Castelnuovo
Cibo, musica e aperture straordinarie della Rocca Ariostesca: quattro giorni di festa a Castelnuovo
A partire da ieri - fino al 4 maggio - la Città di Castelnuovo di Garfagnana ospita il festival “Garfagnana Food&Music” in Piazza della Repubblica. Contestualmente apre la Rocca Ariostesca che ospita al suo interno il museo “Il Palazzo di Atlante” e la mostra del maestro Antonio Possenti dedicata all’Orlando Furioso

Castelnuovo, chiude al traffico Piazza Umberto I per i lavori in via Vittorio Emanuele: garantito il transito pedonale
Dal 5 maggio Piazza Umberto I, nel centro storico di Castelnuovo di Garfagnana, rimarrà temporaneamente chiusa al traffico veicolare per consentire i lavori sui sotto-servizi e la nuova pavimentazione in via Vittorio Emanuele

Castelnuovo si anima per il primo maggio: in piazza la festa dei lavoratori tra musica e street-food
La giunta comunale di Castelnuovo di Garfagnana, anche quest'anno, ha voluto inaugurare questa importante ricorrenza con una cerimonia ufficiale, nella mattinata, cominciata con la deposizione di una corona d’alloro al monumento ai caduti sul lavoro. Musica e street-food in piazza della Repubblica. Foto di Elisa Togneri

"Garfagnana Food&Music Festival": quattro giorni di cibo e musica con 28 band provenienti da tutta Italia
Saliranno sul palco 28 band provenienti da diverse zone d’Italia, da Venezia a Roma, da Milano a Siena, senza ovviamente dimenticare la nostra terra che sarà rappresentata da quattro gruppi: Isi Band, Briganti in fuga, Rum 06 e Shameless. Foto di Elisa Togneri

Don Bianchi e Pierotti, altri due personaggi illustri da scoprire al museo
Altri due ingressi nel Museo Multimediale dei Personaggi Illustri di Castelnuovo e della Garfagnana curato dall’associazione Compriamo a Castelnuovo e Confcommercio Lucca, e situato nell’ex edicola di piazza Umberto

80 anni dalla liberazione: la Garfagnana celebra l'anniversario in piazza della Repubblica
Stamattina in piazza della Repubblica a Castelnuovo di Garfagnana si è celebrato - alla presenza delle autorità civili, militari e della cittadinanza - l'80° anniversario della liberazione dell'Italia dal nazifascismo. Foto di Elisa Togneri

25 aprile a Castelnuovo, una corona per tutti i caduti: cerimonia solenne in piazza Vincenti
Il 25 aprile è un’occasione di festa, ma anche di riflessione sul valore della libertà e della democrazia e di ricordo per tutti coloro che hanno lottato affinché la loro patria tornasse libera, pagando col proprio sangue la pace. Foto

Deteneva abusivamente armi e munizioni: denunciato
I carabinieri del radiomobile della compagnia dei carabinieri di Castelnuovo di Garfagnana hanno denunciato alla procura della repubblica presso il tribunale di Lucca un 60enne con l’accusa di detenzione abusiva di armi e munizioni

Paolo Andreucci compie 60 anni ed entra nel museo dei castelnuovesi illustri
Una leggenda del rally, 14 titoli italiani e ancora al volante per nuove vittorie. La storia di Andreucci è davvero eccezionale e soprattutto è fortemente legata a Castelnuovo e alla Garfagnana

Linea Gotica, si presenta il libro di Massimo Turchi
L'Anpi Mediavalle - Garfagnana e L'Isrec di Lucca, con il patrocinio del comune di Castelnuovo di Garfagnana, presentano giovedì 24 aprile alle 18, presso la sala Suffredini, il libro di Massimo Turchi (ricercatore storico e presidente dell'Associazione Linea Gotica -Officina della Memoria): "Linea Gotica, L'offensiva finale Aprile 1945"

- Scritto da Redazione
- Castelnuovo
- Visite: 348
L’ufficio diocesano per la pastorale sociale propone «Seminatori di speranza. Percorso per giovani impegnati per il bene comune», con inizio domenica 9 marzo. Il programma si articola in due incontri formativi in presenza e quattro approfondimenti online e si concluderà a giugno.
L’iniziativa è rivolta a tutti i giovani tra 17 e 40 anni che credono nell’impegno sociale e politico fondato sull’idealità, la formazione e la competenza. Per iscriversi è possibile compilare un modulo durante il primo incontro, oppure mandare una mail a
«Negli anni trascorsi a Lucca – dichiara il presule – ho avuto modo di conoscere la dedizione di molti giovani per le loro comunità; anche in occasione della Visita pastorale e nel cammino di avvicinamento alla 50ma Settimana sociale dei Cattolici ho riscontrato un rinnovato interesse all’impegno sociale e politico. La Settimana sociale, tenutasi a Trieste dal 3 al 7 luglio scorso sul tema della partecipazione, è seguita a una consultazione elettorale che ha visto, accanto all’elezione del Parlamento Europeo, anche il rinnovo di numerose Amministrazioni comunali locali. Nonostante il forte astensionismo, sono rimasto colpito dal constatare la presenza di numerosi candidati under 40. Questo mi sembra un autentico segno eli speranza».
Da qui l’idea di offrire uno «spazio di confronto, del tutto libero e trasversale, attorno ad alcuni aspetti della Dottrina Sociale della Chiesa, a partire dalle tematiche affrontate nelle Settimane sociali, nella convinzione che ciò possa giovare alla motivazione e alla qualità dell’impegno politico ci ciascuno». Il programma prevede l’incontro iniziale, domenica 9 marzo, al Convento dei Cappuccini a Castelnuovo di Garfagnana. Qui dalle 15.30 alle 18.30 i partecipanti si confronteranno sul tema «Seminare la speranza. Animare la partecipazione alla vita della comunità».
La riflessione sarà curata dall’Arcivescovo di Lucca. Dopodiché il percorso proseguirà online su Esare.it, lo strumento digitale diocesano dedicato alla formazione, con i seguenti approfondimenti: «Amare la democrazia nelle sfide del presente»; «In prima persona: abitare e costruire la casa comune»; «La democrazia del noi: per una nuova grammatica della collaborazione»; «Partecipazione, cittadinanza e istituzioni: per una democrazia trasformativa». Questo ciclo si concluderà con un incontro in presenza lunedì 2 giugno, 15 -18 all’Eremo di Calomini: «Dare un’anima alla comunità civile. La lettera a Diogneto» è il titolo della riflessione che sarà curata da mons. Giulietti.
- Scritto da Redazione
- Castelnuovo
- Visite: 519
Sono Fiorella Mannoia, Stefano Bollani e Cristiano De André i primi nomi di Mont'Alfonso sotto le stelle 2025, il festival che ogni estate porta musica, teatro e letteratura in antiche fortezze e scenari naturali della Garfagnana e delle Alpi Apuane.
Cristiano De André sarà in concerto mercoledì 6 agosto alla Fortezza di Mont'Alfonso di Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) nell'ambito del "De André Canta De André Best Of Tour": un omaggio al padre Fabrizio, alle sue canzoni impresse nella memoria collettiva e ancora estremamente attuali. Unico vero erede del patrimonio musicale deandreiano, Cristiano De André porterà sul palco il meglio del repertorio finora affrontato nel progetto discografico "De André Canta De André". Con lui sul palco ci saranno Osvaldo Di Dio alle chitarre e Davide Pezzin al basso. Alle tastiere tornerà Luciano Luisi, che arrangiò i primi due volumi, e alla batteria siederà Ivano Zanotti.
Sempre alla Fortezza di Mont'Alfonso, sabato 9 agosto, sarà la volta di Stefano Bollani e del suo Piano Solo Tour: un live che promette di essere unico. Piano Solo è infatti uno spettacolo che rinasce ogni sera con un repertorio inaspettato, governato dall'estro del momento: dalla classica al jazz ai ritmi sudamericani, da Poulenc a Lucio Dalla passando per Frank Zappa, in un grande gioco musicale segnato da improvvisazione e creatività. E poi, la grande chimica con il pubblico, chiamato a comporre insieme all'artista il programma della serata. Con imprevedibili richieste.
Imperdibile l'appuntamento con Fiorella Mannoia, lunedì 11 agosto ancora alla Fortezza di Mont'Alfonso nell'ambito del Fiorella Sinfonica Tour: l'artista sarà affiancata dall'Orchestra Sinfonica Saverio Mercadante di Altamura diretta dal Maestro Rocco De Bernardis, i successi del suo repertorio saranno così declinati con nuove sfumature e in scaletta non mancheranno brani più recenti come "Disobbedire", il singolo che dà il titolo all'ultimo album: un disco che celebra i 70 anni dell'artista con 9 canzoni - alcune delle quali firmate da Fiorella in prima persona - che fondono amore e consapevolezza, speranza e denuncia, e in cui la musica si fa portavoce di impegno culturale e sociale. Il concerto di Fiorella Mannoia è organizzato in collaborazione con Leg.
I biglietti per i tre spettacoli sono disponibili da oggi sul sito ufficiale www.montalfonsoestate.it, su www.ticketone.it (tel. 892.101) e nei punti Box Office Toscana (www.boxofficetoscana.it/punti-vendita - tel. 055.210804). Alla Pro Loco di Castelnuovo di Garfagnana (piazza delle Erbe, tel. 0583 641007) sarà possibile acquistare i biglietti riservati a persone con disabilità (anche a distanza con bonifico bancario). Info www.montalfonsoestate.it.
Dopo i live di Gianna Nannini, Antonello Venditti, Gianni Morandi, Roberto Vecchioni – solo per citare alcuni big passati sul palco di Mont'Alfonso sotto le stelle – anche questa edizione 2025 del festival si annuncia ricca di ospiti illustri, che saranno annunciati a breve. Info tel. 0583 641007 – www.turismo.garfagnana.eu – www.castelnuovogarfagnana.org.
Mont'Alfonso sotto le stelle nasce dalla sinergia tra Regione Toscana, Toscana Promozione Turistica, Comuni di Castelnuovo di Garfagnana e San Romano in Garfagnana, Unione Comuni della Garfagnana, Parco Nazionale dell'Appennino Tosco-Emiliano, Studium 1984-Fortezza Verrucole Archeopark, PRG, Leg e Amandla Productions con il patrocinio della Provincia di Lucca, con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Fondazione Banca del Monte di Lucca. Con il supporto delle associazioni del Gruppo Volontario Comunale di Protezione Civile dei Comuni di Castelnuovo di Garfagnana, del Gruppo Volontari Fortezza delle Verrucole, della Misericordia di Castelnuovo di Garfagnana e degli Autieri d'Italia – Sezione Garfagnana, a cui è affidato anche il punto ristoro della Fortezza di Mont'Alfonso.
Info
www.montalfonsoestate.it
www.turismo.garfagnana.eu
www.castelnuovogarfagnana.org
Prevendite
Sul sito ufficiale www.montalfonsoestate.it, su www.ticketone.it e nei punti Boxoffice Toscana. Nei prossimi giorni, a Castelnuovo di Garfagnana, prevendite disponibili anche presso gli uffici della Pro Loco (piazza delle Erbe, tel. 0583 641007).
Disabilità
Le persone con disabilità possono acquistare un biglietto specifico al prezzo più basso previsto per l'evento ed entrare con un accompagnatore gratuito. I biglietti sono reperibili esclusivamente presso il punto vendita Pro Loco di Piazza delle Erbe a Castelnuovo di Garfagnana (piazza delle Erbe, tel. 0583 641007). È possibile acquistare il biglietto riservato anche a distanza, tramite bonifico bancario.
- Galleria: