Castelnuovo
Castelnuovo, chiude al traffico Piazza Umberto I per i lavori in via Vittorio Emanuele: garantito il transito pedonale
Dal 5 maggio Piazza Umberto I, nel centro storico di Castelnuovo di Garfagnana, rimarrà temporaneamente chiusa al traffico veicolare per consentire i lavori sui sotto-servizi e la nuova pavimentazione in via Vittorio Emanuele

Castelnuovo si anima per il primo maggio: in piazza la festa dei lavoratori tra musica e street-food
La giunta comunale di Castelnuovo di Garfagnana, anche quest'anno, ha voluto inaugurare questa importante ricorrenza con una cerimonia ufficiale, nella mattinata, cominciata con la deposizione di una corona d’alloro al monumento ai caduti sul lavoro. Musica e street-food in piazza della Repubblica. Foto di Elisa Togneri

"Garfagnana Food&Music Festival": quattro giorni di cibo e musica con 28 band provenienti da tutta Italia
Saliranno sul palco 28 band provenienti da diverse zone d’Italia, da Venezia a Roma, da Milano a Siena, senza ovviamente dimenticare la nostra terra che sarà rappresentata da quattro gruppi: Isi Band, Briganti in fuga, Rum 06 e Shameless. Foto di Elisa Togneri

Don Bianchi e Pierotti, altri due personaggi illustri da scoprire al museo
Altri due ingressi nel Museo Multimediale dei Personaggi Illustri di Castelnuovo e della Garfagnana curato dall’associazione Compriamo a Castelnuovo e Confcommercio Lucca, e situato nell’ex edicola di piazza Umberto

80 anni dalla liberazione: la Garfagnana celebra l'anniversario in piazza della Repubblica
Stamattina in piazza della Repubblica a Castelnuovo di Garfagnana si è celebrato - alla presenza delle autorità civili, militari e della cittadinanza - l'80° anniversario della liberazione dell'Italia dal nazifascismo. Foto di Elisa Togneri

25 aprile a Castelnuovo, una corona per tutti i caduti: cerimonia solenne in piazza Vincenti
Il 25 aprile è un’occasione di festa, ma anche di riflessione sul valore della libertà e della democrazia e di ricordo per tutti coloro che hanno lottato affinché la loro patria tornasse libera, pagando col proprio sangue la pace. Foto

Deteneva abusivamente armi e munizioni: denunciato
I carabinieri del radiomobile della compagnia dei carabinieri di Castelnuovo di Garfagnana hanno denunciato alla procura della repubblica presso il tribunale di Lucca un 60enne con l’accusa di detenzione abusiva di armi e munizioni

Paolo Andreucci compie 60 anni ed entra nel museo dei castelnuovesi illustri
Una leggenda del rally, 14 titoli italiani e ancora al volante per nuove vittorie. La storia di Andreucci è davvero eccezionale e soprattutto è fortemente legata a Castelnuovo e alla Garfagnana

Linea Gotica, si presenta il libro di Massimo Turchi
L'Anpi Mediavalle - Garfagnana e L'Isrec di Lucca, con il patrocinio del comune di Castelnuovo di Garfagnana, presentano giovedì 24 aprile alle 18, presso la sala Suffredini, il libro di Massimo Turchi (ricercatore storico e presidente dell'Associazione Linea Gotica -Officina della Memoria): "Linea Gotica, L'offensiva finale Aprile 1945"

Castelnuovo celebra gli 80 anni dalla liberazione con le autorità e i mezzi storici
Domenica 27 aprile Castelnuovo di Garfagnana celebrerà gli 80 anni dalla Liberazione. L'evento si svolgerà in piazza della Repubblica a partire dalle ore 10 alla presenza delle autorità civili, militari, delle scuole e della popolazione

- Scritto da Redazione
- Castelnuovo
- Visite: 859
26 uomini e 10 donne potenzieranno l’organico delle stazioni dei carabinieri in Lucchesia, Versilia e Garfagnana.
Sono arrivati al comando provinciale di Lucca 36 carabinieri neo-promossi, appartenenti al 143° corso formativo dell’Arma dei carabinieri, che ha coinvolto un totale di 3 mila 852 allievi. Il corso, dedicato al carabiniere Domenico Bondi, medaglia d’oro al valor militare, si è svolto da luglio 2024 a gennaio 2025 presso le scuole di Velletri, Campobasso, Reggio Calabria, Iglesias, Taranto, Roma e Torino.
“Benvenuti al comando provinciale di Lucca. Il vostro lavoro sarà fondamentale per i cittadini di questa provincia”: con queste parole il comandante, colonnello Arturo Sessa, alla presenza di tutti gli ufficiali, ha incontrato, questa mattina i nuovi carabinieri assegnati al territorio provinciale.
I nuovi militari sono stati destinati alle tre compagnie della provincia: 14 sono stati assegnati alla compagnia dei carabinieri di Lucca, 13 a quella di Viareggio e nove a Castelnuovo di Garfagnana. Tra loro vi sono 10 donne e 26 uomini, tutti di età compresa tra i 20 e i 25 anni, di cui due laureati. La loro provenienza geografica è variegata: 16 provengono dalla Campania, sei dalla Puglia, cinque dalla Sicilia, quattro dalla Sardegna, due dalla Calabria, mentre uno rispettivamente dall’Umbria, dalla Basilicata e dalle Marche.
Durante il corso formativo, i carabinieri hanno ricevuto una preparazione approfondita nei procedimenti operativi, nelle tecniche di comunicazione interpersonale e nel controllo del territorio. Hanno inoltre acquisito competenze nell’uso delle strumentazioni specialistiche in dotazione alle centrali operative, nell’equipaggiamento e nelle tecniche operative per i servizi di ordine pubblico, nel primo intervento sulla scena del crimine e nelle manovre di Basic Life Support Defibrillation.
Questi nuovi ingressi contribuiranno a rafforzare il controllo del territorio da parte dell’Arma, in sinergia con le altre forze di polizia, sotto il coordinamento della prefettura di Lucca, garantendo maggiore sicurezza e un servizio più efficiente ai cittadini.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Castelnuovo
- Visite: 260
Un nuovo defibrillatore che l'Anteas di Lucca Odv metterà a disposizione della cittadinanza di Castelnuovo verrà installato presso il proprio recapito in vicolo al Serchio 8 (sede della Cisl) giovedì 13 febbraio alle ore 10. L'apparecchio medico sarà consegnato durante una cerimonia presso la sede, alla presenza del sindaco Andrea Tagliasacchi, del Presidente di Anteas Lucca Odv Giovanni Bolognini e di Mons. Angelo Pioli.
La comunità di Castelnuovo avrà quindi a disposizione un nuovo defibrillatore con un investimento che supera i mille euro grazie ai volontari dell'associazione Anteas Odv ed alle donazioni del 5x1000 che la stessa ha avuto negli anni.
Il defibrillatore sarà installato sulla facciata del palazzo per renderlo fruibile in tutti i giorni a qualsiasi ora, è prevista l'organizzazione di corsi per addestrare le persone al suo utilizzo. Un arresto cardiaco è tra le cause più frequenti di morte e c'è la necessità di intervenire subito con un defibrillatore. Prima si arriva con la scossa salvavita, più crescono le possibilità di sopravvivenza alla gravissima aritmia che ha fatto impazzire il ritmo del cuore, ovvero la fibrillazione ventricolare. Un rapido intervento aumenta notevolmente le possibilità di salvezza. In caso di arresto cardiaco si hanno tre minuti per intervenire ed evitare all'infartuato gravi danni cerebrali. Il defibrillatore messo a disposizione è di tipo semi-automatico è di facile utilizzo, e una voce indica quali procedure adottare. Ovviamente la prima cosa da fare e richiedere l'intervento alla centrale 118 per poi dedicarsi al massaggio cardiaco e l'uso del defibrillatore. Come sappiamo gli interventi di primo soccorso aumentano esponenzialmente le possibilità di salvare vite.
E' stato scelto di installarlo come forma d'aiuto in caso di necessità e censito dalla centrale del 118 con la geo localizzazione. Uno strumento che si spera non venga usato, ma che in caso di necessità spesso riesce a salvare una vita. Il defibrillatore rappresenta un'importante risorsa nella gestione delle emergenze cardiache e un prezioso strumento che contribuirà alla sicurezza e al benessere dei membri della comunità locale. La presenza di un dispositivo di questo genere è fondamentale per la risposta rapida ed efficace nelle circostanze critiche. Questa donazione è stata possibile anche grazie ai fondi raccolti dal 5x1000 in provincia e quindi anche nelle dichiarazioni dei redditi fatte anche a Castelnuovo di Garfagnana che il presidente dell'Anteas spera possano proseguire ed incrementarsi.