Castelnuovo
Castelnuovo si anima per il primo maggio: in piazza la festa dei lavoratori tra musica e street-food
La giunta comunale di Castelnuovo di Garfagnana, anche quest'anno, ha voluto inaugurare questa importante ricorrenza con una cerimonia ufficiale, nella mattinata, cominciata con la deposizione di una corona d’alloro al monumento ai caduti sul lavoro. Musica e street-food in piazza della Repubblica. Foto di Elisa Togneri

"Garfagnana Food&Music Festival": quattro giorni di cibo e musica con 28 band provenienti da tutta Italia
Saliranno sul palco 28 band provenienti da diverse zone d’Italia, da Venezia a Roma, da Milano a Siena, senza ovviamente dimenticare la nostra terra che sarà rappresentata da quattro gruppi: Isi Band, Briganti in fuga, Rum 06 e Shameless. Foto di Elisa Togneri

Don Bianchi e Pierotti, altri due personaggi illustri da scoprire al museo
Altri due ingressi nel Museo Multimediale dei Personaggi Illustri di Castelnuovo e della Garfagnana curato dall’associazione Compriamo a Castelnuovo e Confcommercio Lucca, e situato nell’ex edicola di piazza Umberto

80 anni dalla liberazione: la Garfagnana celebra l'anniversario in piazza della Repubblica
Stamattina in piazza della Repubblica a Castelnuovo di Garfagnana si è celebrato - alla presenza delle autorità civili, militari e della cittadinanza - l'80° anniversario della liberazione dell'Italia dal nazifascismo. Foto di Elisa Togneri

25 aprile a Castelnuovo, una corona per tutti i caduti: cerimonia solenne in piazza Vincenti
Il 25 aprile è un’occasione di festa, ma anche di riflessione sul valore della libertà e della democrazia e di ricordo per tutti coloro che hanno lottato affinché la loro patria tornasse libera, pagando col proprio sangue la pace. Foto

Deteneva abusivamente armi e munizioni: denunciato
I carabinieri del radiomobile della compagnia dei carabinieri di Castelnuovo di Garfagnana hanno denunciato alla procura della repubblica presso il tribunale di Lucca un 60enne con l’accusa di detenzione abusiva di armi e munizioni

Paolo Andreucci compie 60 anni ed entra nel museo dei castelnuovesi illustri
Una leggenda del rally, 14 titoli italiani e ancora al volante per nuove vittorie. La storia di Andreucci è davvero eccezionale e soprattutto è fortemente legata a Castelnuovo e alla Garfagnana

Linea Gotica, si presenta il libro di Massimo Turchi
L'Anpi Mediavalle - Garfagnana e L'Isrec di Lucca, con il patrocinio del comune di Castelnuovo di Garfagnana, presentano giovedì 24 aprile alle 18, presso la sala Suffredini, il libro di Massimo Turchi (ricercatore storico e presidente dell'Associazione Linea Gotica -Officina della Memoria): "Linea Gotica, L'offensiva finale Aprile 1945"

Castelnuovo celebra gli 80 anni dalla liberazione con le autorità e i mezzi storici
Domenica 27 aprile Castelnuovo di Garfagnana celebrerà gli 80 anni dalla Liberazione. L'evento si svolgerà in piazza della Repubblica a partire dalle ore 10 alla presenza delle autorità civili, militari, delle scuole e della popolazione

"Sempre vinti sempre ribelli": la storia di una frontiera naturale all'Alfieri
“Sempre vinti sempre ribelli”, questo il titolo dello spettacolo che è stato presentato oggi al Teatro Alfieri, ma è anche la descrizione che Tito Livio fece degli irriducibili montani. Foto di Elisa Togneri

- Scritto da Redazione
- Castelnuovo
- Visite: 251
La convention annuale della Federazione Italiana delle Associazioni Ludiche dedicata alla formazione, al networking e alla crescita del mondo associativo ludico italiano torna in Toscana ed è pronta a partire. Appuntamento dal 7 al 9 febbraio presso la Rocca Ariostesca di Castelnuovo di Garfagnana, col patrocinio del Comune di Castelnuovo di Garfagnana. Niccolò Roni, presidente del consiglio comunale, e l'assessore con delega alle politiche giovanili Rebecca Moscardini, presenzieranno al meeting di benvenuto di venerdì pomeriggio nella Sala Suffredini, assieme a Giovanni Bacaro e a Christian Pilli, rispettivamente presidenti di Federludo e Garfaludica APS, l'associazione ospitante che ha sede nella vicina Pieve Fosciana.
Federludo nasce nel 2018 per supportare e dare strumenti al mondo dell'Associazionismo Ludico italiano; ad oggi conta 60 associazioni posizionate in 13 diverse regioni.
Sempre più FederludoCon rappresenta un importante momento di crescita per le associazioni ludiche italiane, pensato per consolidare la rete di associazioni, rafforzarne la collaborazione e lo sviluppo di nuovi progetti condivisi. Il weekend immersivo offre un'opportunità unica e strumenti concreti a tutti i volontari e le volontarie di Federludo, al fine di migliorare la comunicazione interna tra realtà attive su tutto il territorio nazionale e favorire la nascita di nuove sinergie con le istituzioni.
L'edizione 2025 di FederludoCon si concentra su alcuni temi fondamentali che sono tra i punti di forza della rete della federazione:
-Formazione e Team Building – Incontri atti a fornire strumenti pratici su gestione associativa, applicazioni del gioco nella didattica, lotta attiva contro l'azzardopatia, e laboratori per rafforzare lo spirito di squadra tra i membri delle associazioni e creare un ambiente di collaborazione attiva.
-Networking e Progettazione – Tavoli di lavoro per sviluppare nuovi progetti condivisi e rafforzare la rete delle associazioni ludiche italiane.
-Gioco e Divertimento – Il vero motore e trait d'union che lega ogni azione e membro della federazione e che permette di conoscersi sempre meglio; nella serata di sabato le porte di FederludoCon si apriranno anche alla cittadinanza, grazie all'evento LARP Stelle nere & Strane Lune, un evento di gioco di ruolo dal vivo onirico realizzato appositamente per questa convention.
Gli incontri formativi saranno condotti da docenti formatori esperti, quali Romina Nesti e Maurizio Roveri, ingaggiati da Federludo per guidare i partecipanti con cognizione di causa e supporto scientifico su pratiche e sfide comuni realizzabili attraverso l'esperienza ludica e per rafforzare il lavoro di squadra. Saranno inoltre ospiti della convention per illustrare la propria esperienza attraverso il gioco alcune associazioni locali e il Museo Italiano dell'Immaginario Folklorico che mostrerà come il gioco può essere strumento efficace nella diffusione della cultura.
Sono 66 i delegati delle Associazioni Ludiche attesi in Garfagnana, provenienti da tutta Italia, con una folta rappresentanza femminile (circa un terzo dei partecipanti) a smentire il luogo comune che "le ragazze non giocano". La scorsa edizione della FederludoCon era stata accolta dal Sindaco di Cesena e incorniciata nella splendida Biblioteca Malatestiana; nella giornata di domenica, quando si terrà l'Assemblea annuale di Federludo, si raccoglieranno anche le candidature per ospitare l'edizione 2026, alla ricerca di nuovi luoghi, sfide e obiettivi per pianificare al meglio il futuro del movimento ludico associativo.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Castelnuovo
- Visite: 1044
Il tanto atteso cantiere per i lavori in piazza Umberto è partito ufficialmente nella giornata di ieri.
La ditta incaricata dei lavori è a Castelnuovo già da venerdì con l’allestimento della prima area di cantiere in via Vittorio Emanuele, mentre ieri ha allestito quello in zona Boario. La circolazione nella direttrice via Farini e via Vittorio Emanuele è quindi rimasta aperta, contrariamente all’ordinanza emessa dalla municipale, e sarà chiusa da oggi.
Uno slittamento che, seppur minimo, ha lasciato perplessa l’associazione Compriamo a Castelnuovo e Confcommercio Lucca&Massa Carrara: "L’ultimo tavolo tecnico - spiegano i vertici dell’associazione - si è riunito giovedì, l’ordinanza dei vigili urbani parlava di chiusura al transito già da ieri mattina e invece via Farini è rimasta aperta e chiuderà da stamani".
"Serve più chiarezza e tempistica nelle comunicazioni - dichiarano - perché molti cittadini pensavano che la strada fosse già chiusa con tutti i disagi che comporta per il commercio in generale. Vogliamo far sapere al comune che la nostra attenzione sui lavori sarà massima, lo stesso chiediamo a loro unitamente a comunicazioni più puntuali e precise e non dispersive. Il nostro timore è che certe problematiche possano influire sul far terminare i lavori entro l’estate".
Il cantiere ha già subito circa un mese di ritardo dalla prima data ventilata di inizio lavori, l’8 gennaio. I lavori partiranno proprio da via Farini, dal punto di incrocio con via Sant’Antonio, per avanzare verso piazza Umberto. Sono previsti 140 giorni di lavori perché oltre alla ripavimentazione e quindi alla riqualificazione di vie e piazza, si sono aggiunti gli interventi per le utenze con posa di nuove tubazioni per Gaia e nuovi corrugati per Enel. L’obiettivo fissato dall’amministrazione è di terminare almeno piazza Umberto prima dell’arrivo della stagione estiva poi proseguire con via Garibaldi e via Vittorio Emanuele secondo tempistiche che sono ancora oggetto di dialogo con l’associazione commercianti.
"Ci aspettiamo meno problemi quando i lavori saranno in corso rispetto a quelli di questa fase iniziale - conclude l'associazione commercianti -, ma è necessario che tutto sia condiviso in maniera trasparente come ci chiedono i nostri associati. L’obiettivo comune è che questo intervento di riqualificazione comporti il minor numero possibile di disagi".