Castelnuovo
Castelnuovo, chiude al traffico Piazza Umberto I per i lavori in via Vittorio Emanuele: garantito il transito pedonale
Dal 5 maggio Piazza Umberto I, nel centro storico di Castelnuovo di Garfagnana, rimarrà temporaneamente chiusa al traffico veicolare per consentire i lavori sui sotto-servizi e la nuova pavimentazione in via Vittorio Emanuele

Castelnuovo si anima per il primo maggio: in piazza la festa dei lavoratori tra musica e street-food
La giunta comunale di Castelnuovo di Garfagnana, anche quest'anno, ha voluto inaugurare questa importante ricorrenza con una cerimonia ufficiale, nella mattinata, cominciata con la deposizione di una corona d’alloro al monumento ai caduti sul lavoro. Musica e street-food in piazza della Repubblica. Foto di Elisa Togneri

"Garfagnana Food&Music Festival": quattro giorni di cibo e musica con 28 band provenienti da tutta Italia
Saliranno sul palco 28 band provenienti da diverse zone d’Italia, da Venezia a Roma, da Milano a Siena, senza ovviamente dimenticare la nostra terra che sarà rappresentata da quattro gruppi: Isi Band, Briganti in fuga, Rum 06 e Shameless. Foto di Elisa Togneri

Don Bianchi e Pierotti, altri due personaggi illustri da scoprire al museo
Altri due ingressi nel Museo Multimediale dei Personaggi Illustri di Castelnuovo e della Garfagnana curato dall’associazione Compriamo a Castelnuovo e Confcommercio Lucca, e situato nell’ex edicola di piazza Umberto

80 anni dalla liberazione: la Garfagnana celebra l'anniversario in piazza della Repubblica
Stamattina in piazza della Repubblica a Castelnuovo di Garfagnana si è celebrato - alla presenza delle autorità civili, militari e della cittadinanza - l'80° anniversario della liberazione dell'Italia dal nazifascismo. Foto di Elisa Togneri

25 aprile a Castelnuovo, una corona per tutti i caduti: cerimonia solenne in piazza Vincenti
Il 25 aprile è un’occasione di festa, ma anche di riflessione sul valore della libertà e della democrazia e di ricordo per tutti coloro che hanno lottato affinché la loro patria tornasse libera, pagando col proprio sangue la pace. Foto

Deteneva abusivamente armi e munizioni: denunciato
I carabinieri del radiomobile della compagnia dei carabinieri di Castelnuovo di Garfagnana hanno denunciato alla procura della repubblica presso il tribunale di Lucca un 60enne con l’accusa di detenzione abusiva di armi e munizioni

Paolo Andreucci compie 60 anni ed entra nel museo dei castelnuovesi illustri
Una leggenda del rally, 14 titoli italiani e ancora al volante per nuove vittorie. La storia di Andreucci è davvero eccezionale e soprattutto è fortemente legata a Castelnuovo e alla Garfagnana

Linea Gotica, si presenta il libro di Massimo Turchi
L'Anpi Mediavalle - Garfagnana e L'Isrec di Lucca, con il patrocinio del comune di Castelnuovo di Garfagnana, presentano giovedì 24 aprile alle 18, presso la sala Suffredini, il libro di Massimo Turchi (ricercatore storico e presidente dell'Associazione Linea Gotica -Officina della Memoria): "Linea Gotica, L'offensiva finale Aprile 1945"

Castelnuovo celebra gli 80 anni dalla liberazione con le autorità e i mezzi storici
Domenica 27 aprile Castelnuovo di Garfagnana celebrerà gli 80 anni dalla Liberazione. L'evento si svolgerà in piazza della Repubblica a partire dalle ore 10 alla presenza delle autorità civili, militari, delle scuole e della popolazione

