Castelnuovo
"Garfagnana Food&Music Festival": quattro giorni di cibo e musica con 28 band provenienti da tutta Italia
Saliranno sul palco 28 band provenienti da diverse zone d’Italia, da Venezia a Roma, da Milano a Siena, senza ovviamente dimenticare la nostra terra che sarà rappresentata da quattro gruppi: Isi Band, Briganti in fuga, Rum 06 e Shameless. Foto di Elisa Togneri

Don Bianchi e Pierotti, altri due personaggi illustri da scoprire al museo
Altri due ingressi nel Museo Multimediale dei Personaggi Illustri di Castelnuovo e della Garfagnana curato dall’associazione Compriamo a Castelnuovo e Confcommercio Lucca, e situato nell’ex edicola di piazza Umberto

80 anni dalla liberazione: la Garfagnana celebra l'anniversario in piazza della Repubblica
Stamattina in piazza della Repubblica a Castelnuovo di Garfagnana si è celebrato - alla presenza delle autorità civili, militari e della cittadinanza - l'80° anniversario della liberazione dell'Italia dal nazifascismo. Foto di Elisa Togneri

25 aprile a Castelnuovo, una corona per tutti i caduti: cerimonia solenne in piazza Vincenti
Il 25 aprile è un’occasione di festa, ma anche di riflessione sul valore della libertà e della democrazia e di ricordo per tutti coloro che hanno lottato affinché la loro patria tornasse libera, pagando col proprio sangue la pace. Foto

Deteneva abusivamente armi e munizioni: denunciato
I carabinieri del radiomobile della compagnia dei carabinieri di Castelnuovo di Garfagnana hanno denunciato alla procura della repubblica presso il tribunale di Lucca un 60enne con l’accusa di detenzione abusiva di armi e munizioni

Paolo Andreucci compie 60 anni ed entra nel museo dei castelnuovesi illustri
Una leggenda del rally, 14 titoli italiani e ancora al volante per nuove vittorie. La storia di Andreucci è davvero eccezionale e soprattutto è fortemente legata a Castelnuovo e alla Garfagnana

Linea Gotica, si presenta il libro di Massimo Turchi
L'Anpi Mediavalle - Garfagnana e L'Isrec di Lucca, con il patrocinio del comune di Castelnuovo di Garfagnana, presentano giovedì 24 aprile alle 18, presso la sala Suffredini, il libro di Massimo Turchi (ricercatore storico e presidente dell'Associazione Linea Gotica -Officina della Memoria): "Linea Gotica, L'offensiva finale Aprile 1945"

Castelnuovo celebra gli 80 anni dalla liberazione con le autorità e i mezzi storici
Domenica 27 aprile Castelnuovo di Garfagnana celebrerà gli 80 anni dalla Liberazione. L'evento si svolgerà in piazza della Repubblica a partire dalle ore 10 alla presenza delle autorità civili, militari, delle scuole e della popolazione

"Sempre vinti sempre ribelli": la storia di una frontiera naturale all'Alfieri
“Sempre vinti sempre ribelli”, questo il titolo dello spettacolo che è stato presentato oggi al Teatro Alfieri, ma è anche la descrizione che Tito Livio fece degli irriducibili montani. Foto di Elisa Togneri

Screening oncologici: nuove azioni di prevenzione in Valle del Serchio
L’Azienda USL Toscana nord ovest vuol aumentare l’adesione degli abitanti della Valle del Serchio ai tre screening oncologici gratuiti offerti dalla Regione Toscana: tumore alla mammella, tumore della cervice uterina e tumore del colon retto

- Scritto da Redazione
- Castelnuovo
- Visite: 489
Viene spesso detto che la musica sia in grado di unire le persone ed è proprio il caso di affermare che spesso è così.
Sabato 29 marzo la filarmonica “Giuseppe Verdi” di Castelnuovo di Garfagnana, diretta dal maestro Stefano Pennacchi, si è recata in provincia di Novara dagli amici della Banda Musicale Cittadina di Romagnano Sesia.
Questo gemellaggio ha origine da prima della pandemia, come ha raccontato il presidente della banda piemontese, Giorgio Rondi, che aveva visitato diversi anni fa la Garfagnana. Colpito dalla bellezza della nostra terra aveva fatto alcune ricerche e aveva scoperto dell’esistenza di un bellissimo teatro a Castelnuovo, sede della secolare banda musicale. Così, a settembre 2023, la filarmonica “Verdi” aveva ospitato la banda, con la promessa di coronare il gemellaggio con una visita nella cittadina piemontese.
Dopo più di un anno i musicisti della filarmonica castelnuovese si sono quindi recati a Romagnano per il concerto “Melodie di Marzo” presso la chiesa del paese, ricevendo una calorosa accoglienza. All’evento erano presenti anche il sindaco di Romagnano, Alessandro Carini, e il presidente del consiglio comunale di Castelnuovo, Niccolò Roni, che sono intervenuti durante il concerto per sottolineare l’importanza di iniziative di questo tipo che uniscono realtà distanti, eppure così simili; entrambi hanno inoltre ricordato l’importanza sociale e formativa delle bande paesane.
A dimostrazione di quanto la musica possa creare legami stretti, tra le file del pubblico, era presente il maestro Massimo Folli, titolare del corso dei maestri che ogni anno si svolge in Garfagnana, piemontese di origine a garfagnino d’adozione, che è stato salutato calorosamente da tutti i musicisti presenti.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Castelnuovo
- Visite: 470
Il Circolo della Valle del Serchio di Rifondazione Comunista accoglie con grande entusiasmo la revoca della cittadinanza a Benito Mussolini decretata dal consiglio comunale di Castelnuovo Garfagnana.
"Fortunatamente - afferma il circolo - non è l'unico esempio recente nella nostra provincia: anche il comune di Altopascio il 3 settembre del 2024 aveva operato la medesima scelta di revocare la cittadinanza a Benito Mussolini, proprio nel giorno dell'ottantesimo della liberazione del comune dal nazifascismo".
"Apprendiamo però - sottolinea - che il consiglio comunale non ha votato all'unanimità questa mozione, bensì vi sono stati tre voti contrari ed un'astensione. In questo momento storico di revisione della nostra storia, del ruolo della Resistenza nel liberare il nostro paese dal nazifascismo e del ruolo fondamentale della nostra Costituzione - conclude Rifondazione - crediamo che queste azioni, come la revoca della cittadinanza onoraria, seppur simboliche, siano fondamentali e invitiamo gli altri comuni della Mediavalle e Garfagnana che abbiano ancora fra i loro cittadini onorari Benito Mussolini a seguire l'esempio del comune di Castelnuovo Garfagnana".