Castelnuovo
Cibo, musica e aperture straordinarie della Rocca Ariostesca: quattro giorni di festa a Castelnuovo
A partire da ieri - fino al 4 maggio - la Città di Castelnuovo di Garfagnana ospita il festival “Garfagnana Food&Music” in Piazza della Repubblica. Contestualmente apre la Rocca Ariostesca che ospita al suo interno il museo “Il Palazzo di Atlante” e la mostra del maestro Antonio Possenti dedicata all’Orlando Furioso

Castelnuovo, chiude al traffico Piazza Umberto I per i lavori in via Vittorio Emanuele: garantito il transito pedonale
Dal 5 maggio Piazza Umberto I, nel centro storico di Castelnuovo di Garfagnana, rimarrà temporaneamente chiusa al traffico veicolare per consentire i lavori sui sotto-servizi e la nuova pavimentazione in via Vittorio Emanuele

Castelnuovo si anima per il primo maggio: in piazza la festa dei lavoratori tra musica e street-food
La giunta comunale di Castelnuovo di Garfagnana, anche quest'anno, ha voluto inaugurare questa importante ricorrenza con una cerimonia ufficiale, nella mattinata, cominciata con la deposizione di una corona d’alloro al monumento ai caduti sul lavoro. Musica e street-food in piazza della Repubblica. Foto di Elisa Togneri

"Garfagnana Food&Music Festival": quattro giorni di cibo e musica con 28 band provenienti da tutta Italia
Saliranno sul palco 28 band provenienti da diverse zone d’Italia, da Venezia a Roma, da Milano a Siena, senza ovviamente dimenticare la nostra terra che sarà rappresentata da quattro gruppi: Isi Band, Briganti in fuga, Rum 06 e Shameless. Foto di Elisa Togneri

Don Bianchi e Pierotti, altri due personaggi illustri da scoprire al museo
Altri due ingressi nel Museo Multimediale dei Personaggi Illustri di Castelnuovo e della Garfagnana curato dall’associazione Compriamo a Castelnuovo e Confcommercio Lucca, e situato nell’ex edicola di piazza Umberto

80 anni dalla liberazione: la Garfagnana celebra l'anniversario in piazza della Repubblica
Stamattina in piazza della Repubblica a Castelnuovo di Garfagnana si è celebrato - alla presenza delle autorità civili, militari e della cittadinanza - l'80° anniversario della liberazione dell'Italia dal nazifascismo. Foto di Elisa Togneri

25 aprile a Castelnuovo, una corona per tutti i caduti: cerimonia solenne in piazza Vincenti
Il 25 aprile è un’occasione di festa, ma anche di riflessione sul valore della libertà e della democrazia e di ricordo per tutti coloro che hanno lottato affinché la loro patria tornasse libera, pagando col proprio sangue la pace. Foto

Deteneva abusivamente armi e munizioni: denunciato
I carabinieri del radiomobile della compagnia dei carabinieri di Castelnuovo di Garfagnana hanno denunciato alla procura della repubblica presso il tribunale di Lucca un 60enne con l’accusa di detenzione abusiva di armi e munizioni

Paolo Andreucci compie 60 anni ed entra nel museo dei castelnuovesi illustri
Una leggenda del rally, 14 titoli italiani e ancora al volante per nuove vittorie. La storia di Andreucci è davvero eccezionale e soprattutto è fortemente legata a Castelnuovo e alla Garfagnana

Linea Gotica, si presenta il libro di Massimo Turchi
L'Anpi Mediavalle - Garfagnana e L'Isrec di Lucca, con il patrocinio del comune di Castelnuovo di Garfagnana, presentano giovedì 24 aprile alle 18, presso la sala Suffredini, il libro di Massimo Turchi (ricercatore storico e presidente dell'Associazione Linea Gotica -Officina della Memoria): "Linea Gotica, L'offensiva finale Aprile 1945"

- Scritto da Redazione
- Castelnuovo
- Visite: 580
È stata una giornata molto importante per il Comitato delle Misericordie Lucchesi che oggi, a Castelnuovo di Garfagnana, ha inaugurato un nuovo automezzo e una tenda che può contenere fino a 50 posti letto, presentando inoltre la cucina da campo acquistata.
Dopo la santa messa, officiata nella chiesa abbaziale di santi Pietro e Paolo e presenziata da don Angelo Pioli e don Damiano Bacciri, la manifestazione si è spostata nell'adiacente piazza del duomo, animata dalla Merciful Band di Borgo a Mozzano.
Molte le autorità civili e militari intervenute e tantissimi i volontari in divisa giallo-azzurra presenti. È proprio in ricordo dei volontari che ci hanno lasciato, ma che hanno dedicato la loro vita al prossimo nelle Misericordie del territorio, che il trombettista della banda ha intonato il silenzio.
Il primo intervento è stato quello di Mauro Giannotti, governatore della Misericordia di Castelnuovo che ha ricordato i suoi 30 anni di attività nel volontariato e la stretta collaborazione tra la Confraternita, le associazioni e le istituzioni. Ha, inoltre, voluto spendere qualche parola per ricordare la secolare storia della locale Misericordia fondata, proprio vicino al duomo, nel 1451. “Tutti noi volontari - ha ricordato il governatore – siamo parte della storia di questa associazione. Siamo un’anima unica che continua nel tempo da quasi 600 anni. Nella storia non abbiamo un nome, non abbiamo un volto se non quello della misericordia”.
Sono intervenuti successivamente Maria Carla Andreozzi, rappresentante del Comitato delle Misericordie, Luca Papeschi, per la Federazione Toscana delle Misericordie, Mario Puppa, consigliere regionale della Toscana, il sindaco di Villa Collemandina, Francesco Pioli, in rappresentanza dell’Unione Comuni Garfagnana e il responsabile del raggruppamento lucchese della protezione civile, Andrea Carmignani, che ha parlato, nel dettaglio, dei mezzi inaugurati.
Tutti gli intervenuti hanno sottolineato l’importanza del volontariato sul nostro territorio auspicando una partecipazione sempre maggiore, come ha concluso il primo cittadino del comune di Castelnuovo di Garfagnana Andrea Tagliasacchi: “Senza il volontariato, senza un riferimento importante come il vostro, la vita sarebbe davvero difficile”.
Al termine dei saluti istituzionali, don Damiano ha proceduto alla benedizione. Una giornata importante che ricorda, ancora una volta, il valore aggiunto che le donne e gli uomini del sistema di protezione civile, operatori e volontari, rappresentano per la vita delle comunità.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Castelnuovo
- Visite: 392
Arriva dal ministro del lavoro e delle politiche sociali Marina Calderone la conferma che la trasformazione dell’agenzia Inps di Castelnuovo Garfagnana in punto Inps è solamente una evoluzione del servizio e che i cittadini troveranno in questo nuovo ufficio sul territorio dell’Inps quello di cui hanno bisogno.
A sollecitare il membro dell’esecutivo erano stati il capogruppo in consiglio regionale Vittorio Fantozzi e l’omologo di Castelnuovo Garfagnana Elena Picchetti attraverso una circostanziata lettera.
“Apprendiamo con soddisfazione - esordiscono i due - che l’Inps non vuole smantellare l’esistente ma, semmai, dotare il territorio di strutture sempre più agili e tecnologiche, in grado di assistere i cittadini in modo ancora più evoluto e digitale, in ancora più stretta sinergia con le amministrazioni locali, proprio per rendere più agevole e semplice avvalersi dei servizi Inps e rispondere alle varie domande che i cittadini spesso rivolgono a questo ente".
"Le parole del ministro Calderone - affermano Fantozzi e Picchetti - rassicurano molto perché confermano la piena volontà di venire incontro ai cittadini ovunque essi si trovino e per questo vengono realizzati questi punti Inps flessibili e reattivi".
"Non possiamo che ringraziare il Ministro Calderone e raccogliamo l’invito a continuare a monitorare lo sviluppo della situazione, che potrebbe anche prevedere ulteriori modifiche in corsa, sempre nell’ottica di essere vicini ai cittadini e in grado di soddisfare le loro esigenze” concludono Vittorio Fantozzi, capogruppo di Fratelli d’Italia in consiglio regionale e Elena Picchetti, capogruppo di Fratelli d’Italia nel consiglio comunale di Castelnuovo Garfagnana.