’antifascismo, e infine Raffaela Mariani, presidente dell’Unione Comuni Garfagnana, che ha voluto ricordare quanto i valori e i diritti, che oggi ci sembrano scontati, abbiano richiesto la lotta di molti uomini e donne.
L’evento è stato guidato da Carlo Giuntoli, presidenti Anpi di Val Serchio e Garfagnana, Mario Regoli, presidente dell’Istituto storico della resistenza e Oscar Guidi, docente e storico.
Dopo un’introduzione generale di Carlo Giuntoli sulla situazione in Italia tra il 1943 ed il 1945, la conferenza si è addentrata sempre di più tra le storie della nostra terra, ricordando anche l’episodio che Oscar Guidi aveva narrato nel suo libro “L’orizzonte chiuso”, ovvero l’internamento libero degli ebrei a Castelnuovo di Garfagnana i quali, per la maggior parte, andarono incontro ad una triste sorte.
È importante mantenere viva la memoria, è un dovere delle istituzioni e di ogni cittadino, di modo che, nonostante lo scorrere del tempo, il nostro passato non venga mai perso.
Nulla è davvero perduto, finché qualcuno continua a ricordare.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Castelnuovo
- Visite: 331
Lo sport - come strumento di crescita, forza e opportunità - è stato il protagonista dell’evento che si è tenuto a Castelnuovo di Garfagnana, ieri pomeriggio, al Carrefour market in piazzale del Genio.
“A merenda con Sara” ha visto l’intervento della campionessa paralimpica di dressage Sara Morganti, un’atleta dalla straordinaria carriera che può vantare, oltre ai numerosi traguardi raggiunti, anche due medaglie di bronzo alle paralimpiadi di Tokyo nel 2021 e altre due medaglie, bronzo e argento, alle paralimpiadi di Parigi del 2024.
L’iniziativa si colloca all’interno di un progetto, “Al tuo fianco nelle sfide di ogni giorno”, ideato da Etruria Retail, una delle principali aziende della grande distribuzione nel centro Italia, in collaborazione con Eisi, ente italiano sport inclusivi, rappresentato da Gianluca Orsi, e con l’associazione “A piccoli passi Siena” che si occupa di sensibilizzazione sul tema dell’Alzheimer.
A fianco di Sara Morganti è intervenuta la dottoressa Claudia Francalacci, medico specialista in scienza dell’alimentazione, per approfondire il tema della nutrizione in ambito non solo sportivo, ma per le ripercussioni che essa ha sulla salute di ognuno. Erano, inoltre, presenti alcuni rappresentanti della giunta comunale, tra cui il sindaco Andrea Tagliasacchi, che ha portato il suo saluto, e diverse associazioni sportive del nostro territorio.
Sara Morganti è stata scelta per questo progetto, assieme al campione di scherma paralimpico Matteo Betti, come esempio di determinazione e forza, come sottolineato dalla stessa Sara raccontando la sua storia: “Noi viviamo sfide nella vita di ogni giorno – ha affermato la campionessa –. Per me sono state sfide l’imparare a muoversi con la carrozzina, riuscire ad essere indipendente in tutto, guidare con i comandi manuali; lo sport ci insegna a vivere meglio le prove che ogni giorno dobbiamo affrontare e viceversa”.
Dopo l’intervento della dottoressa è stato organizzato un piccolo spettacolo di magia e una merenda finale con tutti i presenti.
- Galleria: