Castelnuovo
Castelnuovo si anima per il primo maggio: in piazza la festa dei lavoratori tra musica e street-food
La giunta comunale di Castelnuovo di Garfagnana, anche quest'anno, ha voluto inaugurare questa importante ricorrenza con una cerimonia ufficiale, nella mattinata, cominciata con la deposizione di una corona d’alloro al monumento ai caduti sul lavoro. Musica e street-food in piazza della Repubblica. Foto di Elisa Togneri

"Garfagnana Food&Music Festival": quattro giorni di cibo e musica con 28 band provenienti da tutta Italia
Saliranno sul palco 28 band provenienti da diverse zone d’Italia, da Venezia a Roma, da Milano a Siena, senza ovviamente dimenticare la nostra terra che sarà rappresentata da quattro gruppi: Isi Band, Briganti in fuga, Rum 06 e Shameless. Foto di Elisa Togneri

Don Bianchi e Pierotti, altri due personaggi illustri da scoprire al museo
Altri due ingressi nel Museo Multimediale dei Personaggi Illustri di Castelnuovo e della Garfagnana curato dall’associazione Compriamo a Castelnuovo e Confcommercio Lucca, e situato nell’ex edicola di piazza Umberto

80 anni dalla liberazione: la Garfagnana celebra l'anniversario in piazza della Repubblica
Stamattina in piazza della Repubblica a Castelnuovo di Garfagnana si è celebrato - alla presenza delle autorità civili, militari e della cittadinanza - l'80° anniversario della liberazione dell'Italia dal nazifascismo. Foto di Elisa Togneri

25 aprile a Castelnuovo, una corona per tutti i caduti: cerimonia solenne in piazza Vincenti
Il 25 aprile è un’occasione di festa, ma anche di riflessione sul valore della libertà e della democrazia e di ricordo per tutti coloro che hanno lottato affinché la loro patria tornasse libera, pagando col proprio sangue la pace. Foto

Deteneva abusivamente armi e munizioni: denunciato
I carabinieri del radiomobile della compagnia dei carabinieri di Castelnuovo di Garfagnana hanno denunciato alla procura della repubblica presso il tribunale di Lucca un 60enne con l’accusa di detenzione abusiva di armi e munizioni

Paolo Andreucci compie 60 anni ed entra nel museo dei castelnuovesi illustri
Una leggenda del rally, 14 titoli italiani e ancora al volante per nuove vittorie. La storia di Andreucci è davvero eccezionale e soprattutto è fortemente legata a Castelnuovo e alla Garfagnana

Linea Gotica, si presenta il libro di Massimo Turchi
L'Anpi Mediavalle - Garfagnana e L'Isrec di Lucca, con il patrocinio del comune di Castelnuovo di Garfagnana, presentano giovedì 24 aprile alle 18, presso la sala Suffredini, il libro di Massimo Turchi (ricercatore storico e presidente dell'Associazione Linea Gotica -Officina della Memoria): "Linea Gotica, L'offensiva finale Aprile 1945"

Castelnuovo celebra gli 80 anni dalla liberazione con le autorità e i mezzi storici
Domenica 27 aprile Castelnuovo di Garfagnana celebrerà gli 80 anni dalla Liberazione. L'evento si svolgerà in piazza della Repubblica a partire dalle ore 10 alla presenza delle autorità civili, militari, delle scuole e della popolazione

"Sempre vinti sempre ribelli": la storia di una frontiera naturale all'Alfieri
“Sempre vinti sempre ribelli”, questo il titolo dello spettacolo che è stato presentato oggi al Teatro Alfieri, ma è anche la descrizione che Tito Livio fece degli irriducibili montani. Foto di Elisa Togneri

- Scritto da Redazione
- Castelnuovo
- Visite: 844
Non era passato inosservato ai carabinieri del radiomobile di Castelnuovo di Garfagnana lo strano atteggiamento di un 30enne del posto assunto durante un normale controllo ed hanno voluto vederci più chiaro.
L’uomo è stato così sottoposto ad un controllo più accurato e successivamente ad una perquisizione domiciliare, operazioni dalle quali sarebbe poi emerso il possesso di oltre 10 grammi di marjuana, ma anche di un bilancino di precisione che i militari hanno ipotizzato venisse utilizzato per suddividere in dosi lo stupefacente da destinare allo spaccio.
Ad essere sottoposto a sequestro è stato anche un pugnale che l’uomo deteneva all’interno della macchina da lui condotta. Per tali condotte è stato deferito in stato di libertà alla procura della repubblica di Lucca.
Si rammenta che gli indiziati sono da ritenere presunti innocenti sino al definitivo accertamento di colpevolezza con sentenza irrevocabile di condanna all’esito del procedimento penale.
- Scritto da Redazione
- Castelnuovo
- Visite: 296
Giovedì 27 marzo alle ore 21,15 presso la Sala Suffredini nella Piazzetta Ariosto si parlerà di “Arte in Garfagnana”. Ad organizzarla è il Circolo Fotocine Garfagnana, avvalendosi dell’esperienza, conoscenza e materiale fotografico di Cristoforo Feliciano Ravera, esperto di catalogazione, valorizzazione e promozione dei musei per la provincia di Lucca.
Alla base dell’incontro una proiezione digitale basata sulla rivisitazione delle opere d’Arte esistenti in Garfagnana o provenienti dall’area, che hanno caratterizzato storia, identità e cultura della nostra valle. Materiale fotografico, attinto direttamente dall’archivio dell’autore, relativo alle emergenze artistiche del territorio, che partono dalle Statue Stele ritrovate nel territorio del comune di Minucciano ed arrivano all’arte contemporanea rappresentata dai pittori e scultori di cui il ‘900 è stato prolifico. Il tutto passando attraverso le testimonianze medievali, quelle romaniche, la scultura lignea, la pittura sacra e le ceramiche rinascimentali di cui si conservano straordinari esempi all’interno delle chiese e degli eremi.
Insomma una visita a volo d’uccello nei luoghi più suggestivi della Garfagnana, introducendo l’approccio ambientale con immagini di paesaggio e di architetture relativi ai contenitori. Passeremo dall’ eremo alpestre di Capraia alle chiese rurali di Rocca Soraggio, Borsigliana, Vitoio, per scendere nel capoluogo Castelnuovo passando per le aree di Camporgiano, Castiglione, Villa Collemandina. Incontreremo artisti della levatura di Giuliano di Simone, Pietro da Talada e Bernardino del Castelletto e scultori quali Nino Pisano, i Civitali, Benedetto Buglioni e i Della Robbia.
Si concluderà con i pittori e scultori garfagnini contemporanei che hanno lasciato un segno indelebile con la rappresentazione del paesaggio e l’utilizzo di materiali locali quali il marmo e la pietra arenaria. Insomma una serata che stimolerà la curiosità dei meno informati e metterà voglia di rivisitare i contenitori delle opere in essi custodite, tra l’altro tutti ubicati in ambienti suggestivi e panoramici di grande interesse storico-naturalistico.
L’incontro rientra nella celebrazione del “Capodanno dell’Annunciazione”, che il 25 marzo, fino al 1749, è stato in tanta Toscana Festa di Capodanno. Grazie alla collaborazione del Comune di Castelnuovo Garfagnana è possibile svolgere l’incontro nel grande spazio della Sala Suffredini. L’incontro è gratuito ed aperto a tutti.