Castelnuovo
Castelnuovo, chiude al traffico Piazza Umberto I per i lavori in via Vittorio Emanuele: garantito il transito pedonale
Dal 5 maggio Piazza Umberto I, nel centro storico di Castelnuovo di Garfagnana, rimarrà temporaneamente chiusa al traffico veicolare per consentire i lavori sui sotto-servizi e la nuova pavimentazione in via Vittorio Emanuele

Castelnuovo si anima per il primo maggio: in piazza la festa dei lavoratori tra musica e street-food
La giunta comunale di Castelnuovo di Garfagnana, anche quest'anno, ha voluto inaugurare questa importante ricorrenza con una cerimonia ufficiale, nella mattinata, cominciata con la deposizione di una corona d’alloro al monumento ai caduti sul lavoro. Musica e street-food in piazza della Repubblica. Foto di Elisa Togneri

"Garfagnana Food&Music Festival": quattro giorni di cibo e musica con 28 band provenienti da tutta Italia
Saliranno sul palco 28 band provenienti da diverse zone d’Italia, da Venezia a Roma, da Milano a Siena, senza ovviamente dimenticare la nostra terra che sarà rappresentata da quattro gruppi: Isi Band, Briganti in fuga, Rum 06 e Shameless. Foto di Elisa Togneri

Don Bianchi e Pierotti, altri due personaggi illustri da scoprire al museo
Altri due ingressi nel Museo Multimediale dei Personaggi Illustri di Castelnuovo e della Garfagnana curato dall’associazione Compriamo a Castelnuovo e Confcommercio Lucca, e situato nell’ex edicola di piazza Umberto

80 anni dalla liberazione: la Garfagnana celebra l'anniversario in piazza della Repubblica
Stamattina in piazza della Repubblica a Castelnuovo di Garfagnana si è celebrato - alla presenza delle autorità civili, militari e della cittadinanza - l'80° anniversario della liberazione dell'Italia dal nazifascismo. Foto di Elisa Togneri

25 aprile a Castelnuovo, una corona per tutti i caduti: cerimonia solenne in piazza Vincenti
Il 25 aprile è un’occasione di festa, ma anche di riflessione sul valore della libertà e della democrazia e di ricordo per tutti coloro che hanno lottato affinché la loro patria tornasse libera, pagando col proprio sangue la pace. Foto

Deteneva abusivamente armi e munizioni: denunciato
I carabinieri del radiomobile della compagnia dei carabinieri di Castelnuovo di Garfagnana hanno denunciato alla procura della repubblica presso il tribunale di Lucca un 60enne con l’accusa di detenzione abusiva di armi e munizioni

Paolo Andreucci compie 60 anni ed entra nel museo dei castelnuovesi illustri
Una leggenda del rally, 14 titoli italiani e ancora al volante per nuove vittorie. La storia di Andreucci è davvero eccezionale e soprattutto è fortemente legata a Castelnuovo e alla Garfagnana

Linea Gotica, si presenta il libro di Massimo Turchi
L'Anpi Mediavalle - Garfagnana e L'Isrec di Lucca, con il patrocinio del comune di Castelnuovo di Garfagnana, presentano giovedì 24 aprile alle 18, presso la sala Suffredini, il libro di Massimo Turchi (ricercatore storico e presidente dell'Associazione Linea Gotica -Officina della Memoria): "Linea Gotica, L'offensiva finale Aprile 1945"

Castelnuovo celebra gli 80 anni dalla liberazione con le autorità e i mezzi storici
Domenica 27 aprile Castelnuovo di Garfagnana celebrerà gli 80 anni dalla Liberazione. L'evento si svolgerà in piazza della Repubblica a partire dalle ore 10 alla presenza delle autorità civili, militari, delle scuole e della popolazione

- Scritto da Redazione
- Castelnuovo
- Visite: 317
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivivrà nello straordinario concerto-spettacolo degli ABBAdream, venerdì primo agosto alla Fortezza di Mont'Alfonso di Castelnuovo di Garfagnana (Lucca), evento inaugurale del festival: una grande festa, per cantare insieme successi come "Waterloo", "Dancing Queen", "Gimme! Gimme! Gimme!" e l'immancabile "Mamma mia!".
In occasione degli 800 anni del Cantico delle Creature, Angelo Branduardi sarà in concerto giovedì 21 agosto alla Fortezza di Mont'Alfonso con il nuovo spettacolo "Il Cantico": un viaggio musicale e spirituale attraverso la vita e le parole di San Francesco d'Assisi, figura iconica di luce, povertà, letizia e poesia.
Il tour si ispira alla figura solare e vitale del "Poverello di Assisi," come racconta lo stesso Branduardi: "La vita di San Francesco d'Assisi è quella di un uomo che diventa Santo... un uomo (e quindi un Santo) che sceglie la gioia di vivere, la raccomanda ai suoi discepoli, ama la povertà 'mai disgiunta dalla letizia". "Il Cantico" sarà l'occasione per rivivere la profondità degli scritti francescani e lasciarsi ispirare dai temi contemporanei che San Francesco, già nel suo tempo, sapeva incarnare con straordinaria modernità: povertà, ecologia, amore per la vita e accoglienza. Per l'occasione Branduardi tornerà a calcare i palchi con la band al completo, composta da grandi musicisti.
"Boléro" di Maurice Ravel e "Carmina Burana" di Carl Orff. Due grandi classici della musica di tutti i tempi che risuoneranno sabato 23 agosto, sempre alla Fortezza di Mont'Alfonso di Castelnuovo di Garfagnana, interpretati da un ensemble di 200 musicisti, sotto la direzione del maestro Giacomo Loprieno. Sul palco salirà l'Ensemble Symphony Orchestra, impreziosita da un coro a quattro voci di 36 cantanti. L'organico prevede la struttura della grande orchestra sinfonica, con l'aggiunta di una nutrita sezione ritmica, del pianoforte e delle varie sezioni.
Immancabile il concerto all'alba di Ferragosto, che venerdì 15 agosto 2025, ancora alla Fortezza di Mont'Alfonso (ore 4.45), vedrà sul palco il pianista e compositore Cesare Picco con "The Köln Concert Variations", progetto live che rende omaggio alla leggendaria performance di Keith Jarrett, fusione inedita di jazz e musica classica a cui Picco aggiunge momenti di improvvisazione personale.
I biglietti per questi concerti sono disponibili da oggi sul sito ufficiale www.montalfonsoestate.it, su www.ticketone.it (tel. 892.101) e nei punti Box Office Toscana (www.boxofficetoscana.it/punti-vendita - tel. 055.210804). Alla Pro Loco di Castelnuovo di Garfagnana (piazza delle Erbe, tel. 0583 641007) sarà possibile acquistare i biglietti riservati a persone con disabilità (anche a distanza con bonifico bancario). Info www.montalfonsoestate.it.
I concerti di Angelo Branduardi, ABBAdream, Ensemble Symphony Orchestra e Cesare Picco vanno ad aggiungersi ai già annunciati spettacoli di Fiorella Mannoia, Stefano Bollani, Maurizio Lastrico e Cristiano De André. E altri grandi ospiti sono in arrivo per l'edizione 2025 di Mont'Alfonso sotto le stelle.
Info tel. 0583 641007 – www.turismo.garfagnana.eu – www.castelnuovogarfagnana.org.
Mont'Alfonso sotto le stelle nasce dalla sinergia tra Regione Toscana, Toscana Promozione Turistica, Comuni di Castelnuovo di Garfagnana e San Romano in Garfagnana, Unione Comuni della Garfagnana, Parco Nazionale dell'Appennino Tosco-Emiliano, Studium 1984-Fortezza Verrucole Archeopark, PRG, Leg e Amandla Productions con il patrocinio della Provincia di Lucca, con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Fondazione Banca del Monte di Lucca. Con il supporto delle associazioni del Gruppo Volontario Comunale di Protezione Civile dei Comuni di Castelnuovo di Garfagnana, del Gruppo Volontari Fortezza delle Verrucole, della Misericordia di Castelnuovo di Garfagnana e degli Autieri d'Italia – Sezione Garfagnana, a cui è affidato anche il punto ristoro della Fortezza di Mont'Alfonso.
Info
www.montalfonsoestate.it
www.turismo.garfagnana.eu
www.castelnuovogarfagnana.org
Prevendite
Sul sito ufficiale www.montalfonsoestate.it, su www.ticketone.it e nei punti Boxoffice Toscana. Nei prossimi giorni, le prevendite saranno disponibili anche presso gli uffici della Pro Loco a Castelnuovo di Garfagnana (piazza delle Erbe, tel. 0583 641007).
Disabilità
Le persone con disabilità possono acquistare un biglietto specifico al prezzo più basso previsto per l'evento ed entrare con un accompagnatore gratuito. I biglietti sono reperibili esclusivamente presso il punto vendita Pro Loco di Piazza delle Erbe a Castelnuovo di Garfagnana (piazza delle Erbe, tel. 0583 641007). È possibile acquistare il biglietto riservato anche a distanza, tramite bonifico bancario.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Castelnuovo
- Visite: 223
Antropologo, studioso di religioni orientali, conoscitore come pochi altri della civiltà giapponese, provetto alpinista, autore di libri tradotti in 18 lingue. Ma Fosco Maraini (1912-2004) fu anche un grande fotografo. Insieme alla scrittura, limpida e comunicativa, la fotografia fu l’ingrediente principe della sua narrativa etnologica, ma sarebbe sbagliato pensare che gli scatti fossero soltanto funzionali alle sue finalità di (alta) divulgazione: la sua fu la fotografia di un vero maestro.
A restituirgli il ruolo che gli spetta nella fotografia del Novecento è il libro “L’immagine dell’empresente. Fosco Maraini. Una retrospettiva” (616 pp., 253 ill., Skira, Milano 2024), uscito a vent’anni dalla morte in occasione della mostra retrospettiva realizzata in Svizzera al Museo delle Culture di Lugano con 223 foto scattate nel corso di tutta la vita. Dagli scatti di montagna del 1930 per passare a quelle del Tibet del 1937 e poi del 1948; le campagne fotografiche nel Sud Italia (1946-1956), e in Grecia (1951), e quelle dedicate alle donne del mare giapponesi (1954) e ancora a Gerusalemme (1967), in Pakistan (1959), sul Karakorum e in altre montagne (1937 e 1958-29), fino ad arrivare ai ritratti di nuvole e ai colori di fuoco degli stabilimenti Falk (1956). Ma pure gli scatti fatti ad Anna Magnani alle Isole Eolie nell’estate del 1949.
La sua attività visiva è strettamente legata a quella di antropologo e di alpinista oltre che di scrittore. Maraini non dimenticava mai nei suoi reportage la funzione della fotografia, il carattere documentario e la necessità del racconto che precede ogni tentazione e scorciatoia estetica. Una tensione che però mai declina alla bellezza, ma anzi la ritrova in un equilibrio estremo di luci: nei ritratti, come negli scatti di paesaggio.
Curatore della mostra e del corposo catalogo è Francesco Paolo Campione con la collaborazione del Gabinetto Vieusseux di Firenze, che a Castelnuovo di Garfagnana sabato 15 marzo in Sala Suffredini è stato chiamato dal Circolo Fotocine Garfagnana a parlare della fotografia di Fosco Maraini, a partire proprio dalle foto della mostra e dalla conoscenza diretta che Campione ha avuto con Fosco Maraini, la famiglia e la moglie Mieko.
L’incontro si svolge grazie alla collaborazione del Comune di Castelnuovo Garfagnana che rende disponibile il grande spazio della Sala Suffredini e la collaborazione dell’Unione Comuni Garfagnana, Comune di Molazzana, la sezione CAI di Castelnuovo Garfagnana e il riconoscimento della FIAF. L’incontro è gratuito ed aperto a tutti.
La foto: Bambini corrono sul lago Kutcharo. Giappone. Hokkaidō. 1953-1954.
Copyright: Fotografia di Fosco Maraini / Proprietà Gabinetto Vieusseux © 2024 Archivi Alinari.
Il ritratto dei due bambini ainu che corrono verso il fotografo può essere considerato una perfetta espressione della fotografia all’«empresente» teorizzata dagli scritti di Maraini: un attimo tra mille «carpito» dall’occhio del fotografo per esprimere pienamente la sua visione del mondo.