- Scritto da Redazione
- Castelnuovo
- Visite: 371
“Castelnuovo in maschera”, nata dalla collaborazione tra l’amministrazione comunale e la consulta dei giovani, andrà in scena sabato 15 febbraio a Castelnuovo di Garfagnana.
La giornata partirà alle ore 14:30 dalla Piazzetta del Duomo, luogo dove i bambini troveranno animazione, e attività a cura dell’Oratorio. La piazzetta del Duomo ospiterà anche le scuole di danza, “Armonia del Movimento”, “Centro Studio Danza & Artist’ di Ilaria Pilo” e “Dance Academy” di Silvia che si esibiranno per i presenti.
La scuola di danza “Armonia del Movimento” si esibirà con coreografie ispirate a Crudelia De Mon, Jessica Rabbit, e la coreografia di Joker e Harley Quinn.
Il “Centro Studio Danza & Artist’ di Ilaria Pilo” porterà in scena l’atmosfera magica del film d'animazione Disney “Encanto”, con coreografie delle insegnanti Brigitta Carnicelli e Veronica Giannotti.
“Dance Academy” di Silvia Deiana presenterà un estratto dallo spettacolo “ Il grande oceano blu”, ispirato al celebre film d’animazione “La Sirenetta”.
I balli proseguiranno in Piazza delle Erbe con un flashmob organizzato dalla scuola “Armonia del Movimento” e dalla scuola “Dance Academy”.
In Piazzetta del Duomo sarà inoltre possibile gustare bomboloni, chiacchiere e cioccolata calda cucinati dal gruppo Autieri Garfagnana, dalla Misericordia di Castelnuovo di Garfagnana e dal Baskin di Castelnuovo di Garfagnana.
Piazza delle Erbe, luogo della gara delle maschere e del dj-set a cura di Scaltromix e Nameless, sarà animata da un mattatore d’eccezione, Sandro Lana.
Sarà possibile iscriversi alla gara delle maschere da giovedì 13 febbraio inviando un messaggio alla pagina Instagram della Consulta ( @consultadeigiovani.cdg) oppure iscrivendosi direttamente sabato 15 febbraio dalle ore 14:30 alle ore 16.30 in Piazza delle Erbe. La sfilata delle maschere inizierà alle ore 17, davanti ad una giuria formata da personaggi storici del Carnevale. La gara terminerà alle ore 18:00 con la premiazione dei vincitori, grazie ai premi donati dall’associazione “Compriamo a Castelnuovo”.
Il Loggiato Porta ospiterà l’associazione “Garfaludica APS” che organizzerà giochi da tavola e l’associazione “Il Circo e la Luna”, che truccherà i bambini e svolgerà un laboratorio di teatro di figura. Inoltre, la “Garfunk Street Band” suonerà e porterà la grinta ed energia con alcune esibizioni per le vie del centro storico.
Direttamente dal Carnevale di Viareggio, alle ore 16.30 arriveranno a bordo della propria auto, Burlamacco e Ondina, per portare allegria a grandi e piccini.
Presenze gradite sono quella delle associazioni “Il Sogno”, “La Foresta dei Sogni”, “Unitalsi”, centro diurno “Il Granaio” e centro diurno “ Il Glicine” che parteciperanno alle varie attività presenti nella giornata, tra cui la gara delle maschere.
Sarà inoltre possibile cenare nei ristoranti di Castelnuovo, che, per l’occasione, prepareranno menù a tema. Dalle ore 20.30 l’Oratorio organizzerà il “Carnival Party”, un apericena con gara delle maschere rivolto ai ragazzi dai 13 ai 17 anni, è gradita la prenotazione alla segreteria dell’Oratorio.
Infine, dalle ore 23.30, prenderà il via l’after party al Grind House con il dj set a cura di Scaltromix.
Ad arricchire la giornata, alle ore 14.00, in Sala L. Suffredini ci sarà l’inaugurazione della mostra fotografica con le foto di Alessandro Pietrazzini. Sarà possibile visitare la mostra dal 16 al 22 febbraio dalle ore 17 alle ore 19. La mostra è stata realizzata grazie alla collaborazione della moglie Rita.
Infine, ringraziamo per il supporto l’Associazione Pro Loco di Castelnuovo di Garfagnana.
- Scritto da Redazione
- Castelnuovo
- Visite: 457
In un mondo sempre più frenetico, dove il tempo non sembra essere mai abbastanza, c’è ancora chi decide di dedicarne parte del proprio alla comunità e al bene di tutti i cittadini. I volontari sono il motore silenzioso della società e le permettono di progredire grazie al proprio impegno e alla propria dedizione.
È il caso di una realtà presente sul nostro territorio: l’Associazione Nazionale Carabinieri, fondata a Milano il 1° marzo 1886 per unire carabinieri in congedo, familiari e simpatizzanti. La sezione Garfagnana venne creata nel 1967 per volontà del suo primo presidente Italo Chiappini, il padre del capitano Roberto Dante Chiappini, medaglia d’argento al valor civile. Dopo la dipartita di Italo Chiappini, la presidenza dell’associazione è stata affidata a Iacopo Nannini, seguito da Mario Petrivelli, il cui successore è l’attuale presidente Claudio Iorio.
All’interno di questa associazione, nel 2022, è nato il nucleo comunale di volontariato e protezione civile. I volontari appartenenti a questo nucleo svolgono servizi di assistenza alla popolazione e vigilanza; sono molte le operazioni che questa associazione svolge in favore della comunità. Per citarne alcune: il servizio presso le scuole elementari di Pieve Fosciana all’entrata e all’uscita dei bambini, il trasporto di ragazzi diversamente abili dalla comunità socio-sanitaria “Il Granaio” alle loro abitazioni, la vigilanza durante eventi sportivi o manifestazioni come "Garfagnana Terra Unica", per non dimenticare la loro presenza in caso di allerte meteo.
I volontari si tengono sempre aggiornati con percorsi formativi, come quello per la formazione di addetti antincendio o per l’addestramento cinofilo, permettendo loro di svolgere le proprie mansioni con la massima competenza e preparazione possibile.
Il Nucleo rientra nel SECOV (Servizio Coordinamento Volontariato) rendendo possibile l’intervento degli operatori in ogni parte della Garfagnana, ma anche al di fuori della nostra zona, come è avvenuto per il Carnevale di Viareggio che li ha visti impegnati assieme ad altri nuclei toscani. L’organizzazione collabora inoltre con l’AISM (Associazione Italiana Sclerosi Multipla) dedicandosi ad una vendita di beneficenza il cui ricavato viene devoluto per la ricerca medica.
Per entrare a far parte di questa importante e storica realtà ci sono tre modi: essere un carabiniere in congedo, essere parente stretto di un carabiniere, oppure essere un simpatizzante che condivide i valori fondamentali dell’Arma: onestà, disciplina, umiltà e coraggio.
“Molti di noi sono carabinieri in pensione - dichiara il presidente Claudio Iorio - e mettiamo in atto l’esperienza acquisita negli anni di servizio a disposizione della popolazione, soprattutto dei più fragili. Ci dedichiamo a coloro che hanno più bisogno e facciamo in modo di garantire sicurezza e aiuto alla popolazione”.
Chiunque volesse iniziare un’esperienza di volontariato al servizio della comunità è il benvenuto all’interno di questa organizzazione che da oltre 50 anni collabora per rendere la nostra comunità un luogo migliore. La sede si trova a Castelnuovo di Garfagnana in Piazza Olinto Dini, al civico 1, ed è aperta ogni giovedì e sabato dalle 10 alle 11 per chiunque desiderasse avere più informazioni in merito.
“Il volontariato - aggiunge il presidente Iorio - deve essere incoraggiato e sostenuto”. Non è solo un gesto di solidarietà, si tratta di unione e forza volte al miglioramento del tessuto sociale permettendo di ricordarci l’importanza della condivisione e del senso di comunità. Sostenere e promuovere queste realtà significa dirigersi verso un futuro più solidale e partecipativo che mette al centro la collettività invece degli interessi del singolo.
- Galleria: