Castelnuovo
Castelnuovo si anima per il primo maggio: in piazza la festa dei lavoratori tra musica e street-food
La giunta comunale di Castelnuovo di Garfagnana, anche quest'anno, ha voluto inaugurare questa importante ricorrenza con una cerimonia ufficiale, nella mattinata, cominciata con la deposizione di una corona d’alloro al monumento ai caduti sul lavoro. Musica e street-food in piazza della Repubblica. Foto di Elisa Togneri

"Garfagnana Food&Music Festival": quattro giorni di cibo e musica con 28 band provenienti da tutta Italia
Saliranno sul palco 28 band provenienti da diverse zone d’Italia, da Venezia a Roma, da Milano a Siena, senza ovviamente dimenticare la nostra terra che sarà rappresentata da quattro gruppi: Isi Band, Briganti in fuga, Rum 06 e Shameless. Foto di Elisa Togneri

Don Bianchi e Pierotti, altri due personaggi illustri da scoprire al museo
Altri due ingressi nel Museo Multimediale dei Personaggi Illustri di Castelnuovo e della Garfagnana curato dall’associazione Compriamo a Castelnuovo e Confcommercio Lucca, e situato nell’ex edicola di piazza Umberto

80 anni dalla liberazione: la Garfagnana celebra l'anniversario in piazza della Repubblica
Stamattina in piazza della Repubblica a Castelnuovo di Garfagnana si è celebrato - alla presenza delle autorità civili, militari e della cittadinanza - l'80° anniversario della liberazione dell'Italia dal nazifascismo. Foto di Elisa Togneri

25 aprile a Castelnuovo, una corona per tutti i caduti: cerimonia solenne in piazza Vincenti
Il 25 aprile è un’occasione di festa, ma anche di riflessione sul valore della libertà e della democrazia e di ricordo per tutti coloro che hanno lottato affinché la loro patria tornasse libera, pagando col proprio sangue la pace. Foto

Deteneva abusivamente armi e munizioni: denunciato
I carabinieri del radiomobile della compagnia dei carabinieri di Castelnuovo di Garfagnana hanno denunciato alla procura della repubblica presso il tribunale di Lucca un 60enne con l’accusa di detenzione abusiva di armi e munizioni

Paolo Andreucci compie 60 anni ed entra nel museo dei castelnuovesi illustri
Una leggenda del rally, 14 titoli italiani e ancora al volante per nuove vittorie. La storia di Andreucci è davvero eccezionale e soprattutto è fortemente legata a Castelnuovo e alla Garfagnana

Linea Gotica, si presenta il libro di Massimo Turchi
L'Anpi Mediavalle - Garfagnana e L'Isrec di Lucca, con il patrocinio del comune di Castelnuovo di Garfagnana, presentano giovedì 24 aprile alle 18, presso la sala Suffredini, il libro di Massimo Turchi (ricercatore storico e presidente dell'Associazione Linea Gotica -Officina della Memoria): "Linea Gotica, L'offensiva finale Aprile 1945"

Castelnuovo celebra gli 80 anni dalla liberazione con le autorità e i mezzi storici
Domenica 27 aprile Castelnuovo di Garfagnana celebrerà gli 80 anni dalla Liberazione. L'evento si svolgerà in piazza della Repubblica a partire dalle ore 10 alla presenza delle autorità civili, militari, delle scuole e della popolazione

"Sempre vinti sempre ribelli": la storia di una frontiera naturale all'Alfieri
“Sempre vinti sempre ribelli”, questo il titolo dello spettacolo che è stato presentato oggi al Teatro Alfieri, ma è anche la descrizione che Tito Livio fece degli irriducibili montani. Foto di Elisa Togneri

- Scritto da Redazione
- Castelnuovo
- Visite: 560
Le bande musicali fanno parte dell'immaginario collettivo da sempre, sono loro che scandiscono celebrazioni religiose, feste paesane e momenti solenni.
Nonostante i tempi che cambiano, le bande mantengono ancora intatto il loro valore musicale, sociale e formativo. In Italia esistono all’incirca 5 mila bande e alcune di queste hanno più di 200 anni. È il caso della Filarmonica “Giuseppe Verdi” di Castelnuovo di Garfagnana la cui storia ha inizio più di due secoli fa, grazie a un editto del 27 marzo 1797 del comitato d’organizzazione della Repubblica Cisalpina.
L’editto prevedeva che in ogni legione fosse costituita una banda militare con indicazioni precise anche sulla divisa da indossare e sullo stipendio di direttore e musicisti. E così nel 1801, Castelnuovo ebbe la sua organizzazione musicale legionaria che, sebbene diversa dalla banda che si conosce oggi, partecipava già attivamente agli eventi della comunità.
Ne è un esempio il 1° settembre 1845, data dell’arrivo a Castelnuovo del duca Francesco IV d’Este e del principe ereditario, in cui venne richiesta espressamente la presenza della banda che doveva scortare a cavallo i due nobili dal Passo delle Radici fino a Castelnuovo. Nel 1874 il consiglio municipale conferì alla banda il titolo di “comunale” e nel 1890 la banda venne ufficialmente denominata “Società Verdi”, il nome che è giunto fino ad oggi.
A fine secolo l’armonia tra i musicisti svanì e gli screzi portarono ad una scissione tra la Filarmonica “Verdi” e la nuova Fanfara “Lucarini” che si riunirono provvisoriamente nel 1898 e definitivamente nel 1919. Gli eventi bellici della prima guerra mondiale rallentarono l’attività musicale delle bande, fortemente provate nel numero dei musicisti dalla mobilitazione militare.
Durante gli anni del conflitto mondiale, gli unici eventi che si svolgevano erano dettati da motivi filantropici dato che la guerra, la mancanza di musicisti e di mezzi aveva creato una difficile situazione da fronteggiare. Nonostante l’aiuto generoso di alcuni soci, il declino della banda proseguì inesorabilmente, la filarmonica riusciva a svolgere ormai solo pochi servizi e la perdita di una sede in cui poter suonare fu il colpo definitivo ad un’associazione già in grande difficoltà.
Il 31 marzo 1973 la banda di Castelnuovo chiuse i battenti; solo 14 anni dopo un gruppo di appassionati, sostenuti dall’amministrazione comunale, riuscì a ridare vita alla banda cittadina sotto la direzione del maestro Mauro Peccioli. Da quel momento la Filarmonica “Giuseppe Verdi” non ha più incontrato battute d’arresto proseguendo nella sua missione di diffusione culturale e musicale e tornando ad essere uno dei più saldi pilastri della nostra piccola comunità.
Dal 1995 la direzione della banda è affidata alla bacchetta del maestro Stefano Pennacchi che ha permesso alla filarmonica di raggiungere un ottimo livello musicale. In questi ultimi anni, sotto la presidenza di Marco Togneri, la banda ha iniziato diversi progetti per arrivare nelle scuole a far conoscere questa antica realtà ai bambini, dall’asilo nido fino alle scuole elementari.
Numerose sono state negli anni anche le collaborazioni con gli autieri della sezione Garfagnana che hanno scelto di portare con loro la banda durante i raduni nazionali. “I progetti intrapresi in questi anni - sostiene il presidente Togneri - sono la prova che la banda non è solo un’associazione con una storia antica, ma è proiettata verso il futuro. Inoltre da qualche anno la nostra banda partecipa attivamente alla vita della comunità con progetti come "Puliamo Castelnuovo" o "Terra Unica"”.
Una storia ultrasecolare, per una realtà profondamente inserita nel tessuto sociale del territorio che, ancora oggi, rappresenta un fiore all’occhiello per la comunità cittadina.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Castelnuovo
- Visite: 711
Il 20 gennaio si è insediata la nuova commissione pari opportunità di Castelnuovo di Garfagnana. Un primo incontro molto partecipato che ha visto la presenza delle consigliere di maggioranza e di minoranza e di coloro che hanno aderito con entusiasmo all’invito dell’amministrazione comunale.
La nuova presidente Valeria Coli, fotografa di professione impegnata nella vita di comunità, guiderà la commissione per i prossimi cinque anni: “Sono felice di far parte della Commissione Pari Opportunità del mio comune, questo mi dà la possibilità di impegnarmi attivamente in un ambito a me molto caro che è quello dell’abbattimento di tutti gli ostacoli che impediscono il pieno raggiungimento della parità di genere. Soddisfatta della nuova squadra, sono sicura che saranno cinque anni proficui e che cammineremo fianco a fianco con l’amministrazione per perseguire i soliti obiettivi. Invito i cittadini e chi fosse interessato a condividere idee e suggerimenti e collaborare con la Commissione. Ci trovate alla pagina Fb Commissione pari Opportunità del Comune di Castelnuovo di Garfagnana e all’indirizzo mail
Il primo passo della nuova commissione è stato organizzare il consueto incontro con le classi quarte dell’ISI Garfagnana sulla violenza di genere che si è svolto nella cornice del Teatro Alfieri.
Con il coordinamento della vicesindaco di Castelnuovo di Garfagnana, Chiara Bechelli, sono intervenuti la dott.ssa Nicole Bosi Picchiotti, medico di Pronto Soccorso e responsabile del Codice Rosa, i Carabinieri Pietro Lemmi della compagnia di Castelnuovo e Luca Iannucci Comandante della stazione di Camporgiano e Maria Stella Adami e Valentina Folegnani del centro antiviolenza “Non ti scordar di me”.
I relatori hanno attraversato numerosi aspetti della violenza di genere, come si manifesta, come riconoscerla e come affrontarla attraverso percorsi condivisi e in sinergia. I ragazzi che da subito si sono dimostrati molto attenti hanno anche rivolto domande molto interessanti sugli argomenti trattati e alcuni studenti hanno presentato un prezioso lavoro sui dati se gli ultimi femminicidi.
“Incontri preziosi di importanza tangibile che auspichiamo possano essere strumenti fondamentali per affrontare i rischi cui inevitabilmente spesso la vita riserva - commenta l’assessore Bechelli aggiungendo - desidero ringraziare le insegnanti e la dirigente scolastica per l’impegno e la passione che dedicano verso temi delicati come questo, sono soddisfatta della risposta e della collaborazione sempre fattiva e attenta che riservano per le proposte dell’amministrazione: alleanze educative che funzionano e che vanno nella solita direzione, il benessere dei nostri ragazzi. Desidero ringraziare anche la dottoressa Bosi Picchiotti, il maresciallo Lemmi, il maresciallo Iannucci e la dottoressa Adami che sono stati preziosi relatori e con i quali rappresentiamo ogni giorno una presenza tangibile e una rete preziosa per il territorio”.
In foto la presidente della Commissione Pari Opportunità Valeria Coli, la vicesindaco Chiara Bechelli, la dott.ssa Nicole Bosi Picchiotti, Maria Stella Adami e Valentina Folegnani del centro antiviolenza “Non ti scordar di me”, i Carabinieri Luca Iannucci e Pietro Lemmi, la professoressa Brunella Bertoni e gli studenti intervenuti.