Castelnuovo
"Garfagnana Food&Music Festival": quattro giorni di cibo e musica con 28 band provenienti da tutta Italia
Saliranno sul palco 28 band provenienti da diverse zone d’Italia, da Venezia a Roma, da Milano a Siena, senza ovviamente dimenticare la nostra terra che sarà rappresentata da quattro gruppi: Isi Band, Briganti in fuga, Rum 06 e Shameless. Foto di Elisa Togneri

Don Bianchi e Pierotti, altri due personaggi illustri da scoprire al museo
Altri due ingressi nel Museo Multimediale dei Personaggi Illustri di Castelnuovo e della Garfagnana curato dall’associazione Compriamo a Castelnuovo e Confcommercio Lucca, e situato nell’ex edicola di piazza Umberto

80 anni dalla liberazione: la Garfagnana celebra l'anniversario in piazza della Repubblica
Stamattina in piazza della Repubblica a Castelnuovo di Garfagnana si è celebrato - alla presenza delle autorità civili, militari e della cittadinanza - l'80° anniversario della liberazione dell'Italia dal nazifascismo. Foto di Elisa Togneri

25 aprile a Castelnuovo, una corona per tutti i caduti: cerimonia solenne in piazza Vincenti
Il 25 aprile è un’occasione di festa, ma anche di riflessione sul valore della libertà e della democrazia e di ricordo per tutti coloro che hanno lottato affinché la loro patria tornasse libera, pagando col proprio sangue la pace. Foto

Deteneva abusivamente armi e munizioni: denunciato
I carabinieri del radiomobile della compagnia dei carabinieri di Castelnuovo di Garfagnana hanno denunciato alla procura della repubblica presso il tribunale di Lucca un 60enne con l’accusa di detenzione abusiva di armi e munizioni

Paolo Andreucci compie 60 anni ed entra nel museo dei castelnuovesi illustri
Una leggenda del rally, 14 titoli italiani e ancora al volante per nuove vittorie. La storia di Andreucci è davvero eccezionale e soprattutto è fortemente legata a Castelnuovo e alla Garfagnana

Linea Gotica, si presenta il libro di Massimo Turchi
L'Anpi Mediavalle - Garfagnana e L'Isrec di Lucca, con il patrocinio del comune di Castelnuovo di Garfagnana, presentano giovedì 24 aprile alle 18, presso la sala Suffredini, il libro di Massimo Turchi (ricercatore storico e presidente dell'Associazione Linea Gotica -Officina della Memoria): "Linea Gotica, L'offensiva finale Aprile 1945"

Castelnuovo celebra gli 80 anni dalla liberazione con le autorità e i mezzi storici
Domenica 27 aprile Castelnuovo di Garfagnana celebrerà gli 80 anni dalla Liberazione. L'evento si svolgerà in piazza della Repubblica a partire dalle ore 10 alla presenza delle autorità civili, militari, delle scuole e della popolazione

"Sempre vinti sempre ribelli": la storia di una frontiera naturale all'Alfieri
“Sempre vinti sempre ribelli”, questo il titolo dello spettacolo che è stato presentato oggi al Teatro Alfieri, ma è anche la descrizione che Tito Livio fece degli irriducibili montani. Foto di Elisa Togneri

Screening oncologici: nuove azioni di prevenzione in Valle del Serchio
L’Azienda USL Toscana nord ovest vuol aumentare l’adesione degli abitanti della Valle del Serchio ai tre screening oncologici gratuiti offerti dalla Regione Toscana: tumore alla mammella, tumore della cervice uterina e tumore del colon retto

- Scritto da Redazione
- Castelnuovo
- Visite: 422
I carabinieri della compagnia di Castelnuovo di Garfagnana sono stati invitati presso la scuola primaria di Castelnuovo di Garfagnana dai bambini e dagli insegnanti della classe 5^ C per un gesto di grande significato e tenerezza nei confronti dell’Arma dei carabinieri; la consegna ai militari di un racconto di poesie per l’arrivo gioioso della primavera. Autori gli stessi ragazzi che hanno consegnato i versi, scritti in una coreografata pergamena dipinta a mano, al comandante della compagnia maggiore Biagio Oddo ed al luogotenente C.S. Antonino Nastasi.
La cerimonia di consegna del racconto di poesie si è svolta nella classe quinta della scuola primaria dove il comandante ha espresso la sua profonda gratitudine per il gesto dei bambini dal quale si evidenza che, nonostante la loro giovane età, vedono nei carabinieri quelle figure su cui poter sempre contare e questo dono ne è un segno.
- Scritto da Redazione
- Castelnuovo
- Visite: 253
L’organizzazione di volontariato Apuane Libere ha organizzato dalle 14 alle 19 del 5 aprile a Castelnuovo di Garfagnana, presso il cinema Eden, un incontro in cui si alterneranno alcuni dei più importanti attivisti e militanti nella lotta a difesa delle Alpi Apuane come il professor Elia Pegollo, la professoressa Franca Leverotti ed il videomaker Alberto Grossi: vere e proprie leggende nel panorama ecologista apuano.
Sarà un contenitore che darà voce a chi porta avanti, con sacrificio e passione, delle economie rispettose dell’ambiente, come la pastora dell’Alta Versilia Carolina Leonardi e come chi racconta e monitora tutta l’elevatissima biodiversità dell’area come l’erpetologo Gabriele Martinucci: uno dei massimi esperti di flora e fauna di questa catena montuosa toscana.
Un imperdibile occasione per la cittadinanza apuana e non, di approfondire il tema dell’importanza delle Alpi Apuane in tutte le proprie componenti ambientali e per conoscere chi le difende come i volontari di Apuane Libere, impegnati con i loro monitoraggi ambientali.
Tra gli otto relatori coinvolti, sapientemente introdotti dalla segretaria Laura Nannizzi e dal consigliere Marco Giudici, saranno presenti due grandi personalità della geologia toscana come Mauro Chessa presidente della Commissione Regionale Tutela Ambiente Montano del Club Alpino Italiano ed Andrea Gobetti storico speleologo piemontese che sulle Alpi Apuane ha esplorato centinaia di migliaia di condotti carsici.
“Sentire parlare di questi temi – spiega Gianluca Briccolani relatore e presidente di Apuane Libere – direttamente da chi, rischiando in prima persona, ha messo in gioco tutto se stesso per difendere i propri posti del cuore,peraltro affrontando accuse e processi, sarà una grandissima opportunità di crescita che abbiamo voluto regalare a tutti gli amanti di queste bellissime creature rocciose".
"Durante l’incontro ad ingresso libero - conclude Briccolani – spiegheremo del perché dipendiamo da questa catena montuosa, dalle sue sorgenti, dalla sua straordinaria biodiversità, ma nonostante tutto, a nostro avviso, le amministrazioni, ad ogni livello e in modo assurdo, continuano a sostenerne la devastazione; proprio per questo abbiamo provveduto ad invitare ogni sindaco apuano, ogni rappresentante degli organi di controllo, tutti consiglieri ed gli assessori regionali, il presidente della regione Eugenio Giani, ma soprattutto il presidente del Parco Andrea Tagliasacchi, del quale ci auspichiamo la presenza".