Castelnuovo
Cibo, musica e aperture straordinarie della Rocca Ariostesca: quattro giorni di festa a Castelnuovo
A partire da ieri - fino al 4 maggio - la Città di Castelnuovo di Garfagnana ospita il festival “Garfagnana Food&Music” in Piazza della Repubblica. Contestualmente apre la Rocca Ariostesca che ospita al suo interno il museo “Il Palazzo di Atlante” e la mostra del maestro Antonio Possenti dedicata all’Orlando Furioso

Castelnuovo, chiude al traffico Piazza Umberto I per i lavori in via Vittorio Emanuele: garantito il transito pedonale
Dal 5 maggio Piazza Umberto I, nel centro storico di Castelnuovo di Garfagnana, rimarrà temporaneamente chiusa al traffico veicolare per consentire i lavori sui sotto-servizi e la nuova pavimentazione in via Vittorio Emanuele

Castelnuovo si anima per il primo maggio: in piazza la festa dei lavoratori tra musica e street-food
La giunta comunale di Castelnuovo di Garfagnana, anche quest'anno, ha voluto inaugurare questa importante ricorrenza con una cerimonia ufficiale, nella mattinata, cominciata con la deposizione di una corona d’alloro al monumento ai caduti sul lavoro. Musica e street-food in piazza della Repubblica. Foto di Elisa Togneri

"Garfagnana Food&Music Festival": quattro giorni di cibo e musica con 28 band provenienti da tutta Italia
Saliranno sul palco 28 band provenienti da diverse zone d’Italia, da Venezia a Roma, da Milano a Siena, senza ovviamente dimenticare la nostra terra che sarà rappresentata da quattro gruppi: Isi Band, Briganti in fuga, Rum 06 e Shameless. Foto di Elisa Togneri

Don Bianchi e Pierotti, altri due personaggi illustri da scoprire al museo
Altri due ingressi nel Museo Multimediale dei Personaggi Illustri di Castelnuovo e della Garfagnana curato dall’associazione Compriamo a Castelnuovo e Confcommercio Lucca, e situato nell’ex edicola di piazza Umberto

80 anni dalla liberazione: la Garfagnana celebra l'anniversario in piazza della Repubblica
Stamattina in piazza della Repubblica a Castelnuovo di Garfagnana si è celebrato - alla presenza delle autorità civili, militari e della cittadinanza - l'80° anniversario della liberazione dell'Italia dal nazifascismo. Foto di Elisa Togneri

25 aprile a Castelnuovo, una corona per tutti i caduti: cerimonia solenne in piazza Vincenti
Il 25 aprile è un’occasione di festa, ma anche di riflessione sul valore della libertà e della democrazia e di ricordo per tutti coloro che hanno lottato affinché la loro patria tornasse libera, pagando col proprio sangue la pace. Foto

Deteneva abusivamente armi e munizioni: denunciato
I carabinieri del radiomobile della compagnia dei carabinieri di Castelnuovo di Garfagnana hanno denunciato alla procura della repubblica presso il tribunale di Lucca un 60enne con l’accusa di detenzione abusiva di armi e munizioni

Paolo Andreucci compie 60 anni ed entra nel museo dei castelnuovesi illustri
Una leggenda del rally, 14 titoli italiani e ancora al volante per nuove vittorie. La storia di Andreucci è davvero eccezionale e soprattutto è fortemente legata a Castelnuovo e alla Garfagnana

Linea Gotica, si presenta il libro di Massimo Turchi
L'Anpi Mediavalle - Garfagnana e L'Isrec di Lucca, con il patrocinio del comune di Castelnuovo di Garfagnana, presentano giovedì 24 aprile alle 18, presso la sala Suffredini, il libro di Massimo Turchi (ricercatore storico e presidente dell'Associazione Linea Gotica -Officina della Memoria): "Linea Gotica, L'offensiva finale Aprile 1945"

- Scritto da Redazione
- Castelnuovo
- Visite: 3353
Sono quelle notizie che ti lasciano di sasso. L'ultimo ricordo è il tuo sorriso nel vedermi in Rocca, in prima fila, alla giornata in memoria del professor Vladimiro Zucchi. Due settimane fa, o poco più.
Me lo avevi ricordato qualche giorno prima, in un bar di Castelnuovo quando, per caso, ci eravamo incrociati al bancone. Tu per i fatti tuoi, io per i fatti miei. Prima ancora ci eravamo ripromessi di incontrarci, da te, in negozio. Nel tuo, fumoso, negozio in via Roma. Eri un uomo di poche parole, ma socievole. O, almeno, con me lo sei sempre stato.
Quel giorno, quando si celebrava il dottor Zucchi a dieci anni dalla scomparsa, eri seduto due sedie di fianco a me. Ti chiesi chi aveva realizzato quel bellissimo ritratto del professore dietro al tavolo dei relatori, e mi rispondesti - con mia sorpresa - tu. Caspita. Avevi un talento artistico che, fino a quel momento, non conoscevo.
Il figlio del professor Zucchi, Riccardo, oggi rettore dell'università di Pisa, ricordò, nel suo intervento, che tu e il dottor Franco Chierici, oggi consigliere comunale di maggioranza, eravate compagni di scuola (il ché mi fa dedurre che tu fossi un classe '57) e che, già in prima elementare, dimostrasti i tuoi notevoli talenti artistici.
Le nostre strade, però, si erano già incrociate molto spesso prima. C'eri, ad esempio, il giorno della presentazione del nuovo corso del Corriere della Garfagnana, sempre in Rocca Ariostesca, perché partecipavi attivamente alla vita di comunità. E, tutte le volte, non mi negavi un saluto. Un saluto, e un sorriso.
Mi ricordo anche quel giorno sul palco del Teatro Alfieri, non molto tempo fa, quando, nelle vesti di moderatore, fui chiamato ad intervistarti - assieme ad altre personalità - sul rapporto economico della Garfagnana, per il 2024, redatto dalla Camera di Commercio. Tu, in quell'occasione, intervenisti in qualità di presidente dell'Associazione Produttori Filiera Garfagnina.
Amavi la Garfagnana, si vedeva. Si percepiva. Bastava entrare nel tuo negozio per accorgersene. Una volta, come cronista della Gazzetta, lo varcai quell'ingresso. Chissà se ti ricordi. Parlammo di fatti locali. Eri un attento osservatore. Con la tua Daniela, figurante della Compagnia dell'Ariosto, lavorammo anche ad un articolo sul volo della befana giù dal duomo. Che bei ricordi.
Ultimamente, sui social, avevo visto che non stavi molto bene. Che dire. È sempre triste quando una persona del tuo paese se ne va. Ancor più triste è il sapere che, almeno quaggiù, non la si potrà più vedere sorridere come mi sorridesti tu, bonariamente, l'ultima volta che ci vedemmo in Rocca.
Ti voglio ricordare così, con una frase di una bellissima canzone di Paolo Conte, il mio (il nostro?) amato Paolo Conte, che proprio tu postasti sul tuo profilo Facebook: "...sono un vecchio sparring partner e non l'ho visto mai... una calma più tigrata, più segreta di così... prendi il primo pullman, via tutto il resto è già poesia".
Che la terra ti sia lieve, Gianluigi. E un abbraccio forte a Daniela.
- Scritto da Redazione
- Castelnuovo
- Visite: 2823
Gianluigi Guidi, persona conosciuta in Garfagnana, abitava a Castelnuovo. Era molto considerato ed un uomo stimato da tutti per la pacatezza dei modi ed anche per l’equilibrio e la lungimiranza con cui sapeva gestire le situazioni più diverse senza mai venire meno ai suoi principi.
E’ stato vicepresidente di Confartigianato Imprese Lucca dal 2019, componente il consiglio generale e membro di giunta sempre apprezzato per il suo equilibrio e il suo voler sempre andare a fondo dei problemi, senza mai dire delle banalità.
Da tutti gli veniva riconosciuta un’autorevolezza che si era conquistato sul campo e tante erano le persone, anche politici, che si rivolgevano a lui per consigli e suggerimenti su come comportarsi nelle situazioni complicate.
Per diversi anni è stato presidente anche del Polo Tecnologico Lucchese indicato dalla Confartigianato Lucca ed ha saputo non solo svilupparlo con l’implementazione di nuove aziende, ma ha anche completato i lavori sia all’interno del polo stesso che esternamente con la realizzazione di un’area a verde che valorizza tutto il complesso.
Era una persona che sapeva farsi ben volere, gli stessi dipendenti del polo lo apprezzavano e si confidavano con lui anche per problemi di carattere personale.
Tutta Confartigianato Lucca, dal presidente, alla giunta, dal consiglio generale, al direttore e a tutto il personale si stringono a Daniela nel piangere la dipartita del nostro caro Gianluigi: "Come Confartigianato Lucca abbiamo perso un importante “faro”, un vero “artigiano illuminato” che, oltre al lavoro sapeva trovare il tempo per analizzare le mille difficoltà che incontravano i suoi colleghi ogni giorno. Caro Gianluigi questa frasi descrivono solo una parte della tua ricca e sfaccettata personalità, e ci vengono dal cuore. Naturalmente non possiamo non manifestare la nostra vicinanza alla tua Daniela certi che la tua scomparsa non riuscirà ad interrompere quella simbiosi instauratasi tra voi in tanti anni di vita assieme".
Anche Lucca Innovazione e Tecnologia esprime profondo dolore per la scomparsa del suo consigliere, Gianluigi Guidi, già amministratore della società dal 2016 al 2023.
Grazie a intelligenza, pacatezza e impegno, ha saputo guidare Lucca InTec in un periodo delicato, durante il quale il socio unico Camera di Commercio di Lucca organizzava la fusione con le Camere di Pisa e Massa Carrara, traghettando quindi la Società verso il suo assetto attuale.
La sua esperienza di governo, unita a capacità di ascolto e delega, hanno rappresentato un valore aggiunto per Lucca InTec che, durante il suo mandato, ha completato importanti lavori, come la sistemazione dell’area verde del Polo Tecnologico Lucchese. Sempre sotto la sua guida, il Polo Tecnologico ha raggiunto la piena occupazione degli spazi ed è stato avviato il percorso di rilancio del MuSA di Pietrasanta, dopo il periodo di chiusura forzata causato dal Covid-19.
“Un uomo di grandi valori e di considerevole esperienza, con il quale è stato bello e istruttivo confrontarsi. Sicuramente ha lasciato un’impronta da cui proseguire con determinazione il cammino intrapreso”, chiosa l'attuale presidente di Lucca InTec Marco Magnani, che da Gianluigi Guidi ha raccolto il testimone.
Il cda, il direttore e tutto lo staff di Lucca InTec si stringe alla moglie Daniela.
Valter Tamburini, presidente della Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest, lo ricorda così: "È con profonda tristezza che apprendo la notizia della improvvisa scomparsa di Gianluigi Guidi, imprenditore, amministratore camerale e persona di grande valore umano e professionale, che per anni ha dedicato il proprio impegno alla crescita del territorio e al sostegno delle imprese. Guidi ha amministrato Lucca In-Tec dal 2016 al 2023, guidando la società camerale con competenza, dedizione e una solida esperienza professionale. Un impegno che gli è stato riconosciuto nel 2018 con il Premio Fedeltà al Lavoro e al Progresso Economico, conferito dall’allora Camera di Commercio di Lucca per gli oltre trent’anni di attività. Sempre attento allo sviluppo del tessuto economico locale e della sua amata Garfagnana, lo scorso 20 settembre aveva partecipato alla presentazione del primo rapporto sull’economia garfagnina, portando il suo prezioso contributo alla tavola rotonda sulle prospettive del prodotto locale nel mercato globale. Oltre al suo impegno professionale, Gianluigi Guidi è stato un uomo profondamente legato alla sua terra, con un forte senso di appartenenza e una passione autentica per il bene comune. Il suo contributo al sistema camerale e al territorio lascia un segno indelebile nella comunità. Alla famiglia e ai suoi cari va il cordoglio della Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest e di tutti coloro che hanno avuto il privilegio di conoscerlo e collaborare con lui".