Castelnuovo
"Garfagnana Food&Music Festival": quattro giorni di cibo e musica con 28 band provenienti da tutta Italia
Saliranno sul palco 28 band provenienti da diverse zone d’Italia, da Venezia a Roma, da Milano a Siena, senza ovviamente dimenticare la nostra terra che sarà rappresentata da quattro gruppi: Isi Band, Briganti in fuga, Rum 06 e Shameless. Foto di Elisa Togneri

Don Bianchi e Pierotti, altri due personaggi illustri da scoprire al museo
Altri due ingressi nel Museo Multimediale dei Personaggi Illustri di Castelnuovo e della Garfagnana curato dall’associazione Compriamo a Castelnuovo e Confcommercio Lucca, e situato nell’ex edicola di piazza Umberto

80 anni dalla liberazione: la Garfagnana celebra l'anniversario in piazza della Repubblica
Stamattina in piazza della Repubblica a Castelnuovo di Garfagnana si è celebrato - alla presenza delle autorità civili, militari e della cittadinanza - l'80° anniversario della liberazione dell'Italia dal nazifascismo. Foto di Elisa Togneri

25 aprile a Castelnuovo, una corona per tutti i caduti: cerimonia solenne in piazza Vincenti
Il 25 aprile è un’occasione di festa, ma anche di riflessione sul valore della libertà e della democrazia e di ricordo per tutti coloro che hanno lottato affinché la loro patria tornasse libera, pagando col proprio sangue la pace. Foto

Deteneva abusivamente armi e munizioni: denunciato
I carabinieri del radiomobile della compagnia dei carabinieri di Castelnuovo di Garfagnana hanno denunciato alla procura della repubblica presso il tribunale di Lucca un 60enne con l’accusa di detenzione abusiva di armi e munizioni

Paolo Andreucci compie 60 anni ed entra nel museo dei castelnuovesi illustri
Una leggenda del rally, 14 titoli italiani e ancora al volante per nuove vittorie. La storia di Andreucci è davvero eccezionale e soprattutto è fortemente legata a Castelnuovo e alla Garfagnana

Linea Gotica, si presenta il libro di Massimo Turchi
L'Anpi Mediavalle - Garfagnana e L'Isrec di Lucca, con il patrocinio del comune di Castelnuovo di Garfagnana, presentano giovedì 24 aprile alle 18, presso la sala Suffredini, il libro di Massimo Turchi (ricercatore storico e presidente dell'Associazione Linea Gotica -Officina della Memoria): "Linea Gotica, L'offensiva finale Aprile 1945"

Castelnuovo celebra gli 80 anni dalla liberazione con le autorità e i mezzi storici
Domenica 27 aprile Castelnuovo di Garfagnana celebrerà gli 80 anni dalla Liberazione. L'evento si svolgerà in piazza della Repubblica a partire dalle ore 10 alla presenza delle autorità civili, militari, delle scuole e della popolazione

"Sempre vinti sempre ribelli": la storia di una frontiera naturale all'Alfieri
“Sempre vinti sempre ribelli”, questo il titolo dello spettacolo che è stato presentato oggi al Teatro Alfieri, ma è anche la descrizione che Tito Livio fece degli irriducibili montani. Foto di Elisa Togneri

Screening oncologici: nuove azioni di prevenzione in Valle del Serchio
L’Azienda USL Toscana nord ovest vuol aumentare l’adesione degli abitanti della Valle del Serchio ai tre screening oncologici gratuiti offerti dalla Regione Toscana: tumore alla mammella, tumore della cervice uterina e tumore del colon retto

- Scritto da Redazione
- Castelnuovo
- Visite: 317
Si è svolta presso il Teatro Alfieri la mattinata dedicata al contrasto alla violenza di genere, in collaborazione con la commissione pari opportunità del Comune di Castelnuovo, i Carabinieri della stazione di Castelnuovo di Garfagnana e Camporgiano, il Centro Antiviolenza “Non ti scordar di te” ed i medici del codice rosa del pronto soccorso dell’ospedale Santa Croce. I lavori sono stati moderati dalla vicesindaca Chiara Bechelli alla presenza della Dirigente Scolastica dell’ISI, prof.ssa Mila Berchiolli e della vicepreside, Nicoletta Picchi.
Le classi quarte e quinte dell’Istituto hanno posto domande agli interlocutori istituzionali intervenuti. La classe 4B SIA ha presentato un progetto di ricerca nell’ambito dell’educazione civica, basato sulla rilevazione statistica dei femminicidi sotto la guida della referente della commissione parità di genere dell’ISI, prof.ssa Brunella Bertoni.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Castelnuovo
- Visite: 376
Una riunione partecipata che ha visto amministratori e cittadini confrontarsi, con spirito costruttivo, sulla riorganizzazione della sosta nel quartiere.
È andato in scena giovedì sera (23 gennaio), nella Sala Carli del Teatro Alfieri di Castelnuovo di Garfagnana, l’incontro informativo con i residenti del rione Santa Lucia promosso dall’Amministrazione Comunale. Al centro il tema della regolamentazione del traffico, a seguito dell’apertura del nuovo parcheggio in via Carlo Azeglio Ciampi, al fine di garantire maggiore sicurezza per gli abitanti.
Il Sindaco Andrea Tagliasacchi, dopo aver aperto il dibattito, ha passato la parola ai residenti di Santa Lucia per sentire le loro esigenze e valutare insieme possibili soluzioni.
Il portavoce dei residenti ha elencato una serie di concrete proposte: in primis, il divieto di sosta in via XX Settembre ad esclusione di alcuni stalli possibili nell’ultimo tratto lato destro sotto il distributore (circa 10) da destinare ai residenti di cui uno o due destinati ai disabili. Oltre a questi posti auto, nel caso ci fossero più richieste da parte dei residenti interessati, la proposta è quella di destinare i rimanenti nel nuovo parcheggio del teatro. Il Sindaco, in questo caso, ha chiesto di sapere con precisione il numero delle famiglie interessate per avere i dati effettivi e decidere di conseguenza. Un cittadino del quartiere si è reso disponibile a raccogliere le richieste delle famiglie e a trametterle al Comune.
Quindi è stato proposto il divieto di sosta in via Roma, di fronte al distributore (lato monte), per liberare il marciapiede. È stata avanzata la richiesta anche di un prolungamento dello stesso marciapiede fino all’altezza delle scuole medie. Tagliasacchi, su questo punto, ha dichiarato: “Il Comune farà una scheda dell’intervento e lo inserirà nel master plan degli interventi di rigenerazione urbana che abbiamo con la Ragione e che ci permette, quando escono bandi, di essere avvantaggiati”.
I cittadini hanno, inoltre, chiesto il divieto di sosta in via Roma a fianco del teatro, il miglioramento dell’illuminazione dei passaggi pedonali presenti e la creazione di due o tre posti auto per la sosta temporanea riservati ai clienti del bar. Su quest’ultima richiesta, però, il Comandante della Polizia Locale dell’Unione Comuni Garfagnana Andrea Giannotti ha risposto che, stante la morfologia delle strade e la presenza dell’incrocio tra via XX Settembre e via Roma, non è possibile creare tali posti. Il Comandante ha, comunque, comunica che, per evitare pericoli e intralci alla circolazione stradale che esce da via XX Settembre, sarà vietato ai veicoli la svolta a destra.
Durante l’incontro è stato poi chiesto di provvedere alla limitazione della velocità dei veicoli che transitano in via Roma e via Marconi. A tal proposito, il Sindaco ha risposto: “L’Amministrazione Comunale, di concerto con la Polizia Locale, intende installare un autovelox attivo 24 ore al giorno, posizionato di fronte al teatro, che farà da deterrente per il rispetto dei limiti di velocità”.
I residenti hanno anche proposto di migliorare l’illuminazione delle scale che salgono dal nuovo parcheggio alla zona teatro, di porre nel parcheggio dei cestini per rifiuti e di installare una nuova segnaletica nel parcheggio che indichi le possibili destinazioni (centro, teatro, via Roma, via XX Settembre).
Infine, gli abitanti hanno segnalato la presenza di persone che, nella zona tra il parcheggio e il teatro, vandalizzano le strutture presenti. Il Comandante Giannotti, a questo proposito, ha precisato che, contestualmente all’apertura del parcheggio, sono state attivate le telecamere di sicurezza sul parcheggio, vicolo Parigi, nella piazzetta a lato del teatro e nella zona tra il parcheggio e il teatro. Quindi, il Comando della Polizia Locale vede la zona sorvegliata dalle telecamere.
“La riorganizzazione della sosta nel quartiere richiesta dalla cittadinanza corrisponde alle intenzioni dell’Amministrazione – ha concluso il Sindaco del Comune di Castelnuovo di Garfagnana Andrea Tagliasacchi -. La definizione del numero e la posizione dei posti riservati ai residenti verrà decisa dopo l’acquisizione dei dati relativi alle effettive richieste, che sono regolate dal relativo regolamento comunale. Dopo aver definito tutte le norme che regolano la sosta nel quartiere, queste verranno infine fatte rispettare”.