Castelnuovo
"Garfagnana Food&Music Festival": quattro giorni di cibo e musica con 28 band provenienti da tutta Italia
Saliranno sul palco 28 band provenienti da diverse zone d’Italia, da Venezia a Roma, da Milano a Siena, senza ovviamente dimenticare la nostra terra che sarà rappresentata da quattro gruppi: Isi Band, Briganti in fuga, Rum 06 e Shameless. Foto di Elisa Togneri

Don Bianchi e Pierotti, altri due personaggi illustri da scoprire al museo
Altri due ingressi nel Museo Multimediale dei Personaggi Illustri di Castelnuovo e della Garfagnana curato dall’associazione Compriamo a Castelnuovo e Confcommercio Lucca, e situato nell’ex edicola di piazza Umberto

80 anni dalla liberazione: la Garfagnana celebra l'anniversario in piazza della Repubblica
Stamattina in piazza della Repubblica a Castelnuovo di Garfagnana si è celebrato - alla presenza delle autorità civili, militari e della cittadinanza - l'80° anniversario della liberazione dell'Italia dal nazifascismo. Foto di Elisa Togneri

25 aprile a Castelnuovo, una corona per tutti i caduti: cerimonia solenne in piazza Vincenti
Il 25 aprile è un’occasione di festa, ma anche di riflessione sul valore della libertà e della democrazia e di ricordo per tutti coloro che hanno lottato affinché la loro patria tornasse libera, pagando col proprio sangue la pace. Foto

Deteneva abusivamente armi e munizioni: denunciato
I carabinieri del radiomobile della compagnia dei carabinieri di Castelnuovo di Garfagnana hanno denunciato alla procura della repubblica presso il tribunale di Lucca un 60enne con l’accusa di detenzione abusiva di armi e munizioni

Paolo Andreucci compie 60 anni ed entra nel museo dei castelnuovesi illustri
Una leggenda del rally, 14 titoli italiani e ancora al volante per nuove vittorie. La storia di Andreucci è davvero eccezionale e soprattutto è fortemente legata a Castelnuovo e alla Garfagnana

Linea Gotica, si presenta il libro di Massimo Turchi
L'Anpi Mediavalle - Garfagnana e L'Isrec di Lucca, con il patrocinio del comune di Castelnuovo di Garfagnana, presentano giovedì 24 aprile alle 18, presso la sala Suffredini, il libro di Massimo Turchi (ricercatore storico e presidente dell'Associazione Linea Gotica -Officina della Memoria): "Linea Gotica, L'offensiva finale Aprile 1945"

Castelnuovo celebra gli 80 anni dalla liberazione con le autorità e i mezzi storici
Domenica 27 aprile Castelnuovo di Garfagnana celebrerà gli 80 anni dalla Liberazione. L'evento si svolgerà in piazza della Repubblica a partire dalle ore 10 alla presenza delle autorità civili, militari, delle scuole e della popolazione

"Sempre vinti sempre ribelli": la storia di una frontiera naturale all'Alfieri
“Sempre vinti sempre ribelli”, questo il titolo dello spettacolo che è stato presentato oggi al Teatro Alfieri, ma è anche la descrizione che Tito Livio fece degli irriducibili montani. Foto di Elisa Togneri

Screening oncologici: nuove azioni di prevenzione in Valle del Serchio
L’Azienda USL Toscana nord ovest vuol aumentare l’adesione degli abitanti della Valle del Serchio ai tre screening oncologici gratuiti offerti dalla Regione Toscana: tumore alla mammella, tumore della cervice uterina e tumore del colon retto

- Scritto da Redazione
- Castelnuovo
- Visite: 401
Jovanotti ha definito "Bartali" di Paolo Conte "la canzone definitiva sul ciclismo". Un'epopea in musica. Quella di uno sportivo, di un uomo, di un popolo.
"Quanta strada nei miei sandali, quanta ne avrà fatta Bartali..." si chiedeva, nel 1979, il cantautore di Asti. Gino Bartali e Fausto Coppi. Una rivalità storica, cavalleresca, d'altri tempi - immortalata per sempre, nell'immaginario collettivo, da quell'iconico, leggendario scatto di Carlo Martini in cui - non si sa bene chi dei due - passa la borraccia (o la bottiglia) nelle mani dell'altro durante una ripida salita del Tour de France del '52.
Bartali e Coppi, Coppi e Bartali. Uno sparti-acque dell'Italia di allora, quella della ricostruzione dopo le macerie della guerra. Da una parte, quel "naso triste come una salita" che incarnava, in pieno, l'uomo del dopoguerra; dall'altra, il campionissimo, l'Airone, con un piede nel miracolo italiano e uno nelle successive conquiste civili.
Due atleti, quindi, ma anche due simboli di un paese in rovina che si stava riprendendo.
Beatrice Visibelli, con lo spettacolo "Quanta strada ha fatto Bartali" (testo e regia di Nicola Zavagli, produzione Teatri d'Imbarco), proverà, domenica 26 gennaio alle 21.15, a rievocare al Teatro Alfieri di Castelnuovo di Garfagnana questa figura - quella di Bartali - così inscindibile dall'altra - quella di Coppi.
Un viaggio con "Ginettaccio" - come veniva soprannominato, simpaticamente, il ciclista fiorentino per quel suo carattere ruvido e un po' scontroso - tra le pagine più famose e quelle più segrete della sua personalità: dall'infanzia a Ponte a Ema, al primo incontro con la bicicletta sui colli fiorentini, fino al successo, alla mitica rivalità con Coppi e alle vittorie al Giro d'Italia (tre, di cui due consecutive) e al Tour (doppietta, in questo caso, nel '38 e nel '48).
Un viaggio in sella alle due ruote, tra le salite aspre della strada (e della vita), a cui il toscanaccio polemico, simpatico e combattivo, non si sottrasse mai, fino a quando non si ritirò, ufficialmente, dalle corse per entrare, di diritto, nella leggenda.
L'evento a Castelnuovo rientra nel cartellone ufficiale della stagione teatrale 2024-25. Per informazioni e biglietti è possibile contattare il numero 0583-641007 o scrivere a:
Dopo Jannacci, un altro imperdibile appuntamento per gli amanti della sala.
- Scritto da Redazione
- Castelnuovo
- Visite: 1055
Un ciclo di incontri pensato per le famiglie dei nuovi nati, affinché possano confrontarsi con i professionisti della sanità e chiarire i loro dubbi sul delicato processo di accudimento.
Parte sabato 25 gennaio, con il primo libero appuntamento - alle 15 - in Sala Suffredini, il progetto "CresciAmo Castelnuovo". Alla presenza della dottoressa Chiara Nanini, ginecologa e responsabile del consultorio della Valle del Serchio, della dottoressa Elisa Bachini, coordinatrice ostetrica, e della dottoressa Stefania Vangelisti si tratterà il tema del consultorio: uno spazio per donne, mamme e neonati che rappresenta un servizio territoriale gratuito molto vicino alle famiglie.
Il progetto "CresciAmo Castelnuovo", realizzato dal comune di Castelnuovo di Garfagnana in collaborazione con l'Azienda Asl Toscana Nord-Ovest, è nato da un'intuizione della consigliere comunale con delega alle politiche giovanili e sociali, nonché capogruppo di maggioranza, Rebecca Moscardini, ed è stato prontamente accolto e condiviso da tutta l'amministrazione comunale.
Un progetto vasto, che vedrà il suo proseguo negli anni a venire, ma che, intanto, inizia da qui. Da questo calendario di tre incontri che continuerà, sempre in Sala Suffredini, con gli appuntamenti di giovedì 27 febbraio, alle 18, sulla disostruzione delle vie aeree in età pediatrica, con la partecipazione della dottoressa Carolina Pieroni (pediatra) e della Misericordia di Castelnuovo di Garfagnana, e di sabato 15 marzo, alle 15, sulle attività di supporto a mamma e bambino di ostetrica e osteopata, a cura della dottoressa Clarissa Moscardini (ostetrica) e della dottoressa Irene Martinelli (osteopata).
Si segnala che, dal 1° gennaio, è inoltre possibile ritirare all’Unione dei Comuni Garfagnana il “permesso rosa” che le donne in stato di gravidanza e tutte coloro che hanno un bambino o bambina di età non superiore ai due anni possono utilizzare negli stalli appositi.
Rimarchevole, infine, l'iniziativa di piantare alberi per i nuovi nati, alla ex pista di pattinaggio, quale simbolo di una vita che cresce e fiorisce. "Salutare l’inizio di una nuova vita e dare il benvenuto ai nuovi nati - spiega la consigliere Moscardini - non è solo un evento che riempie di gioia la famiglia, ma è anche motivo di speranza per la società perché significa investire sul futuro e credere nel domani che sarà il tempo delle nuove generazioni".