Castelnuovo
Cibo, musica e aperture straordinarie della Rocca Ariostesca: quattro giorni di festa a Castelnuovo
A partire da ieri - fino al 4 maggio - la Città di Castelnuovo di Garfagnana ospita il festival “Garfagnana Food&Music” in Piazza della Repubblica. Contestualmente apre la Rocca Ariostesca che ospita al suo interno il museo “Il Palazzo di Atlante” e la mostra del maestro Antonio Possenti dedicata all’Orlando Furioso

Castelnuovo, chiude al traffico Piazza Umberto I per i lavori in via Vittorio Emanuele: garantito il transito pedonale
Dal 5 maggio Piazza Umberto I, nel centro storico di Castelnuovo di Garfagnana, rimarrà temporaneamente chiusa al traffico veicolare per consentire i lavori sui sotto-servizi e la nuova pavimentazione in via Vittorio Emanuele

Castelnuovo si anima per il primo maggio: in piazza la festa dei lavoratori tra musica e street-food
La giunta comunale di Castelnuovo di Garfagnana, anche quest'anno, ha voluto inaugurare questa importante ricorrenza con una cerimonia ufficiale, nella mattinata, cominciata con la deposizione di una corona d’alloro al monumento ai caduti sul lavoro. Musica e street-food in piazza della Repubblica. Foto di Elisa Togneri

"Garfagnana Food&Music Festival": quattro giorni di cibo e musica con 28 band provenienti da tutta Italia
Saliranno sul palco 28 band provenienti da diverse zone d’Italia, da Venezia a Roma, da Milano a Siena, senza ovviamente dimenticare la nostra terra che sarà rappresentata da quattro gruppi: Isi Band, Briganti in fuga, Rum 06 e Shameless. Foto di Elisa Togneri

Don Bianchi e Pierotti, altri due personaggi illustri da scoprire al museo
Altri due ingressi nel Museo Multimediale dei Personaggi Illustri di Castelnuovo e della Garfagnana curato dall’associazione Compriamo a Castelnuovo e Confcommercio Lucca, e situato nell’ex edicola di piazza Umberto

80 anni dalla liberazione: la Garfagnana celebra l'anniversario in piazza della Repubblica
Stamattina in piazza della Repubblica a Castelnuovo di Garfagnana si è celebrato - alla presenza delle autorità civili, militari e della cittadinanza - l'80° anniversario della liberazione dell'Italia dal nazifascismo. Foto di Elisa Togneri

25 aprile a Castelnuovo, una corona per tutti i caduti: cerimonia solenne in piazza Vincenti
Il 25 aprile è un’occasione di festa, ma anche di riflessione sul valore della libertà e della democrazia e di ricordo per tutti coloro che hanno lottato affinché la loro patria tornasse libera, pagando col proprio sangue la pace. Foto

Deteneva abusivamente armi e munizioni: denunciato
I carabinieri del radiomobile della compagnia dei carabinieri di Castelnuovo di Garfagnana hanno denunciato alla procura della repubblica presso il tribunale di Lucca un 60enne con l’accusa di detenzione abusiva di armi e munizioni

Paolo Andreucci compie 60 anni ed entra nel museo dei castelnuovesi illustri
Una leggenda del rally, 14 titoli italiani e ancora al volante per nuove vittorie. La storia di Andreucci è davvero eccezionale e soprattutto è fortemente legata a Castelnuovo e alla Garfagnana

Linea Gotica, si presenta il libro di Massimo Turchi
L'Anpi Mediavalle - Garfagnana e L'Isrec di Lucca, con il patrocinio del comune di Castelnuovo di Garfagnana, presentano giovedì 24 aprile alle 18, presso la sala Suffredini, il libro di Massimo Turchi (ricercatore storico e presidente dell'Associazione Linea Gotica -Officina della Memoria): "Linea Gotica, L'offensiva finale Aprile 1945"

- Scritto da Redazione
- Castelnuovo
- Visite: 1065
Momenti concitati per l’esecuzione di uno sfratto nella mattinata del 18 febbraio a Castelnuovo di Garfagnana.
L’ufficiale giudiziario del tribunale di Lucca si era presentato nell’abitazione occupata da una 23enne e dal suo convivente, anch’egli di 23 anni, di nazionalità marocchina, per l’esecuzione forzata del provvedimento di sfratto. Dopo avergli ingiunto di rilasciare immediatamente l’immobile, i due si sono barricati in casa impedendogli l’accesso. Vista l’opposizione, l’ufficiale ha quindi richiesto l’intervento delle forze dell'ordine.
Sul posto sono intervenuti i militari del Norm, della stazione di Castelnuovo Garfagnana e la polizia locale dell’Unione Comuni Garfagnana che, dapprima, hanno tentato di interloquire con gli occupanti al fine di convincerli ad aprire. Militari e agenti non hanno, però, ottenuto alcun riscontro positivo.
La trattativa si protratta per diversi minuti, duranti i quali si udivano forti rumori provenienti dall’interno riconducibili alla rottura di oggetti. L’inquilina ha minacciato ripetutamente di dar fuoco all’abitazione e di togliersi la vita. Con l’ausilio di un falegname, è stata quindi aperta la porta e si è constatata la presenza, nella scala di accesso all’appartamento, di vari oggetti e mobili che ne ostruivano il passaggio. Gli occupanti, non curanti della presenza delle forze dell'ordine, hanno allora iniziato a lanciare oggetti di varia natura, tra cui un grosso coltello da cucina che è caduto ai loro piedi mettendoli in pericolo.
Per sgomberare l’accesso e mettere in sicurezza le utenze di gas e luce dell’immobile, è stato inoltre richiesto l’intervento di una squadra dei vigili del fuoco di Castelnuovo Garfagnana. Durante queste fasi, un pompiere è stato colpito al capo da una grossa pentola in acciaio e altri due vigili del fuoco sono stati raggiunti da sostanze liquide e oleose gettate dagli occupanti.
Considerato il persistere di minacce e lancio di oggetti atti ad offendere, si è quindi deciso di dotare i militari dell’Arma di adeguato equipaggiamento anti-sommossa e si è proceduto alle operazioni di sgombero e al blocco dei due occupanti l’immobile che venivano tratti in arresto per il reato di resistenza a pubblico ufficiale.
I due arrestati, su disposizione del pubblico ministero di turno presso la procura della repubblica di Lucca, nella mattinata di oggi sono stati presentati davanti al giudice del tribunale locale per la convalida dell’arresto all’esito del quale il giudice ha applicato ai due la misura cautelare dell’obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria.
- Scritto da Redazione
- Castelnuovo
- Visite: 566
Domenica 23 febbraio quattro gruppi scout Agesci della provincia di Lucca si sono incontrati a Castelnuovo di Garfagnana per celebrare il "Thinking Day", ovvero la giornata del pensiero internazionale.
L’idea della giornata mondiale del pensiero nacque in occasione della quarta conferenza mondiale WAGGGS e si celebra tutti gli anni dal 1926 nel giorno, il 22 febbraio, della ricorrenza dei compleanni di lord Baden-Powell, fondatore del movimento scout, e di sua moglie Olave, la capo guida mondiale.
Il Thinking Day è un momento speciale, di condivisione e di impegno per il servizio verso gli altri e gli scout celebrano questa giornata per riflettere sui valori del movimento, come l'amicizia, la solidarietà e l’attenzione all'ambiente. Il nuovo percorso della giornata mondiale del pensiero accompagnerà il movimento da quest’anno sino ai festeggiamenti del 2028 e sarà l’occasione di riscoprire La Nostra Storia (Our Story – 2025), La Nostra Amicizia (Our Friendship – 2026), La Nostra Gente (Our People – 2027) e Il Nostro Futuro (Our Future – 2028).
Per questa edizione, l’area dei gruppi della provincia d Lucca che fanno parte della ZONA LU.MA.CA (Lucca, Massa, Carrara) ha scelto proprio Castelnuovo per riunirsi: con il gruppo locale Garfagnana 1 ci saranno erano presenti i gruppi Lucca Ponte 1, Lucca 3, Lucca 4, con più di 200 scout dagli 8 anni ai 21 anni accompagnati dai loro capi adulti.
La giornata è iniziata con la santa messa celebrata da don Giovanni Marovelli, tenutasi presso la tensotruttura. A seguire i ragazzi scout divisi per i gruppi di età previsti dall’associazione (Branco, Reparto, Clan) hanno vissuto diversi momenti in luoghi diversi del capoluogo garfagnino. Dal gioco, alla riflessione, tutto si è focalizzato sul tema del 2025 “La Nostra Storia”.
I ragazzi più grandi dai 17 ai 21 anni, hanno raggiunto a piedi la Fortezza di Mont’Alfonso dove si è tenuto un incontro con il professor Oscar Guidi che ha presentato loro il periodo storico in cui gli ebrei vennero internati a Castelnuovo nei primi anni ’40 con il suo libro "Orizzonte Chiuso" (scritto con Lemmi e Angelini). Al termine, intorno alle 14.30, si sono ritrovati tutti insieme per una chiusura comunitaria.
Tutti gli aderenti al movimento scout mondiale, in questo giorno inoltre donano simbolicamente un penny (cioè una moneta di valore variabile a seconda del paese o il risultato di una raccolta di offerte), da destinare ad uno scopo utile per il sostentamento proprio del movimento o come questo caso a un’associazione di volontariato). Per questa occasione il contributo raccolto è stato devoluto all’associazione Progetto Senegal di Castelnuovo che da anni si opera per aiutare soprattutto bambini in difficoltà in quella zona dell’Africa; erano presenti la presidente Ilaria Pocai e Paola Tognini dell’associazione ed è stato un momento importante di unione, per trasmettere anche soprattutto ai più piccoli quanto sia importante fare qualcosa per gli altri.
Il Gruppo Scout Garfagnana 1 ci tiene a ringraziare tutti coloro che hanno permesso questo grande incontro: don Marovelli e Oscar Guidi per i loro contributi di valore, la parrocchia abbaziale dei SS. Apostoli Pietro e Paolo e il comune di Castelnuovo per i locali e tutta la collaborazione, la famiglia Venanzi per l’utilizzo di uno spazio verde privato, gli autieri e la provincia di Lucca per il supporto per le attività in Fortezza. Ringrazia, inoltre, Matteo Lunardi per la sua disponibilità per aver realizzato foto e video con il suo drone.
Con l’occasione ci tengono a lanciare un appello a tutti gli ex scout della zona e anche a giovani e adulti che non hanno mai conosciuto lo scoutismo per tornare o iniziare a provare questa esperienza: il gruppo ha bisogno di supporto e di più persone che vogliano formarsi per mettersi a servizio dei più piccoli per tenere in vita il Gruppo Garfagnana 1 e non far spegnere sul territorio questa bella realtà.
Foto di Matteo Lunardi