Castelnuovo
Cibo, musica e aperture straordinarie della Rocca Ariostesca: quattro giorni di festa a Castelnuovo
A partire da ieri - fino al 4 maggio - la Città di Castelnuovo di Garfagnana ospita il festival “Garfagnana Food&Music” in Piazza della Repubblica. Contestualmente apre la Rocca Ariostesca che ospita al suo interno il museo “Il Palazzo di Atlante” e la mostra del maestro Antonio Possenti dedicata all’Orlando Furioso

Castelnuovo, chiude al traffico Piazza Umberto I per i lavori in via Vittorio Emanuele: garantito il transito pedonale
Dal 5 maggio Piazza Umberto I, nel centro storico di Castelnuovo di Garfagnana, rimarrà temporaneamente chiusa al traffico veicolare per consentire i lavori sui sotto-servizi e la nuova pavimentazione in via Vittorio Emanuele

Castelnuovo si anima per il primo maggio: in piazza la festa dei lavoratori tra musica e street-food
La giunta comunale di Castelnuovo di Garfagnana, anche quest'anno, ha voluto inaugurare questa importante ricorrenza con una cerimonia ufficiale, nella mattinata, cominciata con la deposizione di una corona d’alloro al monumento ai caduti sul lavoro. Musica e street-food in piazza della Repubblica. Foto di Elisa Togneri

"Garfagnana Food&Music Festival": quattro giorni di cibo e musica con 28 band provenienti da tutta Italia
Saliranno sul palco 28 band provenienti da diverse zone d’Italia, da Venezia a Roma, da Milano a Siena, senza ovviamente dimenticare la nostra terra che sarà rappresentata da quattro gruppi: Isi Band, Briganti in fuga, Rum 06 e Shameless. Foto di Elisa Togneri

Don Bianchi e Pierotti, altri due personaggi illustri da scoprire al museo
Altri due ingressi nel Museo Multimediale dei Personaggi Illustri di Castelnuovo e della Garfagnana curato dall’associazione Compriamo a Castelnuovo e Confcommercio Lucca, e situato nell’ex edicola di piazza Umberto

80 anni dalla liberazione: la Garfagnana celebra l'anniversario in piazza della Repubblica
Stamattina in piazza della Repubblica a Castelnuovo di Garfagnana si è celebrato - alla presenza delle autorità civili, militari e della cittadinanza - l'80° anniversario della liberazione dell'Italia dal nazifascismo. Foto di Elisa Togneri

25 aprile a Castelnuovo, una corona per tutti i caduti: cerimonia solenne in piazza Vincenti
Il 25 aprile è un’occasione di festa, ma anche di riflessione sul valore della libertà e della democrazia e di ricordo per tutti coloro che hanno lottato affinché la loro patria tornasse libera, pagando col proprio sangue la pace. Foto

Deteneva abusivamente armi e munizioni: denunciato
I carabinieri del radiomobile della compagnia dei carabinieri di Castelnuovo di Garfagnana hanno denunciato alla procura della repubblica presso il tribunale di Lucca un 60enne con l’accusa di detenzione abusiva di armi e munizioni

Paolo Andreucci compie 60 anni ed entra nel museo dei castelnuovesi illustri
Una leggenda del rally, 14 titoli italiani e ancora al volante per nuove vittorie. La storia di Andreucci è davvero eccezionale e soprattutto è fortemente legata a Castelnuovo e alla Garfagnana

Linea Gotica, si presenta il libro di Massimo Turchi
L'Anpi Mediavalle - Garfagnana e L'Isrec di Lucca, con il patrocinio del comune di Castelnuovo di Garfagnana, presentano giovedì 24 aprile alle 18, presso la sala Suffredini, il libro di Massimo Turchi (ricercatore storico e presidente dell'Associazione Linea Gotica -Officina della Memoria): "Linea Gotica, L'offensiva finale Aprile 1945"

- Scritto da Redazione
- Castelnuovo
- Visite: 707
Un coinvolgimento sempre maggiore delle piccole comunità, per promuovere la loro valorizzazione e puntare ad un turismo perfettamente integrato con i ritmi delle zone rurali, con uno sguardo rivolto alla modernità.
Sono stati presentati stamattina dall'assessore Alessandro Pedreschi, in sala Suffredini, i progetti dedicati alle frazioni del comune di Castelnuovo di Garfagnana.
Il primo, “Paesi per mano”, è stato illustrato nel dettaglio da Simona Girelli, vicepresidente del Gal (Gruppo di azione locale) MontagnAppennino che ha finanziato l’iniziativa. Girelli ha parlato di un progetto di comunità la cui finalità è favorire il turismo locale, lento, possibile grazie alle comunità che abitano certi luoghi.
I 250 mila euro stanziati per questo progetto sono stati divisi equamente nell’assemblea comunitaria. Il budget è stato ripartito in base alle esigenze dei diversi paesi dando prova, come sottolinea l’assessore Pedreschi, di un grande senso di comunità. Pedreschi ha, inoltre, ringraziato i funzionari del comune Fabio Pozzi, Silvia Tortelli e tutti coloro che gestiscono i circoli di paese facendo la differenza in realtà così piccole eppure così unite.
I lavori che sono stati eseguiti nelle frazioni, grazie al contributo, sono diversi: in alcuni casi si tratta di interventi per abbattere le barriere architettoniche in favore di persone con disabilità; in altri di restaurare i circoli di paese o riqualificare parchi giochi e campi sportivi.
La seconda parte dell’incontro è stata dedicata all’esposizione dell’iniziativa “Festival delle frazioni”, evento già consolidato nel calendario castelnuovese che rende protagonisti i paesi per sette giornate diverse. Sono state illustrate tutte le novità di quest’anno grazie alla collaborazione di due partner esterni: Vis Movendi e la Consulta dei giovani di Castelnuovo.
Vis Movendi, associazione che promuove il movimento in tutte le sue forme, ha organizzato otto escursioni parallelamente al festival che si svolgeranno lungo le vecchie mulattiere recuperate che uniscono le frazioni.
La Consulta dei giovani ha, invece, organizzato l’evento “Tesori dell’Ariosto”, raccontato dalla consigliere Rebecca Moscardini: una sorta di caccia al tesoro a squadre con indizi sparsi in tutte le frazioni, alla fine della quale sarà decretata la squadra vincitrice che avrà trovato la sequenza numerica per aprire il lucchetto. Gli indizi porteranno i giocatori in varie zone dei paesi mostrando il valore ludico, ma anche culturale dell’iniziativa.
Avrà, inoltre, un ruolo fondamentale per la riuscita del festival la compagnia teatrale “Il circo e la Luna” che organizzerà un evento dedicato a bambini e famiglie chiamato “Una giornata da favola” presentato, per l'occasione, da Michela Innocenti. L'iniziativa permetterà di riscoprire i vecchi mestieri che nascevano e si svolgevano nei borghi. Gli attori interpreteranno dunque personaggi antichi, ma raccontando storie vere, permettendo un’esperienza dall’importante valore culturale che, al contempo, offrirà l’opportunità di avvicinarsi e riscoprire il tema della favola.
Il filo conduttore del festival di quest’anno saranno le panchine in legno di castagno posizionate in ogni frazione già l’anno scorso e finanziate da enti privati: Fondazione Banca del Monte di Lucca, Centro medico Ippocrate, Mediolanum, Studio fisioterapico Valmaira, Coime e Cooperativa Val di Lima. Le panchine saranno munite di un QR code che, una volta scannerizzato, permetterà al turista di ascoltare alcune poesie del celebre poeta castelnuovese Olinto Dini, narrate dalla voce di Michela Innocenti, relative al panorama o al paese in cui ci si trova. Un’occasione che permette al turista di fondersi col paesaggio naturale della Garfagnana, in modo ancora più profondo, grazie alle parole di uno scrittore che ha così profondamente amato questa terra.
Infine, è stato creato, per questa edizione, il passaporto delle frazioni: un libricino contenente otto spazi vuoti da riempire con dei timbri per ogni frazione visitata. Una volta completato il passaporto, sarà possibile recarsi nei negozi aderenti all’iniziativa, contrassegnati da un adesivo, e avere uno sconto sui propri acquisti.
Gli innumerevoli eventi organizzati dal comune per l’arrivo del festival sono la prova di un’amministrazione attenta a rendere protagoniste tutte le realtà del territorio nel suo complesso.
Foto di Nicola Tognetti
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Castelnuovo
- Visite: 498
IPSIA serale si apre agli incontri di orientamento in vista delle nuove iscrizioni. Martedì 25 febbraio sono stati ospiti gli studenti del CPIA, accolti dalla dirigente scolastica Mila Berchiolli, dal secondo collaboratore e referente del serale prof. Alessandro Marigliani e da alcuni docenti e orientatori.
La preside ed i docenti hanno rivolto un caloroso benvenuto agli studenti di ogni età che vorranno scegliere questa proposta formativa. L’opportunità è di quelle da non lasciarsi sfuggire, visto che il corso IPSIA, sia diurno che serale, offre molteplici possibilità di impiego e ogni studente viene messo in contatto diretto con il mondo del lavoro.
Nella duplice veste di preside degli ospitanti e degli ospitati, la dirigente Berchiolli ha illustrato gli orari e le discipline del corso serale dell’IPSIA, sottolineando la flessibilità che lo contraddistingue proprio per venire in contro alle esigenze di un’utenza di età più avanzata e spesso già attiva dal punto di vista lavorativo.
I docenti del corso serale si sono presentati ed hanno offerto una prospettiva diretta relativa alla loro materia specifica, in modo che ciascuno potesse valutare il corso senza alcun preconcetto riguardante la difficoltà delle materie, adatte sia a studenti sia a studentesse, a prescindere dall’età.
La giornata si è infine conclusa con la visita ai laboratori, vero cuore pulsante del corso diurno come di quello serale.
- Galleria: