Castelnuovo
Cibo, musica e aperture straordinarie della Rocca Ariostesca: quattro giorni di festa a Castelnuovo
A partire da ieri - fino al 4 maggio - la Città di Castelnuovo di Garfagnana ospita il festival “Garfagnana Food&Music” in Piazza della Repubblica. Contestualmente apre la Rocca Ariostesca che ospita al suo interno il museo “Il Palazzo di Atlante” e la mostra del maestro Antonio Possenti dedicata all’Orlando Furioso

Castelnuovo, chiude al traffico Piazza Umberto I per i lavori in via Vittorio Emanuele: garantito il transito pedonale
Dal 5 maggio Piazza Umberto I, nel centro storico di Castelnuovo di Garfagnana, rimarrà temporaneamente chiusa al traffico veicolare per consentire i lavori sui sotto-servizi e la nuova pavimentazione in via Vittorio Emanuele

Castelnuovo si anima per il primo maggio: in piazza la festa dei lavoratori tra musica e street-food
La giunta comunale di Castelnuovo di Garfagnana, anche quest'anno, ha voluto inaugurare questa importante ricorrenza con una cerimonia ufficiale, nella mattinata, cominciata con la deposizione di una corona d’alloro al monumento ai caduti sul lavoro. Musica e street-food in piazza della Repubblica. Foto di Elisa Togneri

"Garfagnana Food&Music Festival": quattro giorni di cibo e musica con 28 band provenienti da tutta Italia
Saliranno sul palco 28 band provenienti da diverse zone d’Italia, da Venezia a Roma, da Milano a Siena, senza ovviamente dimenticare la nostra terra che sarà rappresentata da quattro gruppi: Isi Band, Briganti in fuga, Rum 06 e Shameless. Foto di Elisa Togneri

Don Bianchi e Pierotti, altri due personaggi illustri da scoprire al museo
Altri due ingressi nel Museo Multimediale dei Personaggi Illustri di Castelnuovo e della Garfagnana curato dall’associazione Compriamo a Castelnuovo e Confcommercio Lucca, e situato nell’ex edicola di piazza Umberto

80 anni dalla liberazione: la Garfagnana celebra l'anniversario in piazza della Repubblica
Stamattina in piazza della Repubblica a Castelnuovo di Garfagnana si è celebrato - alla presenza delle autorità civili, militari e della cittadinanza - l'80° anniversario della liberazione dell'Italia dal nazifascismo. Foto di Elisa Togneri

25 aprile a Castelnuovo, una corona per tutti i caduti: cerimonia solenne in piazza Vincenti
Il 25 aprile è un’occasione di festa, ma anche di riflessione sul valore della libertà e della democrazia e di ricordo per tutti coloro che hanno lottato affinché la loro patria tornasse libera, pagando col proprio sangue la pace. Foto

Deteneva abusivamente armi e munizioni: denunciato
I carabinieri del radiomobile della compagnia dei carabinieri di Castelnuovo di Garfagnana hanno denunciato alla procura della repubblica presso il tribunale di Lucca un 60enne con l’accusa di detenzione abusiva di armi e munizioni

Paolo Andreucci compie 60 anni ed entra nel museo dei castelnuovesi illustri
Una leggenda del rally, 14 titoli italiani e ancora al volante per nuove vittorie. La storia di Andreucci è davvero eccezionale e soprattutto è fortemente legata a Castelnuovo e alla Garfagnana

Linea Gotica, si presenta il libro di Massimo Turchi
L'Anpi Mediavalle - Garfagnana e L'Isrec di Lucca, con il patrocinio del comune di Castelnuovo di Garfagnana, presentano giovedì 24 aprile alle 18, presso la sala Suffredini, il libro di Massimo Turchi (ricercatore storico e presidente dell'Associazione Linea Gotica -Officina della Memoria): "Linea Gotica, L'offensiva finale Aprile 1945"

- Scritto da Redazione
- Castelnuovo
- Visite: 170
È il fotografo Marino Da Costa l’ospite che il Circolo Fotocine Garfagnana propone sabato 1 marzo a Castelnuovo di Garfagnana, alle ore 17,30 presso la Sala “L.Suffredini” in Piazzetta Ariosto, nell’ambito degli "Incontri con l’autore".
Marino Da Costa – fotografo lucchese del 1985, realizza da sempre i suoi lavori in modo indipendente, seguendo interessi e passioni personali. Ha realizzato una mostra personale nel contesto degli Urban Photo Days nel 2020 ed è giunto alla selezione finale per il premio del libro nell’edizione del 2021.
Da due anni collabora con InsideOver, una rivista che si occupa di reportage e notizie dal mondo, con un forte focus sulle questioni internazionali. Da Costa ha cominciato questa collaborazione professionale dopo aver vinto l’Academy organizzata proprio da InsideOver, in collaborazione col fotoreporter Ivo Saglietti.
L’esperienza gli ha permesso di sviluppare ulteriormente il suo sguardo critico e la capacità di raccontare storie complesse attraverso immagini e parole.
La mostra fotografica “S(k)in, l’acido sull’anima” è stata esposta a Lucca, Borgo a Mozzano e Castelnuovo di Garfagnana in una rassegna espositiva promossa dalla Provincia di Lucca nell’ambito delle iniziative legate al 25 novembre, giorno contro la violenza sulle donne. Immagini in bianco e nero particolarmente toccanti, forti, talvolta brutali. Donne sfregiate, donne violate, donne dai volti sfregiati dall’acido.
Da Costa con questi splendidi scatti ha documentato, attraverso un intenso reportage in India, le condizioni di vita delle vittime degli attacchi con l’acido: storie toccanti di una violenza inumana che colpisce tanto il fisico quanto la psicologia delle donne. Uno sguardo ‘altrove’ che ci riporta anche al quotidiano e che racconta storie di coraggio e resilienza di donne che, nonostante le atrocità subite, trovano la forza di ricostruire le loro vite. Assieme ad altri reportage sull’India colpisce in particolare “Mala terra”, un reportage su Gela ed in particolare sugli effetti della raffineria di petrolio dell’ENI, realizzato per InsideOver.. Negli anni Cinquanta si scopre il petrolio in questo tratto di mare nel sud della Sicilia, antistante un popoloso villaggio agricolo di 50mila abitanti di cui inizia una trasformazione che ha portato benefici e problemi Negli anni, l’interesse mediatico su Gela è cambiato e pure la sensibilità verso i temi ambientali. L’inquinamento, l’incidenza tumorale e le malformazioni diventano l’oggetto di dibattito e nuove polemiche con epicentro Gela e la sua imponente raffineria. I risultati di uno studio del 2009 certificarono la presenza di inquinanti presenti ben al di sopra dei limiti medi nazionali. Le normative sempre più stringenti in materia emissiva hanno portato a una dismissione prima del settore chimico e poi, dal 2009, della raffinazione, come buona parte del comparto europeo colpito dalla crisi.
Un fotografo interessante che ha saputo emergere pur nelle difficoltà in cui si trova oggi il mondo dell’editoria e delle collaborazioni fotografiche.
L’incontro si svolge grazie alla collaborazione del comune di Castelnuovo Garfagnana che rende disponibile il grande spazio della Sala Suffredini. L’incontro è gratuito ed aperto a tutti.
- Scritto da Redazione
- Castelnuovo
- Visite: 732
Persone speciali possono ideare progetti altrettanto speciali. Questo è il caso dell'associazione "Il Sogno Onlus" di Castelnuovo Garfagnana che, grazie alla collaborazione con "Graziella Professione Capelli" di Pistoia, ha reso una giornata unica per tutti i suoi ragazzi.
L'avventura è iniziata con la partenza in pullman, e in treno, accompagnati dalle loro dottoresse e assistenti. Azioni che possono sembrare abituali come come fare il biglietto, obliterarlo, salire su treno, prendere una coincidenza è stata un'esperienza non banale che ha richiesto delle abilità di autonomia che raramente avevano sperimentato, tutto condito dalla grande emozione di diventare modelli per un giorno.
La gita è stata architettata grazie ad Alessandro Magrini, già da anni sostenitore dell'associazione attraverso la pubblicazioni di libri o l'organizzazione di giornate di bellezza, che quest'anno ha invitato "Il Sogno" nel suo salone. Dopo una ricca colazione, sono iniziati i lavaggi, i tagli, le pettinature e il trucco. Alessandro, la mamma Graziella, Alessandra e tutto lo staff si sono messi a disposizione con entusiasmo, gentilezza e pazienza. In un angolo del salone era stato predisposto un vero e proprio set fotografico, con due fotografi professionisti che hanno messo a suo agio i giovani.
Tale associazione, ci tiene a ringraziare di cuore tutti per questa importante esperienza che ha arricchito l'autostima e l'autonomia dei ragazzi.