Castelnuovo
Cibo, musica e aperture straordinarie della Rocca Ariostesca: quattro giorni di festa a Castelnuovo
A partire da ieri - fino al 4 maggio - la Città di Castelnuovo di Garfagnana ospita il festival “Garfagnana Food&Music” in Piazza della Repubblica. Contestualmente apre la Rocca Ariostesca che ospita al suo interno il museo “Il Palazzo di Atlante” e la mostra del maestro Antonio Possenti dedicata all’Orlando Furioso

Castelnuovo, chiude al traffico Piazza Umberto I per i lavori in via Vittorio Emanuele: garantito il transito pedonale
Dal 5 maggio Piazza Umberto I, nel centro storico di Castelnuovo di Garfagnana, rimarrà temporaneamente chiusa al traffico veicolare per consentire i lavori sui sotto-servizi e la nuova pavimentazione in via Vittorio Emanuele

Castelnuovo si anima per il primo maggio: in piazza la festa dei lavoratori tra musica e street-food
La giunta comunale di Castelnuovo di Garfagnana, anche quest'anno, ha voluto inaugurare questa importante ricorrenza con una cerimonia ufficiale, nella mattinata, cominciata con la deposizione di una corona d’alloro al monumento ai caduti sul lavoro. Musica e street-food in piazza della Repubblica. Foto di Elisa Togneri

"Garfagnana Food&Music Festival": quattro giorni di cibo e musica con 28 band provenienti da tutta Italia
Saliranno sul palco 28 band provenienti da diverse zone d’Italia, da Venezia a Roma, da Milano a Siena, senza ovviamente dimenticare la nostra terra che sarà rappresentata da quattro gruppi: Isi Band, Briganti in fuga, Rum 06 e Shameless. Foto di Elisa Togneri

Don Bianchi e Pierotti, altri due personaggi illustri da scoprire al museo
Altri due ingressi nel Museo Multimediale dei Personaggi Illustri di Castelnuovo e della Garfagnana curato dall’associazione Compriamo a Castelnuovo e Confcommercio Lucca, e situato nell’ex edicola di piazza Umberto

80 anni dalla liberazione: la Garfagnana celebra l'anniversario in piazza della Repubblica
Stamattina in piazza della Repubblica a Castelnuovo di Garfagnana si è celebrato - alla presenza delle autorità civili, militari e della cittadinanza - l'80° anniversario della liberazione dell'Italia dal nazifascismo. Foto di Elisa Togneri

25 aprile a Castelnuovo, una corona per tutti i caduti: cerimonia solenne in piazza Vincenti
Il 25 aprile è un’occasione di festa, ma anche di riflessione sul valore della libertà e della democrazia e di ricordo per tutti coloro che hanno lottato affinché la loro patria tornasse libera, pagando col proprio sangue la pace. Foto

Deteneva abusivamente armi e munizioni: denunciato
I carabinieri del radiomobile della compagnia dei carabinieri di Castelnuovo di Garfagnana hanno denunciato alla procura della repubblica presso il tribunale di Lucca un 60enne con l’accusa di detenzione abusiva di armi e munizioni

Paolo Andreucci compie 60 anni ed entra nel museo dei castelnuovesi illustri
Una leggenda del rally, 14 titoli italiani e ancora al volante per nuove vittorie. La storia di Andreucci è davvero eccezionale e soprattutto è fortemente legata a Castelnuovo e alla Garfagnana

Linea Gotica, si presenta il libro di Massimo Turchi
L'Anpi Mediavalle - Garfagnana e L'Isrec di Lucca, con il patrocinio del comune di Castelnuovo di Garfagnana, presentano giovedì 24 aprile alle 18, presso la sala Suffredini, il libro di Massimo Turchi (ricercatore storico e presidente dell'Associazione Linea Gotica -Officina della Memoria): "Linea Gotica, L'offensiva finale Aprile 1945"

- Scritto da Redazione
- Castelnuovo
- Visite: 680
Una serata dedicata alle bande, al valore istruttivo e sociale che esse rappresentano, ma, soprattutto, alla musica.
Ieri si è concluso il corso dei maestri, organizzato da ANBIMA Toscana, e giunto quest’anno alla 20^ edizione; un evento molto importante che dà lustro alla Garfagnana e alla significativa tradizione bandistica della nostra terra, costellata di bande musicali.
A chiusura di questo seminario, si è tenuto il tradizionale concerto finale al Teatro Alfieri di Castelnuovo di Garfagnana, accolto da un pubblico numeroso. Il repertorio scelto dal Maestro Massimo Folli, direttore del corso, è stato molto variegato, spaziando dalla musica lirica agli originali contemporanei scritti per banda, per un totale di 14 pezzi, diretti ciascuno da un direttore diverso. La selezione dei brani mostra come l’organico musicale bandistico si presti ad eseguire una grande varietà di generi musicali e che, come sostiene il celebre Maestro Riccardo Muti, la banda non sia inferiore ad un’orchestra.
Durante l’evento hanno preso la parola il presidente del consiglio Niccolò Roni, in rappresentanza del comune ospitante, che ha ricordato l’importanza culturale e sociale delle bande con un ringraziamento particolare alla filarmonica cittadina. In seguito, è stato chiamato sul palco il presidente nazionale ANBIMA nonché uno degli ideatori del seminario garfagnino, Gianpaolo Lazzeri, che ha parlato della storia del corso, della sua evoluzione e dell’idea innovativa che lo ha fatto nascere.
Dopo un breve intervento del presidente della filarmonica di Castelnuovo, Marco Togneri, hanno preso la parola anche il consigliere regionale Mario Puppa e il presidente ANBIMA della provincia di Lucca, Francesco Di Giulio, che ha consegnato al maestro Folli una targa in ricordo degli anni trascorsi insieme.
Il maestro Folli si è dimostrato contentissimo del risultato, ottenuto con un grande lavoro, e lieto che l’esperienza sia stata positiva anche per i numerosi musicisti; ha poi sottolineato anche la difficoltà, per chi decide di salire sul podio, di mettersi in gioco. “Sono stati momenti pieni di emozioni – ha dichiarato –. Questo è il miracolo che la musica compie sempre quando viene messa in atto”.
Il corso è diventato ormai un’istituzione per i musicisti che giungono da tutta la Toscana per parteciparvi, dimostrando la sua importanza istruttiva nonché quella sociale visto che, in quelle sale prove, si sono creati sodalizi e rapporti d’amicizia che rendono questo seminario un appuntamento fisso, a dimostrazione che, oltre tutta la retorica, la musica è davvero in grado di unire le persone.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Castelnuovo
- Visite: 302
Dopo l'incredibile successo dello spettacolo fuori abbonamento, "Nocturnalia", la stagione di prosa del Teatro Alfieri di Castelnuovo di Garfagnana riprende con slancio ospitando la "Premiata Pasticceria Bellavista" di Vincenzo Salemme.
Domani (11 marzo), alle 21.15, si riderà (ma si rifletterà anche) con l'umorismo intelligente della commedia fatta bene. La regia dell'allestimento sarà firmata da Giuseppe Miale di Mauro. In scena andranno gli attori Francesco Di Leva, Antonio Pantaleo e Giuseppe Gaudino con, in ordine rigorosamente alfabetico, Viviana Cangiaro, Cristel Checca, Dolores Gianoli, Alessandra Mantice e Stefano Miglio.
Lo spettacolo è una produzione della Compagnia Nest / Diana Or.l.S. Centro di Produzione Teatrale. Cosa aspettarci? Una storia che esplora il tema della cecità, non solo fisica ma anche morale, in una società ipocrita e vigliacca, dove il riso amaro svela le crepe dell’umanità.
Vincenzo Salemme, con la sua scrittura ironica e tagliente, dipinge un mondo in cui la verità è difficile da affrontare. La sua commedia sembra rivelarci una verità di fondo: ovvero che il tentativo di liberarsi dal passato non porta mai a una vera emancipazione.
Per info e biglietti è possibile rivolgersi, dal lunedì al sabato, dalle 9.30 alle 12.30 all’ufficio turistico comunale (Associazione Pro Loco Castelnuovo di Garfagnana), in via Cavalieri di Vittorio Veneto 1. Tel: 0583-641007; e-mail:
Un altro appuntamento di assoluto livello del programma 2024-25.