Castelnuovo
Castelnuovo si anima per il primo maggio: in piazza la festa dei lavoratori tra musica e street-food
La giunta comunale di Castelnuovo di Garfagnana, anche quest'anno, ha voluto inaugurare questa importante ricorrenza con una cerimonia ufficiale, nella mattinata, cominciata con la deposizione di una corona d’alloro al monumento ai caduti sul lavoro. Musica e street-food in piazza della Repubblica. Foto di Elisa Togneri

"Garfagnana Food&Music Festival": quattro giorni di cibo e musica con 28 band provenienti da tutta Italia
Saliranno sul palco 28 band provenienti da diverse zone d’Italia, da Venezia a Roma, da Milano a Siena, senza ovviamente dimenticare la nostra terra che sarà rappresentata da quattro gruppi: Isi Band, Briganti in fuga, Rum 06 e Shameless. Foto di Elisa Togneri

Don Bianchi e Pierotti, altri due personaggi illustri da scoprire al museo
Altri due ingressi nel Museo Multimediale dei Personaggi Illustri di Castelnuovo e della Garfagnana curato dall’associazione Compriamo a Castelnuovo e Confcommercio Lucca, e situato nell’ex edicola di piazza Umberto

80 anni dalla liberazione: la Garfagnana celebra l'anniversario in piazza della Repubblica
Stamattina in piazza della Repubblica a Castelnuovo di Garfagnana si è celebrato - alla presenza delle autorità civili, militari e della cittadinanza - l'80° anniversario della liberazione dell'Italia dal nazifascismo. Foto di Elisa Togneri

25 aprile a Castelnuovo, una corona per tutti i caduti: cerimonia solenne in piazza Vincenti
Il 25 aprile è un’occasione di festa, ma anche di riflessione sul valore della libertà e della democrazia e di ricordo per tutti coloro che hanno lottato affinché la loro patria tornasse libera, pagando col proprio sangue la pace. Foto

Deteneva abusivamente armi e munizioni: denunciato
I carabinieri del radiomobile della compagnia dei carabinieri di Castelnuovo di Garfagnana hanno denunciato alla procura della repubblica presso il tribunale di Lucca un 60enne con l’accusa di detenzione abusiva di armi e munizioni

Paolo Andreucci compie 60 anni ed entra nel museo dei castelnuovesi illustri
Una leggenda del rally, 14 titoli italiani e ancora al volante per nuove vittorie. La storia di Andreucci è davvero eccezionale e soprattutto è fortemente legata a Castelnuovo e alla Garfagnana

Linea Gotica, si presenta il libro di Massimo Turchi
L'Anpi Mediavalle - Garfagnana e L'Isrec di Lucca, con il patrocinio del comune di Castelnuovo di Garfagnana, presentano giovedì 24 aprile alle 18, presso la sala Suffredini, il libro di Massimo Turchi (ricercatore storico e presidente dell'Associazione Linea Gotica -Officina della Memoria): "Linea Gotica, L'offensiva finale Aprile 1945"

Castelnuovo celebra gli 80 anni dalla liberazione con le autorità e i mezzi storici
Domenica 27 aprile Castelnuovo di Garfagnana celebrerà gli 80 anni dalla Liberazione. L'evento si svolgerà in piazza della Repubblica a partire dalle ore 10 alla presenza delle autorità civili, militari, delle scuole e della popolazione

"Sempre vinti sempre ribelli": la storia di una frontiera naturale all'Alfieri
“Sempre vinti sempre ribelli”, questo il titolo dello spettacolo che è stato presentato oggi al Teatro Alfieri, ma è anche la descrizione che Tito Livio fece degli irriducibili montani. Foto di Elisa Togneri

- Scritto da Redazione
- Castelnuovo
- Visite: 262
Uno spettacolo che ripercorre l'ascesa e l'affermazione di quel fenomeno eversivo che Matteotti seppe comprendere, fin dall'inizio, in tutta la sua estrema gravità, a differenza di molti che non videro o non vollero vedere.
Approda al Teatro Alfieri di Castelnuovo di Garfagnana, come ultimo evento in abbonamento della stagione di prosa, "Matteotti (anatomia di un fascismo)" di Stefano Massini. L'appuntamento è per venerdì 28 marzo, alle 21.15. Protagonisti, sul palco, saranno Ottavia Piccolo e le musiche di Enrico Fink eseguite dal vivo da I solisti dell’Orchestra Multietnica di Arezzo. La regia porta la firma di Sandra Mangini, i video sono di Raffaella Rivi.
Cosa aspettarsi dall'allestimento? Intanto la rievocazione, a poco più di cento anni di distanza, di una pagina di storia rivelatrice di un periodo oscuro e turbolento del nostro recente passato. Quel delitto - l'uccisione del deputato on. Giacomo Matteotti, avvenuta, dopo un rapimento, il 10 giugno 1924 a Roma - è un episodio sintomatico del clima di violenza che si respirava al tempo della nascente dittatura di Benito Mussolini.
Un'occasione per riflettere, ancora oggi, sul valore della parola: la stessa che condannò Matteotti - l’oppositore, il pacifista, lo studioso, l’amministratore, il riformista, il visionario - il quale, pubblicamente e instancabilmente, denunciò la prepotenza del fascismo e il silenzio-assenso di coloro che svalutarono e legittimarono la sua ascesa senza, invece, combatterlo.
Matteotti (anatomia di un fascismo) è una co-produzione di Fondazione Sipario Toscana Onlus – La città del Teatro, Teatro delle Briciole – Solares Fondazione delle Arti, Teatro Stabile dell’Umbria.
La prevendita dei biglietti è disponibile presso la pro loco di Castelnuovo di Garfagnana dal lunedì al sabato, dalle 9.30 alle 12.30. È possibile, inoltre, prendere accordi per prenotare il biglietto fuori dall'orario stabilito telefonando al numero: 0583/641007.
Una serata dove smascherare le proprie paure e ipocrisie, riacquisendo il coraggio di prendere posizione e di schierarsi.
- Scritto da Redazione
- Castelnuovo
- Visite: 589
“Un nido per l’arte”: questo il titolo dell’evento che si è tenuto oggi, all’asilo nido “La Nuvoletta”, dedicato alla creatività in tutte le sue forme. Un progetto nato lo scorso anno, inaugurato dalle opere di Lodovica Rebechi, e quest’anno proseguito nell'intento di divulgare l'arte con i quadri di Francesca Pieretti incentrati sul tema della natura.
I piccoli alunni sono stati supportati in questo percorso dalle insegnanti con diverse attività, come la pittura su tela e la manipolazione tattile di elementi naturali: tecniche che sono servite per creare i loro personali capolavori. Così il gruppo educativo: “Gli ambienti educativi devono essere luoghi dove il sapere e le risorse della comunità si manifestano in azioni, progetti e opportunità. E ciò è possibile quando i bambini vengono immersi nell’arte e guidati dentro questo splendido percorso".
Oltre alle opere di Francesca Pieretti, l’evento è stato arricchito dalla presenza della Scuola Civica di Musica di Castelnuovo di Garfagnana che ha allietato il pomeriggio con le sue note. La presidente della scuola, Monica Pieli, ha ribadito per l'occasione l’importanza della musica fin dai primi anni di vita. Hanno partecipato all'evento anche i volontari di “Nati per leggere” che hanno avuto uno spazio apposito per poter narrare storie a chiunque volesse fermarsi.
Presente l'amministrazione comunale che ha commentato, con orgoglio, la giornata: "Sono importanti questi momenti di apertura verso l'esterno – ha affermato il vicesindaco con delega all’istruzione Chiara Bechelli – per riuscire a creare alleanze educative che sono fondamentali per il benessere psicofisico dei bambini e per le loro famiglie. Progetti così permettono anche di rafforzare i rapporti col territorio”.
La mostra è stata aperta oggi al pubblico, dalle 16 alle 19, proprio per condividere con il resto della comunità questo momento e permettere a tutti di immergersi nell’atmosfera. Un'iniziativa che si è dimostrata molto importante per i bambini, perché ha permesso loro di affacciarsi al mondo dell’arte, al gusto del bello e di sviluppare creatività ed immaginazione.
- Galleria: