Castelnuovo
Castelnuovo si anima per il primo maggio: in piazza la festa dei lavoratori tra musica e street-food
La giunta comunale di Castelnuovo di Garfagnana, anche quest'anno, ha voluto inaugurare questa importante ricorrenza con una cerimonia ufficiale, nella mattinata, cominciata con la deposizione di una corona d’alloro al monumento ai caduti sul lavoro. Musica e street-food in piazza della Repubblica. Foto di Elisa Togneri

"Garfagnana Food&Music Festival": quattro giorni di cibo e musica con 28 band provenienti da tutta Italia
Saliranno sul palco 28 band provenienti da diverse zone d’Italia, da Venezia a Roma, da Milano a Siena, senza ovviamente dimenticare la nostra terra che sarà rappresentata da quattro gruppi: Isi Band, Briganti in fuga, Rum 06 e Shameless. Foto di Elisa Togneri

Don Bianchi e Pierotti, altri due personaggi illustri da scoprire al museo
Altri due ingressi nel Museo Multimediale dei Personaggi Illustri di Castelnuovo e della Garfagnana curato dall’associazione Compriamo a Castelnuovo e Confcommercio Lucca, e situato nell’ex edicola di piazza Umberto

80 anni dalla liberazione: la Garfagnana celebra l'anniversario in piazza della Repubblica
Stamattina in piazza della Repubblica a Castelnuovo di Garfagnana si è celebrato - alla presenza delle autorità civili, militari e della cittadinanza - l'80° anniversario della liberazione dell'Italia dal nazifascismo. Foto di Elisa Togneri

25 aprile a Castelnuovo, una corona per tutti i caduti: cerimonia solenne in piazza Vincenti
Il 25 aprile è un’occasione di festa, ma anche di riflessione sul valore della libertà e della democrazia e di ricordo per tutti coloro che hanno lottato affinché la loro patria tornasse libera, pagando col proprio sangue la pace. Foto

Deteneva abusivamente armi e munizioni: denunciato
I carabinieri del radiomobile della compagnia dei carabinieri di Castelnuovo di Garfagnana hanno denunciato alla procura della repubblica presso il tribunale di Lucca un 60enne con l’accusa di detenzione abusiva di armi e munizioni

Paolo Andreucci compie 60 anni ed entra nel museo dei castelnuovesi illustri
Una leggenda del rally, 14 titoli italiani e ancora al volante per nuove vittorie. La storia di Andreucci è davvero eccezionale e soprattutto è fortemente legata a Castelnuovo e alla Garfagnana

Linea Gotica, si presenta il libro di Massimo Turchi
L'Anpi Mediavalle - Garfagnana e L'Isrec di Lucca, con il patrocinio del comune di Castelnuovo di Garfagnana, presentano giovedì 24 aprile alle 18, presso la sala Suffredini, il libro di Massimo Turchi (ricercatore storico e presidente dell'Associazione Linea Gotica -Officina della Memoria): "Linea Gotica, L'offensiva finale Aprile 1945"

Castelnuovo celebra gli 80 anni dalla liberazione con le autorità e i mezzi storici
Domenica 27 aprile Castelnuovo di Garfagnana celebrerà gli 80 anni dalla Liberazione. L'evento si svolgerà in piazza della Repubblica a partire dalle ore 10 alla presenza delle autorità civili, militari, delle scuole e della popolazione

"Sempre vinti sempre ribelli": la storia di una frontiera naturale all'Alfieri
“Sempre vinti sempre ribelli”, questo il titolo dello spettacolo che è stato presentato oggi al Teatro Alfieri, ma è anche la descrizione che Tito Livio fece degli irriducibili montani. Foto di Elisa Togneri

- Scritto da Redazione
- Castelnuovo
- Visite: 510
Eccolo lì. Al centro del palco. Un uomo senza qualità. Un inetto. George Schneider. Uno scrittore irrealizzato. Intelligente, arguto. Sensibile. Un animo grigio come i vestiti che indossa o il divano in cui siede.
George è il protagonista della commedia di Neil Simon, "Capitolo due", messa in scena ieri sera, da Massimiliano Civica, al Teatro Alfieri di Castelnuovo di Garfagnana. Una radiografia perfetta dell'uomo moderno. Con tutte le sue insicurezze e le sue nevrosi. Con il suo bagaglio sterminato di dubbi. Di esitazioni.
Il "capitolo uno" della sua vita è stato segnato da un evento traumatico. Un lutto invalidante: la morte dell'amata moglie. Barbara. Un nome che diventa, ben presto, un'ossessione. Una presenza ingombrante nel suo presente. Dodici anni di matrimonio con i quali fare i conti. Una simbiosi recisa.
George ha un fratello che gli vuole bene. Leo. Un'altra maschera della società post-industriale. Leo, al contrario di George, veste colori sgargianti. Emotivamente è piatto. Cinico. Ma ha un aspetto che lo salva: l'ironia. È sarcastico. Sono molto uniti lui e George. L'uno fa da mamma all'altro, l'altro da padre al primo. Sono come orfani di una generazione evaporata.
Sul palco, però, ci sono due divani. Non uno. Quello grigio confina con quello giallo di Jenny e Faye. Due donne in carriera, emancipate e, puntualmente, sole. Rigide. Frigide. Molto cerebrali. All'impeto della passione preferiscono il razionale logorrio di chi scruta a fondo l'altro sesso. Non a caso sono due attrici. Recitano il loro ruolo di individui indipendenti.
Un filo misterioso, quello della cornetta, crea un ponte tra questi due mondi, apparentemente, divisi da una distanza incolmabile. L'approccio goffo tra le due coppie suscita, nello spettatore, amare risate. L'incomunicabilità permea l'emisfero dei loro sentimenti. La solitudine è enfatizzata dal silenzio assordante che regna nello spazio chiuso, asfissiante, delle due stanze. I soli rumori sono i cacofonici driiin e i peeeee di telefono e citofono.
Alla fine, però, una musica - confusa anche lei - si insinua in questo afono destino. Io vorrei... Non vorrei... Ma se vuoi... Una stretta di mano che supera la parete invisibile che separa George da Jenny. L'agognato lieto fine che è anche un messaggio di speranza affinché si possa ritrovare quell'umanità perduta nel robotico meccanismo della civiltà performante che ha mercificato tutto. Anche l'amore.
Foto di Tommaso Teora
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Castelnuovo
- Visite: 512
Grande successo per la serata "Una tombola per Silvia". Sabato, nella sala parrocchiale di Torrite, sono state tante le persone che hanno partecipato all'evento organizzato dal comitato "Vivere Torrite".
Una serata divertente e piacevole, che ha consentito di devolvere un contributo economico per aiutare Silvia Lecca, affetta da nevralgia di Arnauld, a raccogliere quanto necessario per sostenere trasferta ed operazione negli Stati Uniti, unica possibilità per una vita senza dolore.
Il comitato ci tiene a ringraziare tutti i partecipanti e gli esercizi commerciali che hanno contribuito per l'allestimento dei numerosi premi. "Ci auguriamo che Silvia - dichiarano i membri del comitato "Vivere Torrite" - possa accedere al più presto alle cure di cui ha bisogno e le auguriamo ogni bene".
Il comitato coglie, inoltre, l'occasione per invitare tutti i paesani a prendere parte, lunedì 17 febbraio alle 21, all'assemblea pubblica indetta nella sala parrocchiale di Torrite.