Castelnuovo
Castelnuovo, chiude al traffico Piazza Umberto I per i lavori in via Vittorio Emanuele: garantito il transito pedonale
Dal 5 maggio Piazza Umberto I, nel centro storico di Castelnuovo di Garfagnana, rimarrà temporaneamente chiusa al traffico veicolare per consentire i lavori sui sotto-servizi e la nuova pavimentazione in via Vittorio Emanuele

Castelnuovo si anima per il primo maggio: in piazza la festa dei lavoratori tra musica e street-food
La giunta comunale di Castelnuovo di Garfagnana, anche quest'anno, ha voluto inaugurare questa importante ricorrenza con una cerimonia ufficiale, nella mattinata, cominciata con la deposizione di una corona d’alloro al monumento ai caduti sul lavoro. Musica e street-food in piazza della Repubblica. Foto di Elisa Togneri

"Garfagnana Food&Music Festival": quattro giorni di cibo e musica con 28 band provenienti da tutta Italia
Saliranno sul palco 28 band provenienti da diverse zone d’Italia, da Venezia a Roma, da Milano a Siena, senza ovviamente dimenticare la nostra terra che sarà rappresentata da quattro gruppi: Isi Band, Briganti in fuga, Rum 06 e Shameless. Foto di Elisa Togneri

Don Bianchi e Pierotti, altri due personaggi illustri da scoprire al museo
Altri due ingressi nel Museo Multimediale dei Personaggi Illustri di Castelnuovo e della Garfagnana curato dall’associazione Compriamo a Castelnuovo e Confcommercio Lucca, e situato nell’ex edicola di piazza Umberto

80 anni dalla liberazione: la Garfagnana celebra l'anniversario in piazza della Repubblica
Stamattina in piazza della Repubblica a Castelnuovo di Garfagnana si è celebrato - alla presenza delle autorità civili, militari e della cittadinanza - l'80° anniversario della liberazione dell'Italia dal nazifascismo. Foto di Elisa Togneri

25 aprile a Castelnuovo, una corona per tutti i caduti: cerimonia solenne in piazza Vincenti
Il 25 aprile è un’occasione di festa, ma anche di riflessione sul valore della libertà e della democrazia e di ricordo per tutti coloro che hanno lottato affinché la loro patria tornasse libera, pagando col proprio sangue la pace. Foto

Deteneva abusivamente armi e munizioni: denunciato
I carabinieri del radiomobile della compagnia dei carabinieri di Castelnuovo di Garfagnana hanno denunciato alla procura della repubblica presso il tribunale di Lucca un 60enne con l’accusa di detenzione abusiva di armi e munizioni

Paolo Andreucci compie 60 anni ed entra nel museo dei castelnuovesi illustri
Una leggenda del rally, 14 titoli italiani e ancora al volante per nuove vittorie. La storia di Andreucci è davvero eccezionale e soprattutto è fortemente legata a Castelnuovo e alla Garfagnana

Linea Gotica, si presenta il libro di Massimo Turchi
L'Anpi Mediavalle - Garfagnana e L'Isrec di Lucca, con il patrocinio del comune di Castelnuovo di Garfagnana, presentano giovedì 24 aprile alle 18, presso la sala Suffredini, il libro di Massimo Turchi (ricercatore storico e presidente dell'Associazione Linea Gotica -Officina della Memoria): "Linea Gotica, L'offensiva finale Aprile 1945"

Castelnuovo celebra gli 80 anni dalla liberazione con le autorità e i mezzi storici
Domenica 27 aprile Castelnuovo di Garfagnana celebrerà gli 80 anni dalla Liberazione. L'evento si svolgerà in piazza della Repubblica a partire dalle ore 10 alla presenza delle autorità civili, militari, delle scuole e della popolazione

- Scritto da Redazione
- Castelnuovo
- Visite: 304
Una riscrittura della tragedia di William Shakespeare, ispirata al cortometraggio di Pier Paolo Pasolini "Che cosa sono le nuvole".
Conto alla rovescia, al Teatro Alfieri di Castelnuovo di Garfagnana, per la rappresentazione di "Otello", spettacolo - diretto dal regista Emanuele Gamba, con traduzione e adattamento di Francesco Niccolini - che verrà messo in scena giovedì 27 febbraio, alle 21.15, e che vedrà protagonista, nel ruolo di Iago, Giuseppe Cederna.
L'attore e scrittore romano si muoverà, per l'occasione, in un universo teatrale decadente in cui un "monnezzaro" - novello Iago, appunto - orchestra la tragedia con toni grotteschi e surreali. Il mondo rappresentato sul palcoscenico si rivelerà feroce e comico, popolato da personaggi ridicoli e corrotti, incapaci di resistere alle tentazioni della gelosia e del tradimento.
Ricco il cast: Giuliana Colzi, Andrea Costagli, Dimitri Frosali, Lucia Socci, Lorenzo Carmagnini, Riccardo Naldini, Elisa Proietti. Sul palcoscenico dell'Alfieri si occuperà dei costumi Susanna Fabbrini, mentre le luci saranno curate da Samuele Battistoni. Alessandra Panzone sarà assistente alla regia, Lorenzo Galletti alla direzione tecnica.
Lo spettacolo, prodotto da Arca Azzurra, rientra all'interno della stagione teatrale 2024-25 e rappresenta il settimo appuntamento della programmazione. Prevendita biglietti presso la pro loco del capoluogo garfagnino dal lunedì al sabato, dalle 9.30 alle 12.30. È possibile prendere accordi per prenotare il biglietto fuori dall'orario stabilito telefonando al numero: 0583/641007.
Per gli amanti del teatro, un appuntamento davvero imperdibile.
- Scritto da Redazione
- Castelnuovo
- Visite: 866
Un ambiente controllato che offre un’esperienza multisensoriale tramite cromoterapia, musica, video, immagini e altri supporti come peluche che riescono a donare sollievo ad anziani con problemi cognitivi.
È stata inaugurata questa mattina, alla sede della Misericordia di Castelnuovo di Garfagnana, la nuova stanza multisensoriale Snoezelen realizzata grazie al supporto che UniCredit ha voluto dare al progetto "Rasserenare, il senno di poi" della locale Confraternita. Essa potrà essere utilizzata, fin da subito, per il benessere degli anziani del Centro Alzheimer Domus Aurea, ma sarà anche aperta alla popolazione locale.
La mattinata è stata dedicata anche ad altri progetti intrapresi all’interno della Misericordia; il primo, in collaborazione con “La foresta dei sogni” - realtà che si occupa di ragazzi disabili - e con l’indispensabile aiuto della scuola di musica Jam Academy - la quale ha messo a disposizione i propri insegnanti per far conoscere il mondo della musica ai ragazzi: due di loro, Alessio Poli e Valentina Tesoriero, hanno inaugurato la cerimonia interpretando alcuni brani musicali tra i sinceri applausi degli ospiti e dei partecipanti.
L’altra collaborazione vede, invece, coinvolto il mondo del teatro, grazie all’associazione “Il circo e la luna” e l’Asl, con il progetto “La cultura che cura”: oltre a lavorare sulla recitazione, l’associazione potrà ora utilizzare la nuova stanza multisensoriale che verrà messa a disposizione del progetto con la proiezione di foto e filmati riguardanti la vita di ciascuno dei pazienti.
“L’idea di mostrare i vecchi ricordi degli anziani con Alzheimer o con declino cognitivo – dichiara il governatore della Misericordia Mauro Giannotti – aiuta loro a ricostruire la propria storia, ma serve anche a noi per valorizzare la persona che ha partecipato alla vita della nostra società”.
Molti gli interventi che si sono succeduti e nutrita la presenza di pubblico alla cerimonia inaugurale: questo dà un’idea di quanto certi progetti siano fondamentali per il sostegno alle persone più fragili. La prima a prendere la parola è stata la presidente de “La foresta dei sogni”, Fabiana Fiorani, che ha sottolineato gli effetti benefici che teatro e musica hanno avuto sui ragazzi, permettendo loro di migliorare l’autostima e abbattere la timidezza.
Sono poi intervenuti il sindaco Andrea Tagliasacchi, accompagnato dall’amministrazione comunale, il presidente del consiglio comunale Niccolò Roni, il consigliere regionale Mario Puppa e Maela Pedri, responsabile del servizio sociale, non autosufficienza e disabilità dell’Asl. In rappresentanza di UniCredit, hanno portato i loro saluti Mirco Micchi, direttore della filiale di Castelnuovo e Andrea Barsotti, direttore di sede del mercato di Lucca Catalani.
Un’altra giornata che ricorda quanto l’attenzione verso le altre persone, soprattutto le più fragili, sia indispensabile per una società civile e rispettosa; è dunque necessario investire in progetti di solidarietà e accessibilità per rendere la comunità sempre più accogliente.
- Galleria: