Castelnuovo
Cibo, musica e aperture straordinarie della Rocca Ariostesca: quattro giorni di festa a Castelnuovo
A partire da ieri - fino al 4 maggio - la Città di Castelnuovo di Garfagnana ospita il festival “Garfagnana Food&Music” in Piazza della Repubblica. Contestualmente apre la Rocca Ariostesca che ospita al suo interno il museo “Il Palazzo di Atlante” e la mostra del maestro Antonio Possenti dedicata all’Orlando Furioso

Castelnuovo, chiude al traffico Piazza Umberto I per i lavori in via Vittorio Emanuele: garantito il transito pedonale
Dal 5 maggio Piazza Umberto I, nel centro storico di Castelnuovo di Garfagnana, rimarrà temporaneamente chiusa al traffico veicolare per consentire i lavori sui sotto-servizi e la nuova pavimentazione in via Vittorio Emanuele

Castelnuovo si anima per il primo maggio: in piazza la festa dei lavoratori tra musica e street-food
La giunta comunale di Castelnuovo di Garfagnana, anche quest'anno, ha voluto inaugurare questa importante ricorrenza con una cerimonia ufficiale, nella mattinata, cominciata con la deposizione di una corona d’alloro al monumento ai caduti sul lavoro. Musica e street-food in piazza della Repubblica. Foto di Elisa Togneri

"Garfagnana Food&Music Festival": quattro giorni di cibo e musica con 28 band provenienti da tutta Italia
Saliranno sul palco 28 band provenienti da diverse zone d’Italia, da Venezia a Roma, da Milano a Siena, senza ovviamente dimenticare la nostra terra che sarà rappresentata da quattro gruppi: Isi Band, Briganti in fuga, Rum 06 e Shameless. Foto di Elisa Togneri

Don Bianchi e Pierotti, altri due personaggi illustri da scoprire al museo
Altri due ingressi nel Museo Multimediale dei Personaggi Illustri di Castelnuovo e della Garfagnana curato dall’associazione Compriamo a Castelnuovo e Confcommercio Lucca, e situato nell’ex edicola di piazza Umberto

80 anni dalla liberazione: la Garfagnana celebra l'anniversario in piazza della Repubblica
Stamattina in piazza della Repubblica a Castelnuovo di Garfagnana si è celebrato - alla presenza delle autorità civili, militari e della cittadinanza - l'80° anniversario della liberazione dell'Italia dal nazifascismo. Foto di Elisa Togneri

25 aprile a Castelnuovo, una corona per tutti i caduti: cerimonia solenne in piazza Vincenti
Il 25 aprile è un’occasione di festa, ma anche di riflessione sul valore della libertà e della democrazia e di ricordo per tutti coloro che hanno lottato affinché la loro patria tornasse libera, pagando col proprio sangue la pace. Foto

Deteneva abusivamente armi e munizioni: denunciato
I carabinieri del radiomobile della compagnia dei carabinieri di Castelnuovo di Garfagnana hanno denunciato alla procura della repubblica presso il tribunale di Lucca un 60enne con l’accusa di detenzione abusiva di armi e munizioni

Paolo Andreucci compie 60 anni ed entra nel museo dei castelnuovesi illustri
Una leggenda del rally, 14 titoli italiani e ancora al volante per nuove vittorie. La storia di Andreucci è davvero eccezionale e soprattutto è fortemente legata a Castelnuovo e alla Garfagnana

Linea Gotica, si presenta il libro di Massimo Turchi
L'Anpi Mediavalle - Garfagnana e L'Isrec di Lucca, con il patrocinio del comune di Castelnuovo di Garfagnana, presentano giovedì 24 aprile alle 18, presso la sala Suffredini, il libro di Massimo Turchi (ricercatore storico e presidente dell'Associazione Linea Gotica -Officina della Memoria): "Linea Gotica, L'offensiva finale Aprile 1945"

- Scritto da Redazione
- Castelnuovo
- Visite: 427
Da oggi – lunedì 17 febbraio – è in vigore il senso unico alternato regolato da impianto semaforico sulla strada regionale 445 della Garfagnana, in località Molinetto al km. 21+500 nel comune di Castelnuovo Garfagnana.
La nuova regolamentazione della circolazione stradale si rendere necessaria per l'esecuzione di lavori di messa in sicurezza da parte della Provincia di Lucca dopo le recenti verifiche sul fenomeno di cedimento della carreggiata che ha fatto emergere la presenza di alcuni 'scalini' che possono rappresentare rischi per la sicurezza viaria.
La Provincia ha deciso di intervenire in somma urgenza realizzando un intervento tempestivo. La ditta incaricata, infatti, realizzerà a margine della carreggiata un'opera provvisionale di sostegno rappresentata da una paratia di micropali (ancorati ad una profondità di 15 metri) per una lunghezza complessiva di 60 metri.
"Le verifiche dei giorni scorsi da parte dei tecnici provinciali – spiega il vicepresidente della provincia con delega alla viabilità della Garfagnana Andrea Carrari – ci impongono di intervenire con tempestività e la soluzione del senso unico al ternato ci consente di eseguire i primi lavori senza dover chiudere una strada così fondamentale per il nostro territorio pedemontano e montano. Anche per questo motivo con una lettera ufficiale del presidente Pierucci abbiamo chiesto alla Regione Toscana, che è l'ente proprietario della strada, il rimborso delle spese che sosterremo per questi lavori urgenti. Mantenere funzionale la sr 445 della Garfagnana, sebbene con qualche disagio dovuto al senso unico alternato, è fondamentale per tutti i cittadini che percorrono quotidianamente questa strada che risulta l'unico collegamento effettivo tra i complessi ospedalieri di Castelnuovo e Barga".
I lavori in questione dovrebbero durare circa 30-45 giorni.
- Scritto da Redazione
- Castelnuovo
- Visite: 1120
Il carnevale a Castelnuovo, giunto quest'anno alla sua terza edizione, si riconferma un evento molto amato e seguito dalla comunità che si è riversata ieri per le vie della città in occasione delle iniziative organizzate dal comune e dalla consulta dei giovani.
Primo evento di giornata l’inaugurazione, in sala Suffredini, della mostra fotografica dedicata al compianto fotografo Alessandro Pietrazzini, in cui sono esposte tutte le foto relative al carnevale castelnuovese della fine degli anni ’90 e dei primi anni 2000. A permettere la realizzazione di questo allestimento è stata la moglie Rita Frati che, cercando nell’archivio del marito, ha consentito all’antico carnevale, che vive ancora nei ricordi della città, di riaffiorare.
Uno spaccato di una memoria collettiva che non va dimenticato e che appartiene a tutti noi, come ricorda il vicesindaco Chiara Bechelli: “Le foto sono state appese come quando, da bambini, andavamo alla vetrina di Alessandro per vedere le foto del carnevale che aveva scattato”. La mostra rimarrà aperta grazie all’aiuto del gruppo scout che si è messo gentilmente a disposizione.
Ma il carnevale non è soltanto quello dei nostri ricordi, fatto di grandi carri in cartapesta e competizioni tra rioni; è anche quello che il comune e la consulta hanno voluto far rinascere negli ultimi anni, con un aspetto nuovo, eppure con la stessa voglia di fare festa di diversi anni fa.
Quest’anno, a causa dei lavori di riqualificazione di piazza Umberto I, i festeggiamenti si sono divisi tra la piazza del duomo e piazza delle Erbe che hanno ospitato musica, cibo e intrattenimento per grandi e piccini. Afferma Chiara Bechelli: “Questa festa lascia spazio al mondo dell’associazionismo con le innumerevoli collaborazioni che hanno permesso la riuscita della giornata”. Fra questi si ricordano i gruppi parrocchiali che hanno animato la manifestazione per i bambini, "Il sogno", "Garfaludica", "Il circo e la luna", "La foresta dei sogni" e tutti i volontari di protezione civile.
Ad animare la giornata sono state anche le scuole di danza di Castelnuovo che hanno organizzato spettacoli nelle due piazze adiacenti e la street-band nostrana "Garfunk". Si sono uniti alla festa anche le due mascotte del celebre carnevale viareggino: Ondina e Burlamacco.
Come da tradizione, poi, si è tenuto il concorso in maschera che ha visto una nutrita partecipazione di grandi e bambini, di fronte alla giuria composta dai rappresentanti dei rioni del vecchio carnevale; i premi in palio per i vincitori della sfida sono stati donati dall’associazione commercianti "Compriamo a Castelnuovo".
Quello che da tre anni viene organizzato con grande successo è un carnevale che è cambiato nella forma, ma non nell’essenza e nella voglia di questa comunità di continuare a festeggiare.
- Galleria: