Castelnuovo
"Garfagnana Food&Music Festival": quattro giorni di cibo e musica con 28 band provenienti da tutta Italia
Saliranno sul palco 28 band provenienti da diverse zone d’Italia, da Venezia a Roma, da Milano a Siena, senza ovviamente dimenticare la nostra terra che sarà rappresentata da quattro gruppi: Isi Band, Briganti in fuga, Rum 06 e Shameless. Foto di Elisa Togneri

Don Bianchi e Pierotti, altri due personaggi illustri da scoprire al museo
Altri due ingressi nel Museo Multimediale dei Personaggi Illustri di Castelnuovo e della Garfagnana curato dall’associazione Compriamo a Castelnuovo e Confcommercio Lucca, e situato nell’ex edicola di piazza Umberto

80 anni dalla liberazione: la Garfagnana celebra l'anniversario in piazza della Repubblica
Stamattina in piazza della Repubblica a Castelnuovo di Garfagnana si è celebrato - alla presenza delle autorità civili, militari e della cittadinanza - l'80° anniversario della liberazione dell'Italia dal nazifascismo. Foto di Elisa Togneri

25 aprile a Castelnuovo, una corona per tutti i caduti: cerimonia solenne in piazza Vincenti
Il 25 aprile è un’occasione di festa, ma anche di riflessione sul valore della libertà e della democrazia e di ricordo per tutti coloro che hanno lottato affinché la loro patria tornasse libera, pagando col proprio sangue la pace. Foto

Deteneva abusivamente armi e munizioni: denunciato
I carabinieri del radiomobile della compagnia dei carabinieri di Castelnuovo di Garfagnana hanno denunciato alla procura della repubblica presso il tribunale di Lucca un 60enne con l’accusa di detenzione abusiva di armi e munizioni

Paolo Andreucci compie 60 anni ed entra nel museo dei castelnuovesi illustri
Una leggenda del rally, 14 titoli italiani e ancora al volante per nuove vittorie. La storia di Andreucci è davvero eccezionale e soprattutto è fortemente legata a Castelnuovo e alla Garfagnana

Linea Gotica, si presenta il libro di Massimo Turchi
L'Anpi Mediavalle - Garfagnana e L'Isrec di Lucca, con il patrocinio del comune di Castelnuovo di Garfagnana, presentano giovedì 24 aprile alle 18, presso la sala Suffredini, il libro di Massimo Turchi (ricercatore storico e presidente dell'Associazione Linea Gotica -Officina della Memoria): "Linea Gotica, L'offensiva finale Aprile 1945"

Castelnuovo celebra gli 80 anni dalla liberazione con le autorità e i mezzi storici
Domenica 27 aprile Castelnuovo di Garfagnana celebrerà gli 80 anni dalla Liberazione. L'evento si svolgerà in piazza della Repubblica a partire dalle ore 10 alla presenza delle autorità civili, militari, delle scuole e della popolazione

"Sempre vinti sempre ribelli": la storia di una frontiera naturale all'Alfieri
“Sempre vinti sempre ribelli”, questo il titolo dello spettacolo che è stato presentato oggi al Teatro Alfieri, ma è anche la descrizione che Tito Livio fece degli irriducibili montani. Foto di Elisa Togneri

Screening oncologici: nuove azioni di prevenzione in Valle del Serchio
L’Azienda USL Toscana nord ovest vuol aumentare l’adesione degli abitanti della Valle del Serchio ai tre screening oncologici gratuiti offerti dalla Regione Toscana: tumore alla mammella, tumore della cervice uterina e tumore del colon retto

- Scritto da Redazione
- Castelnuovo
- Visite: 950
Se il buon giorno si vede dal mattino, il nuovo corso del "Corriere della Garfagnana" si prospetta luminoso.
Sala gremita, posti in piedi nella Rocca Ariostesca di Castelnuovo per la presentazione del primo numero sotto la direzione di Dino Magistrelli. Tanto entusiasmo, tanta partecipazione, tanta voglia di portare avanti una storia ultra-secolare che ha attraversato, raccontandole, le vicende locali dal 1881 - anno della sua fondazione - fino ad oggi.
Tanti collaboratori, tante notizie, tante novità. Ma andiamo per ordine.
L'importante risposta di pubblico a questo evento di 'battesimo' è già la testimonianza di un interesse intorno al giornale che, seppur mensile e cartaceo, non risente troppo della concorrenza spietata dell'online. Tutt'altro. Al contrario, se ne differenzia concedendosi il lusso di prendersi del tempo per approfondire le notizie senza dover rincorrere per forza la tiranna cronaca.
Dino Magistrelli sembra davvero la persona più adatta per raccogliere il testimone di Pier Luigi Raggi che, per ben 32 anni, ha diretto il giornale con riconosciuto merito. Lui, giornalista della carta stampata, studioso e autore di libri sulla storia locale, memoria giornalistica della Garfagnana. Professore. Se c'è qualcuno che può dirigere bene un mensile come questo, prestigioso sotto il profilo culturale e identitario, beh, quel qualcuno è proprio lui. Magistrelli.
Il discorso di 'insediamento' è stato nel suo stile. "Alla mia età, mentre pensavo di non rinnovare nemmeno la tessera di giornalista, mi ritrovo addirittura direttore responsabile di una testata che a giugno compie ben 144 anni. L'ho fatto per spirito di servizio e per affetto verso la Garfagnana dove ho sempre vissuto. Come nuovo direttore saluto il mio predecessore, con il quale ho collaborato per molti anni. Ora proverò a superarlo negli anni di direzione del giornale, ma penso proprio che il Padre Eterno non sia d'accordo".
Pacato, riflessivo, ironico. Cosa ci dovremo aspettare dalla sua conduzione? Semplice. È bastato sfogliare le pagine del primo numero, distribuito gratuitamente ai presenti, per accorgersene. Una grafica fresca, accattivante. Un'impaginazione invitante e di facile consultazione. Una pluralità di voci da tutti i comuni.
In prima pagina, oltre al saluto del nuovo direttore, una bellissima - e pungente - vignetta disegnata da Alberto Cresti, individuato come coordinatore editoriale della testata. Quindi varie rubriche: "Uno sguardo al passato", curata da Guido Rossi; "Il pungolo" di Niccolò Roni, "Cinque domande ai sindaci della Garfagnana" (a cura dello stesso Cresti che esordisce con l'intervista al sindaco di Camporgiano Francesco Pifferi Guasparini); "Di colori e di forme - Arte in Valle del Serchio", curata dal pittore Sergio Suffredini; e infine "Fisco e economia" a cura di Luigi Angelini. Rimane il notiziario dell'Unione Comuni Garfagnana e - novità - l'ultima sezione "Dai nostri comuni" riporta le ultime da tutti i 15 comuni della Garfagnana.
Alla presentazione hanno portato il loro saluto istituzionale il sindaco del comune di Castelnuovo di Garfagnana Andrea Tagliasacchi che, nel suo intervento, ha ricordato le grandi personalità che si sono succedute, nel tempo, alla direzione di questo mensile: da Agostino Rosa a Giuseppe Bernardini (detto "GiBer"), fino al professor Luigi Suffredini; e la presidente dell'Unione Comuni Garfagnana Raffaella Mariani che, a nome di tutti i sindaci dell'ente, ha fatto, innanzitutto, un grosso ringraziamento alla pro loco e alla precedente direzione del giornale, e poi un augurio sincero al nuovo direttore e alla sua squadra per l'inizio di questa avventura.
Preziosi anche gli interventi di Pietro Luigi Biagioni che ha ribadito la massima apertura ad una collaborazione da parte della Fondazione Cresci e di Alessandro Bianchini che ha speso parole di elogio per la testata. Infine, molto sentito il saluto di Pier Luigi Raggi che, con il suo lavoro di questi anni, ha arricchito la comunità di tantissime nozioni sulla nostra storia, le nostre tradizioni e la nostra cultura. Grande soddisfazione, infine, per Silvio Fioravanti, presidente della pro loco di Castelnuovo di Garfagnana che è editore del giornale.
Che altro dire: viva il Corriere, viva la Garfagnana!
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Castelnuovo
- Visite: 194
La Croce Verde di Lucca apre le porte ai giovani.
Sabato 25 gennaio, dalle ore 15 alle ore 18, l'Associazione organizza un Open Day per far conoscere le opportunità offerte dal nuovo bando di Servizio Civile Universale.
Tre le sedi dove recarsi per avere maggiori informazioni:
- sede centrale di Lucca (v.le Castracani 468/D);
- sezione Guamo (via di Vorno 9 - 55012 Capannori);
- Loggiato Porta (Sotto le Logge), Castelnuovo Garfagnana.
Gli interessati potranno parlare direttamente con responsabili e volontari del Sodalizio, nonché visionare le sedi e le attrezzature utilizzate, in modo da capire in maniera approfondita cosa è previsto dai tre progetti proposti dalla Croce Verde di Lucca. In particolare, quest’anno sono previsti il classico progetto Assistenza-Soccorso, con servizi a carattere socio-sanitario quali trasporto pazienti, dimissioni, ricoveri, emergenza-urgenza, ma anche Info Salute Toscana nord-ovest, inerente all’orientamento ai servizi sociosanitari. Rientra altresì nel bando il progetto Io non rischio 365, che mira a formare giovani comunicatori nell’ambito della Protezione Civile, in grado di promuovere buone pratiche in caso di emergenze quali terremoti ed esondazioni.
Si tratta di un'ottima occasione per farsi un'idea concreta su cosa significhi svolgere il Servizio Civile Universale, soprattutto presso una realtà come quella della Croce Verde di Lucca.
Per dare un'occhiata preliminare ai progetti e ai dettagli del bando per il Servizio Civile Universale, è possibile andare sul sito internet dell’Associazione, seguendo il link https://www.croceverdelucca.it/servizio-civile-universale-2025
- Galleria: